Portale:Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale:Venezia - Progetto:Veneto - Caffè Pedrocchi - Categoria:Venezia
Introduzione

«Esulta l'angusta città di Venezia unico albergo a'dì nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio de'buoni, e solo porto per cui sbattute per ogni dove dalla tirannia, dalla guerra possano riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano condurre tranquilla la vita: città ricca d'oro, ma più di nominanza, potente di forze, ma più di virtù, sopra solidi marmi fondata, ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile e, meglio che dal mare ond'è cinta, dalla prudente sapienza de'figli suoi munita e fatta sicura.»

Antica bandiera della Serenissima Repubblica

Benvenuti nel Portale Venezia che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni della Serenissima.

Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati a Venezia. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla città lagunare.

Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Veneto e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti o chiedendo lumi alla Wikicaffè Pedrocchi, la pagina discussione del Portale e del Progetto.


Per visualizzare le ultime modifiche svuota la cache!


Aspettiamo anche il tuo contributo! ;)

Venezia
Venezia dal satellite
Venezia (IPA /veˈnɛʦ:ja/) (in veneziano Venexia, in veneto Venezsia o Venežia, in latino Venetiæ) è la principale città del Veneto e dell'Italia nord-orientale, il suo comune conta 269 780 abitanti (62 000 circa nella città storica), è capoluogo di provincia e regione e patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Storicamente soprannominata la Serenissima o anche la Dominante, è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia.

Sorge sulla laguna veneta nell'omonimo golfo e dista 28 km da Treviso e circa 30 da Padova. La città storica è sempre stata isolata dalla terraferma, finché nel 1841 cominciarono i lavori per la costruzione del ponte ferroviario per raggiungere la stazione di Santa Lucia. I treni cominciarono ad arrivare a Venezia a partire dal gennaio 1846. Per poterla raggiungere in auto si dovette aspettare il 1933, quando Mussolini inaugurò il Ponte della Libertà, lungo 4 km, che collega Mestre a Piazzale Roma. Il territorio comunale comprende, oltre alla stessa città di Venezia e alle isole lagunari, un'ampia porzione di terraferma comprendente Mestre e Porto Marghera, con il suo vasto polo industriale.

Lo sapevi che...
Acqua alta in Piazzetta S. Marco

L'acronimo Mo.S.E. (MOdulo Sperimentale Elettrodinamico) si riferisce ad un sistema integrato di opere che prevede dighe mobili e schiere di paratoie mobili in grado di isolare la laguna di Venezia dal mare durante gli eventi di alta marea superiori ad una quota concordata (110 cm).

Queste opere, insieme ad altre complementari (rialzo delle pavimentazioni e delle rive, scogliere all'esterno delle bocche di porto), provvederanno alla difesa degli abitati della città di Venezia dalle acque alte, da eventi estremi (alluvioni) e dal degrado morfologico, per il quale la laguna sta progressivamente cedendo al mare ed il livello del suolo si sta abbassando.

 Suggerisci una curiosità  Leggi la voce...
Storia
Canaletto: Canal Grande alla Salute

Storia di Venezia. La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866 fino ai giorni nostri.

Dopo i primi attacchi dei Quadi e dei Marcomanni (166-168 DC), che, provenienti dalla frontiera danubiana, distrussero Oderzo, i Romani impiantarono sulle Alpi Giulie nel III e soprattutto nel IV secolo un possente sistema difensivo (i claustra Alpium Iuliarium citati da Ammiano Marcellino), appoggiato ai centri fortificati di Aquileia e Concordia Sagittaria.

Le difese furono tuttavia superate nel V secolo: i Visigoti guidati da Alarico penetrarono in due riprese (401 e 408) lungo la via Annia e nel 452 gli Unni di Attila conquistarono Aquileia, Concordia e Altino. In queste occasioni è probabile che le popolazioni dei territori saccheggiati si siano rifugiate temporaneamente nella zona lagunare, per far quindi ritorno alle proprie case una volta passato il pericolo. Nelle aree lagunari sorgevano all'epoca solo piccoli insediamenti, che si sostentavano con la pesca e lo sfruttamento delle saline.

Arte e Architettura
Personaggi illustri
Vetrina
Cartolina da Venezia
Categorie
Portali collegati
Altri progetti