Nicodamidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nicodamidae
Nicodamus peregrinus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaNicodamoidea
FamigliaNicodamidae
Simon, 1898
Generi

Nicodamidae Simon, 1898 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Sono ragni di piccola e media grandezza rinvenuti in piccole ragnatele ai piedi di alberi di eucalipto. Nella maggior parte delle specie le zampe e il cefalotorace sono rossi, mentre l'addome è di colore nero.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Nicodamidae, distribuzione

Sono ragni esclusivi dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Nuova Guinea[1].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 7 generi e 27 specie[1]:

  • Ambicodamus Harvey, 1995 - Australia, Tasmania
  • Dimidamus Harvey, 1995 - Nuova Guinea, Nuovo Galles del Sud, Queensland, Victoria
  • Durodamus Harvey, 1995 - Queensland, Victoria, Australia meridionale
  • Litodamus Harvey, 1995 - Tasmania
  • Nicodamus Simon, 1887 - Australia occidentale, orientale e meridionale
  • Novodamus Harvey, 1995 - Nuovo Galles del Sud, Tasmania, Victoria
  • Oncodamus Harvey, 1995 - Nuovo Galles del Sud, Queensland

Generi trasferiti, denominazioni non più in uso

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.}
  2. ^ a b Trasferita alle Megadictynidae a seguito di un lavoro di Dimitrov et al., 2017

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi