Utente:Osmindal/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gennaro Regina (Napoli, 27 aprile 1967) è un artista, designer e gallerista partenopeo.

Noto soprattutto per le paesaggistiche napoletane e il tratto irriverente, ha fatto del Vesuvio, iconografia napoletana, il tema centrale delle sue opere.

Il suo lavoro esplora temi come la memoria, l’identità, il tempo e il rapporto tra arte e vita. Ha esposto in Italia e all’estero, partecipando a mostre personali e collettive in gallerie, musei e spazi pubblici.

Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d'arte e librai antiquari dal 1865, ha accostato le sue due grandi passioni, la pittura e la fotografia, dando vita a creazioni che combinano simbolismo napoletano e pop art tenuti insieme da un sapiente utilizzo del colore. La sua impostazione non dogmatica verso l’arte gli ha concesso la libertà necessaria per mescolare i diversi linguaggi e materiali: dalle mappe antiche agli acrilici, dai collage fotografici ai colori ad olio, dalle gouaches napoletane al piglio pubblicitario.

Il punto di svolta nella sua carriera artistica ha luogo nel 2007, quando l’esposizione di uno dei suoi primi lavori nello studio di un professionista locale, gli ha offerto l’opportunità di riscuotere grande successo di pubblico e di critica. Questo contatto con il mondo fuori dalla sua intimità creativa, è stato il primo di una lunga serie di incontri che hanno visto le sue opere in mostra in gallerie, musei e spazi pubblici, conquistando collezionisti italiani ed esteri.

Nel 2010 entra a far parte del Catalogo dell'arte moderna - gli artisti italiani dal primo novecento ad oggi - numero 46 dall'editore Editoriale Giorgio Mondadori.[1]

Nel 2011 il PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) ospita la sua prima personale: “L’Urlo del Vesuvio”[2], una mostra di denuncia e volontà di riscatto dove permeano i tratti e le composizioni dalla postura pubblicitaria, pubblicata come catalogo d'arte - L'urlo del Vesuvio - dall'editore Editoriale Giorgio Mondadori.[3]

Da allora ha esposto le sue opere in prestigiose sedi come i Musei Vaticani, il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), il palazzo delle Nazioni Unite a NewYork e tantissime altre prestigiose sedi europee e americane. Tra le sue mostre più significative si ricordano L'urlo del Vesuvio[2] (2007), Siamo tutti Napoletani[4] (2013) e Parallelo Zero[5] (2015).

Nel 2016 Vittorio Sgarbi apre con una prefazione il catalogo d'arte di Regina intitolato Homo Ludens.

Nel 2017 Gennaro Regina vince un award ai Los Angeles Movie Awards[6] nella categoria best experimental, per la regia del docucorto d’arte Suriezione[7], documentario della sua performance dal vivo.

Alcune delle opere di Regina hanno fatto la loro apparizione in serie televisive nazionali come "Colpi di Fortuna" e "Un posto al sole"

Stile artistico

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stile artistico di Gennaro Regina si caratterizza per la sua capacità di creare opere che mescolano diversi linguaggi e tecniche, dando vita a composizioni originali e suggestive. L’artista combina mappe antiche, un uso sapiente dei colori e collage che assembla e trasforma in nuove forme espressive. Le sue opere sono spesso legate alla sua città natale, Napoli, e alla sua storia, cultura, tradizioni e problemi sociali, cariche di simbolismi, metafore, ironia, provocazione, e invitano lo spettatore a una partecipazione attiva e critica. Le tele esibiscono tracce di Munch e Andy Warhol, quest’ultimo influenzando il modo di fare e interpretare l’arte di Gennaro Regina. Warhol rappresenta per lui un connubio perfetto tra grafica, pubblicità e arte.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Ha ricevuto vari riconoscimenti, come il Premio Megaris EDITION XIX (2010) il Contemporary Art Mondadori (2010) e il Best Experimental Los Angeles Movie Awards[6] (2017) con il suo Docucorto Suriezione girato sulle pendici del Vesuvio.

Live Performance

[modifica | modifica wikitesto]


  1. ^ CATALOGO DELL’ARTE MODERNA, ISBN 978-88-6052-321-1.
  2. ^ a b c L'urlo del vesuvio, su exibart.com.
  3. ^ L'urlo del Vesuvio, ISBN 9788860523761.
  4. ^ a b Siamo tutti napoletani, su exibart.com.
  5. ^ a b c Parallelo Zero: un pittore per l'ONU, su pressreader.com.
  6. ^ a b Suriezione - Best Experimental, su ilmattino.it.
  7. ^ a b Suriezione, Gran cono del Vesuvio, su ilmattino.it.
  8. ^ Terra dei fuochi approda a Ginevra, su napolitoday.it.
  9. ^ Parallelo Zero, su exibart.com.
  10. ^ In vino Veritas, su ilroma.net.
  11. ^ a b Breath of the Earth..., su gazzettadinapoli.it.
  12. ^ Hic Et Nunc, su exibart.com.
  13. ^ Pitti, inaugurazione con la performance dell’artista napoletano Gennaro Regina, su ildenaro.it.
  14. ^ L'utero di Sanremo, un opera dipinta su un'antica mappa di Sanremo..., su ilmattino.it.
  15. ^ Dalla Sempre - Sorrento press, su sorrentopress.it.