Coordinate: 45°11′N 9°19′E

Filighera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filighera
comune
Filighera – Stemma
Filighera – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAlessandro Pettinari (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°11′N 9°19′E
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie8,25 km²
Abitanti820[1] (31-12-2021)
Densità99,39 ab./km²
FrazioniFanese, Montesano, Ca' Lepre, Case Nuove, Beatico inferiore e superiore, C.na Nuova, C.na Sacchina, C.na Fornace
Comuni confinantiAlbuzzano, Belgioioso, Copiano, Corteolona e Genzone, Vistarino
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018063
Cod. catastaleD594
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantifiligheresi, bei ridòn
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Filighera
Filighera
Filighera – Mappa
Filighera – Mappa
Posizione del comune di Filighera nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Filighera (Flighéra in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 820 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, nella pianura alla destra dell'Olona.

Sede di un'antica pieve della diocesi di Pavia, era noto nel XII secolo come Felegaria. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese, e nel XV secolo entrò a far parte della squadra (podesteria) del vicariato di Belgioioso, infeudato nel 1475 a un ramo cadetto degli Estensi, confluito per matrimonio nel 1757 nei principi Barbiano di Belgioioso. Nel XVIII secolo gli venne aggregato il comune di Beatico e nel 1871 il soppresso comune di Montesano.

Beatico era noto nel XII secolo come Abiaticum; come Filighera appartenne alla squadra del Vicariato di Belgioioso; nel XVIII secolo fu aggregato a Filighera.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 dicembre 1962.

«D'azzurro, al castello d'argento, murato di nero, merlato di sei alla guelfa, torricellato di un pezzo centrale, merlato di tre, aperto e finestrato del campo, fondato su terrazzo di verde e accompagnato in capo da tre stelle d'argento, di sei raggi, male ordinate. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

AMMINISTRAZIONE:Elenco degli Amministratori del Comune di Filighera

[modifica | modifica wikitesto]

Elenco storico dei legali rappresentanti del Comune:

1872 - 1876 Antonio CARENA Sindaco

1876 - 1881 Angelo AGUZZI Sindaco

1881 - 1885 Antonio CARENA Sindaco

1885 - 1904 Giovanni SACCHI Sindaco

1904 - 1907 Angelo AGUZZI Sindaco

1907 - 1920 Carlo ALBERTARIO Sindaco

1920 - 1922 Battista BRASCA Sindaco

1922 - 1923 Pietro SOAVE Commissario Prefettizio

1923 - 1926 Arturo ARATA Sindaco

1926 - 1928 Arturo ARATA Podestà

1928 - 1932 Erminio SACCHI Podestà

1932 - 1933 Luigi ANDREONE Commissario Prefettizio

1933 - 1936 Luigi ANDREONE Podestà

1936 - 1937 Mario MANZI Commissario Prefettizio

1937 - 1943 Erminio SACCHI Podestà

1943 - 1944 Mario MANZI Commissario Prefettizio

1944 Luigi ANDREONE Commissario Prefettizio

1944 - 1945 Lodovico MINORINI Commissario Prefettizio

1945 Lodovico MINORINI Podestà

1945 Battista MAINI Sindaco

1945 - 1948 Battista BRASCA Sindaco

1948 - 1951 Pietro BERETTA Sindaco

1951 - 1964 Bruno BOLZONI Sindaco

1964 - 1993 Carolina GRUGNI Sindaco

1993 - 2004 Giancarlo RANZINI Sindaco

2004 - 2009 Armando CRISTIANI Sindaco

2009 - 2014 Stefania PERNICE Sindaco

2014 - in carica Alessandro PETTINARI Sindaco

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 321.
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia