Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2008/Hill/Rl89

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cerca tra le 1 867 665 voci di it.wiki modifica
 
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera!



La versione in lingua italiana di Wikipedia ha avuto avvio nella primavera 2001 e contiene al momento 1 867 665 voci caratterizzate da contenuto libero e punto di vista neutrale. Buona consultazione!

Comunità modifica

Not Italian? - Click here

Sommario modifica
Vetrina modifica

La battaglia di Fort Sumter (nota anche come assedio, bombardamento o prima battaglia di Fort Sumter) fu uno scontro avvenuto tra il 12 e il 13 aprile 1861 nei pressi del porto di Charleston, in Carolina del Sud, tra le truppe dei neonati Stati Confederati d'America e il presidio unionista di Fort Sumter, che aveva rifiutato di arrendersi. I confederati, i quali già da vari mesi assediavano il forte, lo bombardarono e ne ottennero la resa il giorno successivo in quanto impossibile da difendere per gli unionisti.

L'episodio, benché relativamente incruento (ci furono complessivamente solo due vittime, per di più accidentali), fu in realtà il culmine dei molti mesi di tensioni succeduti alle elezioni presidenziali del 1860 e all'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln, visto dai sudisti come incompatibile col sistema di valori del Profondo Sud schiavista e quindi proprio nemico dichiarato. A differenza del predecessore James Buchanan, che aveva mantenuto posizioni più concilianti e ambigue, Lincoln chiarì di non voler cedere alle pretese sudiste, e ordinò al comandante della guarnigione di Charleston Robert Anderson di presidiare Fort Sumter a ogni costo. I nordisti rifiutarono quindi ogni richiesta di resa, e dopo un lungo assedio i sudisti risposero bombardando il forte e facendo esplodere il conflitto armato.

Il bombardamento di Fort Sumter funse da casus belli per lo scoppio della guerra civile americana, funzionale a entrambe le parti: per i sudisti era la prova che il Nord non aveva alcuna intenzione di allentare il proprio giogo sul Sud, mentre i nordisti interpretarono l'azione come una pericolosa rivolta armata da reprimere, portando così all'inasprimento delle relazioni e allo scoppio del conflitto. La guerra che ne conseguì durò quattro anni e devastò gli Stati Uniti, portando alla sconfitta finale e all'occupazione del Sud da parte del Nord. La battaglia di Fort Sumter, in quanto primo scontro della guerra civile, è considerata come uno degli eventi più importanti della storia degli Stati Uniti d'America.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Lo sapevi che... modifica

L'urumi (in malayalam ഉറുമി, ovvero "spada arricciata") è un'arma bianca originaria dell'India meridionale. Si tratta di una lunga spada in acciaio flessibile abbastanza appuntita da penetrare la carne ma sufficientemente flessibile da potere essere arrotolata a mo' di frusta.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce
Immagine del giorno modifica

Un uomo, allineato con la Via Lattea, osserva le stelle durante le Perseidi nei pressi del lago di Oeschinen, in Svizzera, alla ricerca di stelle cadenti.

Attualità e Notizie modifica
Klemens von Metternich

In questo giorno accadde...

[modifica wikitesto]

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Barnaba, Demetrio di Alessandria, Massimo di Napoli e Paola Frassinetti.

Oltre wikipedia modifica

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Tutte le lingue modifica

Wikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.

Le 13 maggiori (al 14/02/2007): English (Inglese) (1.637.780+) · Deutsch (Tedesco) (542.383+) · Français (Francese) (444.325+) · Polski (Polacco) (348.290+) · ??? (Giapponese) (327.522+) · Nederlands (Olandese) (273.499+) · Italiano (1 867 665) · Português (Portoghese) (240.102+) · Svenska (Svedese) (209.481+) · Español (Spagnolo) (201.735+) · ??????? (Russo) (135.471+) · ?? (Cinese) (111.930+) · Suomi (Finlandese) (100.513+)

Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto