Coordinate: 45°08′11.32″N 9°48′00.57″E

Villa Gattoni Cattaneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Gattoni Cattaneo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCornovecchio
Coordinate45°08′11.32″N 9°48′00.57″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1821
Stileneoclassico
Usovilla
Piani2
Realizzazione
Proprietariofamiglia Cattaneo
CommittentePietro Maria Gattoni

La villa Gattoni Cattaneo è una villa neoclassica posta nel centro abitato di Cornovecchio, nel basso Lodigiano.

La villa, unico edificio di rilievo nella modesta borgata di Cornovecchio, fu fatta costruire nel 1821 in stile neoclassico dal nobile Pietro Maria Gattoni.[1][2][3] È possibile che sia sorta sul sito dell'antico castello di Cornovecchio, di cui tuttavia si è persa ogni traccia.[1][4]

In seguito la proprietà della villa passò alla famiglia Cattaneo.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La villa si trova al limite orientale del paese, adiacente alla chiesa parrocchiale. Conta due piani ed è affiancata da due corpi rustici porticati che disegnano una corte aperta verso la campagna.[1][2][3]

La facciata della villa, in stile neoclassico, possiede un ingresso porticato a tre archi sormontato da un timpano triangolare al cui centro è posto lo stemma nobiliare della famiglia Gattoni.[2][3] Superiormente la costruzione è conclusa da una torretta belvedere posta al centro del corpo di fabbrica.[2][3]

A nord della villa si estende il parco, disegnato all'inglese, nel quale si segnalano due platani secolari.[3]

Gli ambienti interni sono disposti simmetricamente lungo due assi: la prospettiva nord-sud che dall'ingresso principale conduce al parco, e un corridoio longitudinale posto in direzione est-ovest.[2][3] La sala principale al piano terra fu affrescata da Gerolamo Induno con motivi naturalistici e zoomorfi.[2][3]

  1. ^ a b c d Langé (1972), p. 351.
  2. ^ a b c d e f Marubbi (1987), p. 116.
  3. ^ a b c d e f g Dimore storiche (2016), p. 198.
  4. ^ Giacomo Carlo Bascapè e Carlo Perogalli (a cura di), Castelli della pianura lombarda, testo di Carlo Perogalli, Milano, Electa, 1960, p. 164, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0028400.
  • Santino Langé, Ville della provincia di Milano. Lombardia 4, Milano, SISAR, 1972, pp. 351-352, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0194097.
  • Mario Marubbi, Monumenti e opere d'arte nel basso Lodigiano, fotografie di Giuseppe Giudici, Meleti, Guardamiglio, Maleo, edito dalla Cassa Rurale ed Artigiana del Basso Lodigiano, 1987, pp. 116-117, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0576026.
  • Dimore storiche. Forme dell'abitare a Lodi e nel territorio dal Medioevo all'Ottocento, testi di Mario Marubbi e Annunziata Miscioscia, fotografie di Antonio Mazza, Azzano San Paolo, Bolis, 2016, p. 198, ISBN 978-88-7827-330-6.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Villa Gattoni Cattaneo, su Dimore storiche italiane, Associazione Dimore Storiche Italiane. Modifica su Wikidata
  • Villa Cattaneo [collegamento interrotto], su villacattaneo.net.