Portale:Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuti nel Portale Genova


La "Superba"

«... Veddo o mâ, veddo i mæ monti / e a ciassa da Nonsiâ, / riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu, / veddo a lanterna, a Cava e, lazzû, o mêu ... / Riveddo a séia Zena illûminâ, / veddo là a Foxe e sento franze o mâ ...»

Panorama sul porto antico di Genova
Panorama sul porto antico di Genova

Genova (GE) (genovese Zena, inglese Genoa, spagnolo Génova, francese Gênes, tedesco Genua) è un comune di oltre 600 000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850 000 abitanti.

È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana raggiunge il milione e mezzo di abitanti.

Il suo porto è uno dei maggiori del mar Mediterraneo.
Città dal glorioso passato, forte di antiche tradizioni, è stata definita la Superba. Come tale doveva considerarla anche il poeta Petrarca che nel 1358 nel suo Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem così la definì:

«regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare.»

Bibliografia su Genova · Approfondisci ...

 
Dicono di Genova

«Canta, ride, svaria ferrea la sinfonia feconda urgente al mare: / Genova canta il tuo canto!»

Altre citazioni su Wikiquote

 
Cartoline dal passato
Neuve da Zena
 
Quartieri sotto la lente

Marassi (Marasci in ligure) è un quartiere di Genova nella bassa val Bisagno.

Comune autonomo fino al 1873, quando insieme ad altri cinque comuni della bassa val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova, prima espansione di quella che nel 1926 sarebbe divenuta la Grande Genova; dopo l'annessione alla città ha conosciuto un'impetuosa crescita urbanistica, trasformandosi in un quartiere residenziale popolare. Nella ripartizione amministrativa del comune di Genova ne è stato, insieme a Quezzi, una "circoscrizione". Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio III Bassa Valbisagno, insieme al quartiere di San Fruttuoso.

Nel quartiere sorge lo Stadio Luigi Ferraris, campo di gioco del Genoa e della Sampdoria.

(Nell'immagine: Vista panoramica del quartiere dal forte Castellaccio)

Leggi tutto ... - (Tutti i quartieri)

 
Portali collegati
Liguria · Italia · Europa
Abruzzo · Alto Adige · Friuli-Venezia Giulia · Sicilia · Toscana · Umbria · Veneto
Asti · Bergamo · · Bolzano · · Cerignola · · Cesena · · Cuneo · Firenze · Grosseto · Lecce · Mantova · Milano · Napoli · Parma · Perugia · Reggio Calabria · Roma · Taranto · Torino· Varese· Vasto
 
Progetti e categorie
Biografie

Fabrizio De André, conosciuto anche con l'appellativo di Faber (Genova, 1940 – Milano, 1999), è considerato uno dei più importanti, influenti e innovativi cantautori italiani. In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molte sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e alcune per il loro valore poetico sono accolte da antologie scolastiche già dai primi anni settanta. I testi hanno meritato a De André l'elogio del poeta Mario Luzi.

Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco, è uno degli esponenti della cosiddetta scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana.

Leggi tutto ...


 
Novità
Intorno a Genova

Nella sezione della Grande Genova (vedi anche genovesato) vengono presentati un quartiere o un argomento o una località limitrofa inerenti comunque direttamente o indirettamente il comune capoluogo e la provincia di Genova


La stazione meteorologica di Passo dei Giovi è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa al valico appenninico del Passo dei Giovi. La stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, in provincia di Genova, nel comune di Mignanego, a 475 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°36′N 8°54′E / 44.6°N 8.9°E44.6; 8.9.

In base alla media del periodo 1951-1980 che non si discosta dal trentennio di riferimento climatico 1961-1990 convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +18,9 °C.

Leggi ... - (Suggerisci un argomento)