XX Giochi del Commonwealth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
XX Giochi del Commonwealth
Bandiera della Scozia Glasgow 2014
Logo
Logo
Periododal 23 luglio
al 3 agosto
Paesi partecipanti72
Sport17
StadioHampden Park
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
XIX Giochi del CommonwealthXXI Giochi del Commonwealth
Bandiera dell'India Nuova Delhi Bandiera dell'Australia Gold Coast
 

I XX Giochi del Commonwealth si sono svolti a Glasgow, in Scozia, dal 23 luglio al 3 agosto 2014.

Processo di selezione

[modifica | modifica wikitesto]

La città scozzese è stata scelta durante l'Assemblea Generale della federazione dei Giochi del Commonwealth del 9 novembre 2007, riunitasi a Colombo in Sri Lanka. L'altra contendente era la città di Abuja in Nigeria che però ricevette solo 24 voti contro i 47 di Glasgow.

La città di Halifax, in Canada aveva presentato candidatura ma l'ha successivamente ritirata l'8 marzo 2007.

Votazione per i XX Giochi del Commonwealth
Città Paese Voti
Glasgow Bandiera della Scozia Scozia 47
Abuja Bandiera della Nigeria Nigeria 24

Sviluppo e preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Celtic Park ha ospitato la cerimonia di apertura dei Giochi. La Commonwealth Arena e il distretto del Velodromo Sir Chris Hoy, situati a Parkhead nell'East End della città, hanno ospitato il badminton e il ciclismo su pista. Glasgow Green è stato il punto di partenza per gli eventi gratuiti di atletica leggera (maratona), ciclismo (corsa su strada) e ciclismo (cronometro). Glasgow Green era la sede dell'hockey su prato e vide la costruzione di un nuovo Glasgow Green Hockey Centre. Il Tollcross International Swimming Centre è stato la sede degli eventi di nuoto.

L'Ibrox Stadium, nel South Side, è stato la sede del torneo di rugby a 7. La mountain bike si è svolta sul Cathkin Braes a Rutherglen, il Royal Burgh vicino alla città.

Lo Scottish Exhibition and Conference Centre, situato nel West End della città, ha ospitato le gare di Wrestling, Judo e Boxe, nonché il Main Press Centre e l'International Broadcast Centre, beneficiando della sua posizione strategica adiacente alla sede della BBC Scotland e STV a Pacific Quay. Il Clyde Auditorium ha ospitato il sollevamento pesi, mentre il nuovo OVO Hydro è stato utilizzato per gli eventi di ginnastica e netball.

Kelvingrove Park, sempre nel West End della città, è stato la sede del Bowls e dispone di cinque campi da bocce installati per uso competitivo. Prima dei Giochi sono stati completati un ammodernamento e una ristrutturazione completi del parco. Lo Scotstoun Leisure Centre ha ospitato ping-pong e squash.

Le gare di tiro si svolgevano presso i poligoni di tiro con fucili a canna piena e argilla del Ministero della Difesa a Barry Buddon, vicino a Dundee, che furono utilizzati anche nei Giochi del Commonwealth del 1986. C'erano poligoni temporanei costruiti per gli eventi con fucili e pistole di piccolo calibro.

Villlaggio degli atleti

[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio degli atleti per i Giochi del Commonwealth del 2014 era situato su un sito di 35 ettari (86 acri), a Dalmarnock, Glasgow. L'intero progetto è stato progettato da RMJM.

Costo e finanziamento

[modifica | modifica wikitesto]

Il costi sostenuti per l'organizzazione della manifestazione sono stati pari a circa 728 milioni di Euro.[1]

Paesi partecipanti

Ai Giochi del Commonwealth 2014 partecipano 71 paesi, territori e regioni del Commonwealth. Il 7 ottobre 2013, il Gambia, dopo aver abbandonato il Commonwealth, ha confermato che non avrebbe preso parte ai giochi.

In ordine alfabetico secondo il nome in lingua d'origine (inglese):

Il programma di Glasgow 2014 prevede i seguenti sport:

Cerimonia d'apertura

[modifica | modifica wikitesto]

La cerimonia di apertura si è tenuta il 23 luglio 2014 al Celtic Park ed è durata circa tre ore. Durante lo spettacolo si sono esibiti dei cantanti scozzesi come Rod Stewart e Susan Boyle ed hanno sfilato gli atleti in rappresentanza dei 71 Paesi partecipanti. Gli sportivi malesi hanno sfilato con le bandiere a lutto e le fasce nere al braccio per ricordare la tragedia del Volo Malaysia Airlines 17 abbattuto in Ucraina dai miliziani filorussi durante la guerra nell'est del paese. Nelle rappresentazioni coreografiche è stata richiamata la storia della Scozia, paese ospitante, utilizzando la tipica fantasia del tessuto scozzese utilizzato per il kilt. Oltre alla regina Elisabetta II del Regno Unito, che ha tenuto un discorso, hanno presenziato alla cerimonia il principe consorte Filippo di Edimburgo, il principe Carlo con la moglie Camilla Shand e il primo ministro britannico David Cameron, oltre a numerose altre autorità.[2]

Emblema

Il logo ricorda anche vagamente il Clyde Auditorium, uno dei monumenti più riconoscibili di Glasgow. Lo schema, che forma i numeri romani XX, rappresenta anche la 20a edizione dei Giochi del Commonwealth.

Sponsor


Mascotte

Clyde, un cardo antropomorfo che prende il nome dal fiume che scorre attraverso il centro di Glasgow, è stata la mascotte ufficiale dei Giochi del Commonwealth del 2014. 25 statue di Clyde a grandezza naturale furono erette in luoghi di interesse pubblico in tutta la città, tra cui i giardini botanici di Glasgow, la Kelvingrove Art Gallery e George Square.

Pos. Paese Totale
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 56 55 43 165
2 Bandiera dell'Australia Australia 45 42 45 132
3 Bandiera del Canada Canada 31 16 34 81
4 Bandiera della Scozia Scozia 19 14 19 52
5 Bandiera dell'India India 14 28 19 61
6 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 14 12 17 43
7 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 13 10 16 39
9 Bandiera della Nigeria Nigeria 11 11 14 36
8 Bandiera del Kenya Kenya 10 10 5 25
10 Bandiera della Giamaica Giamaica 10 4 8 22
11 Bandiera di Singapore Singapore 8 3 4 15
12 Bandiera del Galles Galles 4 11 20 35
13 Bandiera della Malaysia Malaysia 4 7 6 17
14 Bandiera di Cipro Cipro 2 4 2 8
15 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 2 3 7 12
16 Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 2 0 0 2
17 Bandiera del Camerun Camerun 1 3 3 7
18 Bandiera dell'Uganda Uganda 1 0 4 5
19 Bandiera di Grenada Grenada 1 0 1 2
20 Bandiera del Botswana Botswana 1 0 0 1
Bandiera delle Kiribati Kiribati 1 0 0 1
22 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 0 3 5 8
23 Bandiera del Pakistan Pakistan 0 3 1 4
24 Bandiera delle Bahamas Bahamas 0 2 1 3
Bandiera di Samoa Samoa 0 2 1 3
26 Bandiera della Namibia Namibia 0 1 2 2
27 Bandiera del Mozambico Mozambico 0 1 1 2
Bandiera di Mauritius Mauritius 0 1 1 2
29 Bandiera del Bangladesh Bangladesh 0 1 0 1
Bandiera dell'Isola di Man Isola di Man 0 1 0 1
Bandiera di Nauru Nauru 0 1 0 1
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 0 1 0 1
33 Bandiera del Ghana Ghana 0 0 2 2
Bandiera dello Zambia Zambia 0 0 2 2
35 Bandiera di Barbados Barbados 0 0 1 1
Bandiera delle Figi Figi 0 0 1 1
Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia 0 0 1 1
Totale 250 250 301 801
  1. ^ «L'Ecosse peut réussir» , L'équipe.fr, 22 luglio 2014.
  2. ^ Lucia Resta, Giochi del Commonwealth Glasgow 2014: foto e video della cerimonia di inaugurazione Archiviato il 10 agosto 2014 in Internet Archive., outdoorblog.it, 24 luglio 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]