Utente:Ensahequ/Portale:Sicurezza sul lavoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale Sicurezza sul lavoro

Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.

Con salute e sicurezza sul lavoro (comunemente sicurezza sul lavoro) si indica un insieme di condizioni ideali di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori sui luoghi di lavoro, che è possibile raggiungere attraverso l'adozione di apposite misure preventive e protettive, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all'attività lavorativa, riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali.


► Per approfondire: Salute e sicurezza sul lavoro

Concetti e terminologia

La gerarchia dei controlli del rischio è un sistema utilizzato nell'industria per ridurre al minimo o eliminare l'esposizione ai rischi. È un sistema ampiamente accettato e promosso da numerose organizzazioni per la sicurezza. Questo concetto viene insegnato ai manager del settore, da promuovere come pratica standard sul luogo di lavoro. I controlli del rischio nella gerarchia sono, in ordine decrescente di efficacia: Eliminazione, Sostituzione, Controlli di ingegneria, Controlli amministrativi e Dispositivi di protezione individuale.


► Per approfondire: Gerarchia dei controlli del rischio

Rischi sul lavoro

Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, per dispositivi di protezione collettiva (abbreviato in DPC) si intendono dei dispositivi che hanno il compito di limitare un rischio o contenere un danno per la salute dei lavoratori. Si differenziano dai dispositivi di protezione individuale (DPI) in quanto a differenza di questi ultimi ciascun dispositivo protegge un insieme di persone esposte ad un certo rischio anziché solamente una singola persona.


► Per approfondire: Dispositivi di protezione collettiva

I dispositivi di protezione individuale, noti con l'acronimo DPI o l'internazionale PPE (dall'inglese Personal Protective Equipment), sono dispositivi che hanno la funzione di salvaguardare chi li indossa da rischi per la salute e la sicurezza, proteggendo in tutto o in parte da tali rischi (senza finalità di prevenzione dei suddetti rischi, trattandosi appunto di "protezioni"). Tali dispositivi sono utilizzati in molteplici ambiti, tra cui in ambito lavorativo, domestico, trasporti, sportivo e ricreativo. Si distinguono dai dispositivi di protezione collettiva (DPC), i quali proteggono un insieme di persone collettivamente, mentre i dispositivi di protezione individuale sono appunto individuali.



► Per approfondire: Dispositivi di protezione individuale

Un comando di emergenza è un particolare dispositivo che è destinato ad essere azionato in caso di emergenza, ad esempio in caso di imprevisti che mettono in pericolo l'incolumità delle persone, come incidenti sul lavoro, malori improvvisi, incendi, calamità naturali, ecc.

Come conseguenza del suo azionamento (ad esempio tramite la pressione di un pulsante di emergenza), è attivato un apposito meccanismo che svolge immediatamente una o più azioni predeterminate per contrastare l'emergenza; in particolare è tolta l'alimentazione elettrica a tutte le parti di un impianto che non sono necessarie o che sono pericolose, mantenendo allo stesso tempo l'alimentazione per le parti dell'impianto che sono necessarie per la gestione dell'emergenza.

Nel caso in cui il comando di emergenza abbia lo scopo di bloccare i movimenti pericolosi di un macchinario (ad esempio macchine utensili, nastri trasportatori, scale mobili, ecc.), si parla più propriamente di arresto di emergenza (o freno di emergenza), che è quindi un particolare tipo di comando di emergenza.


► Per approfondire: Comando di emergenza

Il triangolo del fuoco è il termine usato per rappresentare visivamente il processo chimico-fisico della combustione.

I lati del triangolo rappresentano i tre elementi necessari per la combustione:

Quando uno dei tre elementi della combustione viene a mancare, questa non avviene o se già in atto, si estingue. Quindi per ottenere lo spegnimento dell'incendio si può ricorrere ai seguenti sistemi:

  • esaurimento del combustibile: allontanamento o separazione della sostanza combustibile dal focolaio dell'incendio;
  • soffocamento: separazione del comburente dal combustibile o riduzione della concentrazione del comburente in aria;
  • raffreddamento: sottrazione del calore fino a ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria al mantenimento della combustione.

► Per approfondire: Triangolo del fuoco

Sicurezza nei cantieri

Obblighi per la sicurezza dei cantieri: Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) • Piano operativo di sicurezza (POS) • Documento di valutazione dei rischi (DVR) • Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) • Piano di montaggio, uso e smontaggio (PIMUS)


Ruoli e responsabilità: Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE) • Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) • Datore di lavoroPrepostoCapocantiereDirettore dei lavoriResponsabile dei lavoriCommittente


Attrezzature per il lavoro in quota: PonteggioTrabattelloPiattaforma di lavoro aereaScalaParapettoPasserellaPassamanoImbragaturaLinea vitaRete anticaduta


Attrezzature per il sollevamento di materiali: GruCarroponteAccessori sottogancioPiattaforma di trasporto e montacarichi


Segnaletica e protezioni per cantieri stradali: Segnali temporanei e di cantiereTransennaBarriera JerseyCono stradaleAbbigliamento ad alta visibilitàPaletta per movieri

Normativa

Normativa internazionale:[1]


Normativa europea:[2]


Normativa nazionale:[3]

Standard

OHSAS sta per "Occupational Health and Safety Assessment Series" ed identifica uno standard internazionale per un sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori.

La norma OHSAS 18001 è stata emanata dal Project Group nel 1999, rivista nel 2007, così da poter disporre di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità. La certificazione attesta l'applicazione volontaria, all'interno di un'organizzazione, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla sicurezza e la salute dei lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti.

Nel 2008 è stata pubblicata un'apposita guida a questa norma, la OHSAS 18002: Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori - Linee guida per l'implementazione dello standard OHSAS 18001. Quest'ultima è stata revisionata nel 2008.


► Per approfondire: OHSAS 18001

Immagine del mese
Un lavoratore con indosso abbigliamento di protezione da gas asfissianti e tossici.
Poster del mese

Da Wikinotizie, Fonte di notizie a contenuto aperto


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

Portali correlati
Altri progetti
Collegamenti esterni
Ulteriori informazioni

Non sei riuscito a trovare quello che stavi cercando?
Proponi la creazione di una nuova voce oppure chiedi all'Oracolo

[[Categoria:Portali di tecnologia e scienze applicate|Sicurezza sul lavoro]] [[Categoria:Portali sulla società|Sicurezza sul lavoro]]