Utente:Unochepassava94/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Bandini (Firenze, 1496Roma, 1562) è stato un banchiere, mercante e nobile italiano.

Francesco Bandini nacque a Firenze nel 1496 da Pierantonio Bandini Baroncelli, importante banchiere fiorentino che lavorò nelle Fiandre sia alle dipendenze dei Pazzi che dei Medici, e Maria Bonciani.

Francesco Bandini (c. 1496-1562) belonged to an old Florentine family-the Bandini-Baroncelli-who were parenti, amici, and vicini of the Buonarroti.30 In 1528, Francesco was part of the Florentine ambassadorial mission to Ferrara to cel- ebrate the wedding of Ercole d'Este, and may have still been in the city when Michelangelo traveled to Ferrara to entreat Alfonso d'Este to aid Florence during that city's struggle against the pope and Holy Roman Emperor during the Last Republic (1527-30).31 In 1538, Francesco transferred to Rome where he established a lucrative banking business and became a prominent member of the Florentine expatriate com- munity. He was among Michelangelo's closest friends in Rome ("amicissimo"32) and served as the artist's banker/adviser from the mid-1550s until Bandini's death in 1562.33 Importantly, he was a Deputy of the fabbrica overseeing the design and construction of the Florentine church in Rome, San Giovanni dei Fiorentini. It was in this capacity that Bandini had frequent contact with a young Florentine sculptor/archi- tect, Tiberio Calca

Pierantonio Bandini nacque a Firenze nel 1524, figlio di Francesco Bandini e di Ginevra di Bartolomeo Salviati, esponenti di due storiche famiglie della nobiltà fiorentina.

Proseguendo l'attività commerciale e creditizia della famiglia paterna, Pierantonio si trasferì a Roma, dove, insieme al fratello Alamanno, divenne protagonista di una rapida ascesa economica e sociale. Già nel 1550 figurava tra i banchieri più importanti dell'Urbe, nel 1555 acquistò un'ingente quota di "luoghi" (obbligazioni) del Monte novennale (uno degli istituti di debito pubblico dello Stato Pontificio) e nel 1556 fu nominato console fiorentino di Roma, ossia capo e rappresentante dei mercanti e dei banchieri fiorentini della città.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie