Väinö Huhtala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Väinö Huhtala
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza165 cm
Peso58 kg
Sci di fondo
SquadraRevonlahden Reipas
Jämsänkosken Ilves
Termine carriera1964
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 1 2 0

Vedi maggiori dettagli

Canottaggio
SpecialitàQuattro senza pesi leggeri
Termine carriera1960
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati finlandesi 3

Vedi maggiori dettagli

 

Väinö Veikko Sakari Huhtala (Siikajoki, 24 dicembre 193518 giugno 2016) è stato un fondista e canottiere finlandese. Ha gareggiato principalmente nello sci nordico, lo sport nel quale ha colto i maggiori successi con diverse medaglie olimpiche e iridate; al canottaggio a livello agonistico, attività comunque secondaria rispetto a quella sciistica, si è dedicato dalla metà degli anni cinquanta, vincendo tre titoli nazionali.

È fratello di Eino, a sua volta fondista di alto livello[1].

Carriera sciistica

[modifica | modifica wikitesto]

Debuttò in campo internazionale agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960, vincendo l'oro nella staffetta; nello stesso anno salì sul gradino più alto del podio, sempre con la staffetta, anche al Trofeo di Falun e ai Campionati nazionali. L'anno seguente vinse ancora due titoli finlandesi (15 km e staffetta), mentre nel 1962 fu argento nella staffetta ai Mondiali di Zakopane e nuovamente oro sui 15 km ai Campionati nazionali. Nel 1963 e nel 1964 Huhtala arricchì il suo palmarès con altri due titoli nazionali, mentre ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 chiuse la carriera vincendo l'argento nella staffetta[1].

Carriera nel canottaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Huhtala partecipò più volte ai Campionati finlandesi di canottaggio nella specialità quattro senza pesi leggeri; tra il 1957 e il 1960 vinse tre titoli[1].

  • 1 medaglia, oltre a quelle conquistate in sede olimpica e valide anche ai fini iridati:

Campionati finlandesi

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati finlandesi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 24 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]