Fissiraga (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fissiraga
Data di fondazioneXII secolo
Data di estinzioneXVIII secolo
Etniaitaliana

I Fissiraga, o Fisiraga, furono una famiglia nobile lodigiana, fra le più importanti della città.

Fra essi si ricordano Antonio, signore di Lodi, e Bongiovanni, vescovo di Lodi.

Avevano dimora al palazzo Fissiraga, che con l'estinzione della casata venne trasformato in ospedale.

«Bandato d'azzurro e d'argento; al capo d'Angiò.[1][2]»

  1. ^ G.B. di Crollalanza, Fisiraga o Fissiraga di Lodi, in Dizionario storico-blasonico, vol. I, Bologna, Arnaldo Forni, 1886, p. 414.
  2. ^ Fisiraga di Lodi (JPG), su Raccolta stemmi Trippini.

Testi di approfondimento

[modifica | modifica wikitesto]
  • Francesco Cusani, I Fissiraga, Milano, 1875.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]