Utente:Andyrom75/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 
Vetrina

Il circondario di Bivona era uno dei tre circondari in cui era divisa la provincia italiana di Girgenti, in Sicilia. Esistito dal 1860 al 1927, comprendeva tredici comuni, raggruppati in cinque mandamenti, e ricalcava il territorio dell'omonimo e precedente distretto borbonico costituito nel 1812 nel regno delle Due Sicilie, quando in Sicilia venne abolita la feudalità. Visse una fase di decadenza negli anni sessanta dell'Ottocento, gli anni del periodo postunitario, seguita da una parziale ricrescita nel decennio successivo; fu abolito nel 1927, anno in cui il capoluogo di provincia fu ribattezzato Agrigento.

Capoluogo del circondario era il comune di Bivona, già a capo del distretto grazie alla costituzione siciliana del 1812, che ne valorizzò le antiche origini, la favorevole posizione geografica nell'ambito della circoscrizione, i titoli ricevuti (Bivona fu la prima città ducale di Sicilia) e la tradizione scolastica dovuta alla presenza di un antico collegio gesuitico.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 
Lo sapevi che...

L'urumi (in malayalam ഉറുമി, ovvero "spada arricciata") è un'arma bianca originaria dell'India meridionale. Si tratta di una lunga spada in acciaio flessibile abbastanza appuntita da penetrare la carne ma sufficientemente flessibile da potere essere arrotolata a mo' di frusta.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 
Ricorrenze
Klemens von Metternich

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Barnaba, Demetrio di Alessandria, Massimo di Napoli e Paola Frassinetti.

 
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 11 giugno 2024): English (inglese) (6 833 896) · Binisaya (cebuano) (6 117 252) · Deutsch (tedesco) (2 917 505) · Français (francese) (2 617 216) · Svenska (svedese) (2 587 512) · Nederlands (olandese) (2 160 093) · Русский (russo) (1 983 789) · Español (spagnolo) (1 958 912) · Italiano (1 867 637) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 818)

Dal mondo di Wikipedia: Català (catalano) · Bahasa Indonesia (indonesiano) · नेपाल भाषा (newari) · Latina (latino) · Latviešu (lettone) · Sicilianu (siciliano) · Чăваш (ciuvascio) · ಕನ್ನಡ (kannada) · Қазақша (kazako) · Иронау (osseto) · Sámegiella (sami settentrionale) · पाऴि (pali) · Hawai`i (hawaiiano) · Fiji Hindi (hindi delle Figi) · Zeêuws (zelandese) · Удмурт кыл (udmurto) · 𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) · Kalaallisut (groenlandese o kalaallisut) · རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

 
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 523 479 utenti registrati, dei quali 7 934 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Guillermo Larrazábal)

Citazione del giorno da Wikiquote
La gentilezza consiste spesso nel lasciar credere agli altri d'essersi lasciati prendere in trappola da loro.
Alphonse Karr
Immagine del giorno da Commons

Una locomotiva CargoNet 185 che traina il treno 44819 Narvik-Oslo, mentre attraversa il fiume Vindel tra la città di Vindeln e l'area urbana di Tvärålund, in Svezia.

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource

Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Destinazione del mese su Wikivoyage

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.

La lezione del mese su Wikiversità

Tutti possono imparare o riapprendere nel modo più indipendente possibile con Wikiversità.
I materiali disponibili coprono più livelli di apprendimento e una vasta varietà di argomenti raggruppati per tematiche. E ciascuno possiede delle conoscenze che può trasmettere a chi legge. Anche tu.

Inizia subito ad apprendere e a insegnare su Wikiversità...

[[Categoria:Pagina principale| ]]