Un professore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un professore
PaeseItalia
Anno2021 – in produzione
Formatoserie TV
Generecommedia drammatica, sentimentale, dramma adolescenziale
Stagioni2
Episodi24
Durata50-60 min (episodio)
Lingua originaleitaliano, romanesco.
Rapporto16:9
Crediti
RegiaAlessandro D'Alatri (st. 1)
Alessandro Casale (st. 2)
Soggettobasato sulla serie Merlí
Sandro Petraglia, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni, Fidel Signorile
SceneggiaturaSandro Petraglia, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni, Fidel Signorile
Interpreti e personaggi

vedi Personaggi e interpreti per la lista completa

FotografiaRoberto Meddi, Federico Angelucci (st. 1), Davide Sondelli (st. 1-2)
MontaggioEmiliano Bellardini (st. 1), Valentina Girodo (st. 2)
MusicheFrancesco Gabbani (sigla), Riccardo Eberspacher (st. 1), Andrea Farri (st. 2)
ScenografiaStefano Giambanco (st. 1), Lucia Barbato (st. 2)
CostumiGiorgia Guglielman
ProduttoreMassimo Del Frate
Casa di produzioneRai Fiction in collaborazione con Banijay Studios Italy
Prima visione
Dall'11 novembre 2021
AlIn corso
Rete televisivaRai 1
Opere audiovisive correlate
OriginariaMerlí

Un professore è una serie televisiva italiana trasmessa in prima serata su Rai 1[1] dall'11 novembre 2021.[2]

Un professore è in parte basata sul format della serie catalana Merlí.[3] È diretta da Alessandro D'Alatri nella prima stagione e da Alessandro Casale nella seconda stagione, prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Banijay Studios Italy[3] ed ha come protagonista Alessandro Gassmann.[4][5]

Prima stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Un professore (prima stagione).

Dante Balestra è il nuovo professore di filosofia del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Roma, dove è tornato dopo otto anni di assenza per stare con il figlio, Simone, ora che Floriana, la sua ex moglie, sta per trasferirsi a Glasgow. Affascinante e fuori dagli schemi, il professore prende una classe al liceo Leonardo Da Vinci dove applica il suo metodo d'insegnamento anticonformista e instaura un rapporto molto particolare con i suoi alunni, tra cui proprio Simone. Ma il suo modo di fare porta presto a confondere la vita privata con la vita professionale e il ritorno dal passato di Anita, una sua vecchia conoscente e madre di Manuel, la "pecora nera" della classe, rende le cose ancora più complesse.

Seconda stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Un professore (seconda stagione).

Il professor Dante Balestra è ormai una presenza imprescindibile nella vita dei suoi studenti, tra cui c'è anche suo figlio Simone. Il cuore pulsante della serie resta il liceo Leonardo Da Vinci con la classe frequentata da Simone e Manuel (figlio di Anita) dove Dante, con il solito piglio anticonformista e geniale, utilizza la filosofia per aiutare i ragazzi a risolvere i loro problemi, tra amori complicati, genitori invadenti, sogni a occhi aperti e speranze infrante.

Nell'allegro caos della classe, all’appello rispondono ragazzi che conosciamo (Luna, Matteo, Laura) ma anche volti nuovi, come Nina, una ragazza di origini polacche che nasconde un percorso di vita complicato, Rayan, promessa del calcio arrivato dall'Africa e più interessato al pallone che allo studio, Viola, ragazza disabile dal carattere impossibile, e infine Mimmo, ex studente di Dante finito in carcere minorile, che il professore è riuscito a far affidare in semilibertà proprio alla biblioteca della Leonardo Da Vinci.

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 12 2021
Seconda stagione 12 2023

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dante Balestra (stagione 1-in corso), interpretato da Alessandro Gassmann. È il bizzarro professore di filosofia della 3°B. Uomo eccentrico e donnaiolo, ma di buon cuore, si prende molta cura dei ragazzi della sua classe e non si tira indietro dall'affrontare anche i casi considerati più complicati. Non ha un buon rapporto con suo figlio Simone a causa della lunga assenza. Nel finale della prima stagione, a causa di una foto trovata da Simone, è costretto a rivelare al figlio un segreto scioccante: Simone aveva un fratello gemello, Jacopo, morto a soli 3 anni per una meningite. Nonostante un'iniziale reazione furiosa da parte di Simone, i due riescono a riconciliarsi. Nel corso della seconda stagione deve affrontare, oltre a vari problemi della vita privata, anche un grave problema di salute causato da una malformazione arterio-venosa. Posto davanti ai sintomi derivati dalla malattia e ai possibili rischi psichici e motori derivanti da un'operazione chirurgica, Dante si trova costretto a dover scegliere se sottoporsi o meno all'operazione. Tradirà Anita con Floriana, salvo poi chiarirsi nel finale di stagione.
  • Anita Ferro (stagione 1-in corso), interpretata da Claudia Pandolfi. È la madre di Manuel che Dante aveva conosciuto anni prima in ospedale. Ha cresciuto il figlio da sola; è una donna dolce e un po' malinconica. Grazie alle esperienze all'estero ha una buona esperienza con le lingue. Intreccerà una relazione con Dante. A seguito del ritorno della sua precedente fiamma, Nicola, comincia per lei un periodo di profonda confusione emotiva, nel quale tradisce Dante con lo stesso Nicola. In seguito chiarisce con Dante e ritorna con lui.
  • Simone Balestra (stagione 1-in corso), interpretato da Nicolas Maupas. È uno studente della classe 3ªB e figlio di Dante, con cui ha un rapporto difficile. All'apparenza sembra un ragazzo tranquillo, ma in realtà è molto insicuro e turbato dalla scoperta di nuovi aspetti della sua vita e di sé stesso. Lascia Laura dopo aver capito di essere gay e si innamora di Manuel, con cui condivide un bacio e un rapporto sessuale, diventando poi il suo migliore amico. Quando scopre di avere un gemello, Jacopo, tenta il suicidio, ma viene soccorso da Manuel e Anita. Nella seconda stagione, si innamora di Mimmo, che lo difende durante un'aggressione omofoba. Con lui stringerà un rapporto molto profondo che si trasformerà, successivamente, in una relazione. Tuttavia, sarà costretto a dirgli addio quando Mimmo entra nel programma di protezione testimoni e deve cambiare identità e città. Quando Dante deve sottoporsi a un'operazione, affronta la paura di perderlo, arrivando a ubriacarsi. Alla fine, però, si riconcilia con lui dopo il successo dell'operazione.
  • Manuel Ferro (stagione 1-in corso), interpretato da Damiano Gavino. È uno studente ripetente della 3ªB, figlio di Anita. È un ragazzo complicato e turbato ma dotato di grande intelligenza e curiosità. Inizialmente ha una relazione con Chicca ma, in seguito, si invaghisce dell'architetta Alice. Viene coinvolto da Sbarra in un giro di delinquenza. Diventerà il migliore amico di Simone, dopo averci scambiato un bacio e avuto un rapporto sessuale, entrambi al compleanno di quest'ultimo. Nella seconda stagione si innamora e fidanza con Nina. Scopre la verità su suo padre scoprendo, così, di essere anche il fratellastro di Viola. Sebbene all’inizio lui e Viola non si sopportino in seguito alla notizia inizieranno ad avvicinarsi.
  • Domenico "Mimmo" Bruni (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Domenico Cuomo. È un giovane detenuto dell'Istituto Penale Minorile di Nisida ed ex studente di Dante, a cui è molto affezionato. Ragazzo dalla personalità estroversa, conserva intatta la sua dolcezza verso il prossimo nonostante il suo passato. Seppur con metodi non consoni, non esita a difendere dalle ingiustizie le persone; infatti, si fa avanti per proteggere Simone da un'aggressione omofoba. Nella seconda stagione viene trasferito a Roma, dove ottiene la semilibertà e, grazie a Dante, inizia a lavorare come assistente bibliotecario al liceo Da Vinci. Qui conoscerà Simone con il quale stringerà un rapporto profondo che si trasformerà, successivamente, in una relazione. Tuttavia, alla fine della stagione, dopo aver aiutato a sgominare e far arrestare numerosi malavitosi, sarà costretto a dirgli addio perché verrà inserito nel programma di protezione testimoni e dovrà cambiare identità e città.
  • Floriana (stagione 1-in corso), interpretata da Christiane Filangieri. È una ricercatrice universitaria nonché madre di Simone ed ex moglie di Dante. In seguito ai continui continui tradimenti da parte di Dante e, soprattutto, la morte di uno dei loro due figli, Jacopo, il fratello gemello di Simone, deciderà di trasferirsi a Glasgow. Simone, in seguito, la raggiungerà per un breve periodo e lì quest’ultimo farà coming out con lei. Nella seconda stagione, sentendo la mancanza di Simone, tornerà a Villa Balestra per un po’. Durante la permanenza scoprirà del problema di Dante provando anche a convincerlo ad operarsi, in seguito condivideranno una notte d’amore ma capiranno che è stato un errore e che non torneranno più insieme.
  • Matteo (stagione 1-in corso), interpretato da Davide Divetta. È uno studente della 3ªB. Considerato il buffone della classe, avrà un flirt con Chicca. Nella seconda stagione avrà una cotta per Laura, inizialmente non ricambiata, per poi condividere un bacio con lei nel finale di stagione.
  • Laura (stagione 1-in corso), interpretata da Elisa Cocco. È una studentessa della 3ªB. È dolce, colta e intelligente, tanto da essere la migliore della classe. Migliore amica di Luna e, a inizio prima stagione, fidanzata di Simone. Quando Simone la lascerà finge di essere incinta ma verrà smascherata. Successivamente lui le rivelerà di essere gay e innamorato di Manuel, i due così rimangono ottimi amici. Si comincerà a scrivere via email con un ragazzo di nome The Pen e, in seguito, farà outing a Simone pentendosi, però, subito dopo e chiedendo a quest’ultime di dimenticare la notizia. Alla fine della prima stagione scopre che The Pen è un suo compagno di classe, Pin, e i due si baceranno. Nella seconda stagione verrà a sapere che Luna ha una relazione con uno conosciuto online e, avvertendo sin da subito il pericolo, andrà insieme a lei all'appuntamento, per controllarla, avvisando anche Dante il quale, insieme a Simone e Manuel, salverà Luna. Alla fine della seconda stagione si bacerà con Matteo.
  • Luna (stagione 1-in corso), interpretata da Luna Miriam Iansante. È una studentessa della 3ªB. È una ragazza solare ed estroversa, ma molto insicura, nonché migliore amica di Laura. Avrà una cotta per Matteo scoprendo così che lui e Chicca sono andati a letto insieme, questo la porterà a chiudere l’amicizia con lei per poi tornarci amica. Si fidanzerà con un ragazzo che si scoprirà essere il figlio del professor Franco De Angelis per poi essere lasciata. Nella seconda stagione si sente con uno sconosciuto online e, durante il loro appuntamento dal vivo, sarà vittima di una tentata violenza sessuale ma verrà salvata da Dante, Simone e Manuel, avvisati, precedentemente, da Laura.
  • Monica Altieri (stagione 1), interpretata da Beatrice De Mei. È la nuova studentessa della 3ªB, ha cambiato scuola a causa di un ex fidanzato opprimente. È una ragazza intelligente a cui piace leggere, gentile e educata. Si fidanzerà con Giulio.
  • Giulio Palmieri (stagione 1), interpretato da Simone Casanica. È uno studente della 3ªB, piuttosto timido e riservato, è considerato il più serio della classe. È figlio di un ricco avvocato. Nel corso del tempo, riuscirà ad aprirsi e a esprimersi, vincendo anche l'oppressione del padre, avrà una relazione con Monica.
  • Chicca (stagione 1), interpretata da Francesca Colucci. È una studentessa della 3ªB, è eccentrica ed energica, vivace e irrequieta nonché molto brava a disegnare. Inizialmente è la fidanzata di Manuel, ma poi si lasceranno e lei avrà un flirt con Matteo. Nella seconda stagione viene rivelato che ha cambiato scuola scegliendo il liceo artistico.
  • Aureliano (stagione 1), interpretato da Davide Mirti. È uno studente della 3ªB e figlio di Cecilia. È estroverso, allegro e simpatico. S'intrometterà tra Monica e Giulio, tentando di conquistarla invano.
  • Virginia Villa (stagioni 1-in corso), interpretata da Pia Engleberth. È un'ex attrice teatrale nonché madre di Dante e nonna di Simone. Dirige un laboratorio di teatro presso il liceo Leonardo Da Vinci, insieme al professor Lombardi. Vitale, esuberante, a tratti comica e capace di grande calore umano, da giovane non è stata la madre ideale per Dante, ma ora è la sua più assidua e affettuosa confidente.
  • Cecilia (stagione 1), interpretata da Francesca Cavallin. È la madre di Aureliano e rappresentante dei genitori. Separata dal marito, per un breve periodo intreccia una relazione con Dante.
  • Giuseppe "Pin" Palombo (stagione 1), interpretato da Alessio De Lorenzi. È uno studente della 3°B che ha abbandonato la scuola per aver subito bullismo e che Dante cerca di aiutare nel superare le proprie inibizioni. Si scoprirà essere colui che Laura conosceva come The Pen. Nella seconda stagione viene rivelato che si è trasferito a Siena insieme alla madre.
  • Rayan (stagione 2-in corso), interpretato da Khadim Faye. È un ragazzo africano, nuovo arrivato nella classe di Dante. Ha la passione per il calcio e vuole diventare calciatore, in onore di una promessa fatta a suo fratello ormai scomparso. Sembra prendere la vita con leggerezza, ma nasconde una grande profondità. Si fidanzerà con Viola.
  • Nina Mazur (stagione 2-in corso), interpretato da Margherita Aresti. È l'altra nuova arrivata della classe, di origine polacca. Ragazza spigliata e amante della lettura. Ha una figlia di due anni, Lilli, che le viene tolta in seguito a un episodio pericoloso e data a dei genitori affidatari. Si fidanzerà con Manuel.
  • Viola Brandi (stagione 2-in corso), interpretata da Alice Lupparelli. È la figlia di Nicola ed è una ragazza molto testarda. Rimasta disabile a seguito di un incidente stradale si è chiusa in sé stessa facendosi scudo della sua intelligenza vivace. Grazie alle relazioni con i nuovi compagni, in particolar modo con Manuel e Rayan, intraprenderà un percorso di elaborazione ed accettazione della propria disabilità. Si scoprirà essere la sorellastra di Manuel.
  • Nicola Brandi (stagione 2-in corso), interpretato da Thomas Trabacchi. È una vecchia fiamma di Anita nonché padre di Viola. È un manager di successo e proprio questo suo lavoro lo porta a viaggiare molto. Il suo ritorno a Roma porterà scompiglio sia nella vita di Anita e Manuel che nella sua dato che scoprirà di essere il padre del ragazzo.

Personaggi ricorrenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Felice "Sbarra" Proietti (stagione 1), interpretato da Loris Loddi. È un criminale che gestisce uno sfasciacarrozze e un giro di droga.
  • "Zucca" (stagione 1), interpretato da Andrea Giannini. È lo scagnozzo di Sbarra.
  • Ettore (stagione 1), interpretato da Paolo Conticini. È una vecchia fiamma di Anita, nonché per un certo periodo il suo datore di lavoro.
  • Alice Torresi (stagione 1), interpretata da Margherita Laterza. È una giovane architetta di cui si invaghisce Manuel; è separata dal marito e ha un figlio.
  • Marina Girolami (stagione 1-in corso), interpretata da Sara Cardinaletti. È la professoressa di matematica; avrà un breve flirt con Dante per poi essergli solo amica. Sosterrà Luna dopo la tentata violenza subita dalla ragazza.
  • Franco De Angelis (stagione 1-in corso), interpretato da Giorgio Gobbi. È il professore di italiano.
  • Attilio Lombardi (stagione 1-in corso), interpretato da Paolo Bessegato. È il professore di latino. Piuttosto cinico e severo, molto spesso offende e deride i ragazzi; incarna il professore "all'antica", più interessato a dispensare valutazioni negative e a proporre bocciature piuttosto che avere a cuore l'educazione e la crescita dei ragazzi. Si scontrerà più volte con Dante, dimostrando con evidenza che l'insegnamento non fa per lui. Insieme a Virginia dirigerà un laboratorio di teatro all'interno della scuola.
  • Agata Smeriglio (stagione 1-in corso), interpretata da Federica Cifola. È la preside della scuola, vecchia amica di Dante.
  • Lino Battaglia (stagione 1), interpretato da Andrea Preti. È il professore di educazione fisica.
  • Grazia Morelli (stagione 1-in corso), interpretata da Francesca Romana De Martini. È la professoressa di arte nonché moglie di Franco De Angelis.
  • Professoressa Stagno (stagione 1-in corso), interpretata da Francesca Farcomeni. È la professoressa di scienze.
  • Professoressa Testa (stagione 1-in corso), interpretata da Valentina Illuminati. È la professoressa di inglese.
  • Egidio (stagione 1-in corso), interpretato da Flavio Domenici. È il bidello della scuola.
  • Pantera (stagione 1-in corso), interpretato da Mirko Frezza. È un poliziotto dell'anticrimine nonché amico di vecchia data di Dante.
  • Molosso (stagione 2), interpretato da Pio Stellaccio. Un boss compagno di cella di Mimmo. Costringerà Mimmo a ritirare il pizzo, approfittando della semilibertà del ragazzo.
  • Ernesto Poggi (stagione 2), interpretato da Andrea Verticchio. È un bullo di quinta che finisce in coma dopo essere stato attaccato da Mimmo, nel tentativo di quest'ultimo di difendere Simone da un'aggressione omofoba.
  • Lollo e Balbo (stagione 2), interpretati rispettivamente da Michele Capuano e Gabriele Santolin. Altri due bulli di quinta nonché amici di Ernesto Poggi.
  • Fragoroso (stagione 2), interpretato da Riccardo Morgante. È un amico di Manuel che aiuterà lui e Anita nel trasferimento a casa di Dante.
  • Ardenzi (stagione 2), interpretato da Enzo Provenzano. È l'anziano titolare della libreria presso la quale lavora Anita.
  • Elsa Paternò (stagione 2), interpretata da Chiara Ricci. È una dottoressa e vecchia conoscenza di Dante. Sarà lei a comunicare a quest'ultimo della sua malformazione arterio-venosa.
  • Sonia Ruffini (stagione 2), interpretata da Clio Cipolletta. È l'assistente sociale che si occupa della figlia di Nina.
  • Palommo (stagione 2), interpretato da Simone Borrelli. È il fidato cugino di Molosso che Mimmo farà arrestare.

Differenze con Merlí

[modifica | modifica wikitesto]

La serie presenta alcune differenze con la sua controparte spagnola:

  • La controparte spagnola di Anita non esiste.
  • Nella serie spagnola, Pol non vive con la madre, come invece fa Manuel nella serie italiana, bensì con il padre e il fratello a casa della nonna. Il padre di Pol, Alfonso, sposa Gloria, la professoressa di educazione artistica.
  • Nella versione italiana, Anita e Dante intraprendono una storia d'amore cosa che non accade nella versione spagnola. Sempre per questo motivo, nella versione spagnola non esiste la parentesi del trasferimento del personaggio di Pol a casa di Merlì come invece accade nella versione italiana con Manuel e Anita a casa di Dante.
  • In Merlì Pol e Bruno si sposano, come viene rivelato nello spin-off Merlì: Sapere Aude. In Un Professore il rapporto di Simone e Manuel si trasforma in uno di profonda amicizia, quasi fratellanza, e reciproco sostegno.[6][7]
  • Nella serie spagnola, Pol esplora la sua bisessualità e ha una preferenza per gli uomini. Nella serie italiana, questo non è rappresentato con la sua controparte Manuel, che condivide un bacio e ha un rapporto sessuale con Simone al compleanno di quest'ultimo, ma con Mimmo.
  • Anche nella versione spagnola esiste un personaggio chiamato Nicola ed è il ragazzo italiano che Bruno, controparte spagnola di Simone, conoscerà a Roma, in estate, e con il quale andrà a convivere in Italia alla fine della seconda stagione.
  • Nella serie spagnola Pol e Bruno si separano per un periodo a causa della partenza di Pol per Tokyo con il padre. Nella serie italiana sono Simone e Mimmo a separarsi a causa dell'ingresso di Mimmo nel programma protezione testimoni.
  • I personaggi di Luna e Laura sono ispirati in parte da Tania Illa, la migliore amica di Bruno. In Un Professore, la personalità di Tania viene affidata a Luna, mentre l'aspetto fisico e l'amicizia con Simone (una relazione prima del coming out di Simone) sono rappresentate da Laura. Come Tania, Luna è innamorata di Matteo, il personaggio basato su Marc Vilaseca.
  • Il triangolo tra Aureliano, Monica e Giulio è più approfondito nella versione spagnola con i personaggi di Joan, Monica e Gerard, rispettivamente, ma con i ruoli dei ragazzi invertiti. Sebbene Joan abbia in comune la situazione familiare di Giulio, è lui a frapporsi tra Monica e Gerard (come fatto da Aureliano) ed eventualmente ad avere una relazione con Monica. Gerard è figlio di Gina, una rappresentate dei genitori con cui Merlí ha una relazione, proprio come Dante con Cecilia, la madre di Aureliano. In Un Professore, tutti questi personaggi escono di scena nella seconda stagione
  • Pin, il ragazzo che soffre di agorafobia in seguito al bullismo subito, è ispirato ad Ivan. A differenza di questi, però, egli compare solo nella prima stagione.
  • Chicca cambia scuola alla fine della prima stagione per inseguire il suo talento artistico. Questo non accade alla sua controparte spagnola, Berta. È inoltre Berta a fingere una gravidanza quando viene lasciata da Pol. Nella serie italiana, è Laura a fare questo quando viene lasciata da Simone, che però è la controparte italiana di Bruno, non di Pol.

La serie è prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Banijay Studios Italy.[3]

Le riprese della prima stagione sono state effettuate a Roma[8]: di cui alcune scene sono state girate a Civitavecchia presso lo stabilimento balneare Grotta Aurelia e presso il villaggio del fanciullo[5][9]. Alcune scene sono state girate all'interno del Museo di Anatomia comparata "Giovanni Battista Grassi" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Dopo il grande successo della prima stagione, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione[10].

Le riprese della seconda stagione sono iniziate a febbraio 2023[11][12] e si sono concluse a luglio dello stesso anno sempre a Roma[13][14]. Gran parte delle riprese è stata girata nel rione Monti. La scuola dove insegna Dante è il Liceo Leonardo Da Vinci, mentre la libreria in cui lavora Anita è la Libreria Panisperna 220.

Il 22 dicembre 2023 la serie viene rinnovata per una terza stagione.[15]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie va in onda in prima serata su Rai 1[1] dall'11 novembre 2021[2]: la prima stagione è stata trasmessa dall'11 novembre[16] al 16 dicembre 2021, mentre la seconda stagione è stata trasmessa dal 23 novembre[17][18] al 21 dicembre 2023. È stato dichiarato che la terza stagione andrà in onda nel 2025.[19]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

La sigla della serie è il brano Spazio tempo, cantato da Francesco Gabbani.[20] Nella seconda stagione il brano Dammi un bacio ja' di Leo Gassmann entra a far parte della colonna sonora.[21]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Un professore: dall'11 novembre 2021 su Rai 1 la serie di Banijay Studios Italy, su APA, 8 novembre 2021. URL consultato l'8 novembre 2021.
  2. ^ a b Un professore, su Rai 1 da giovedì 11 novembre 2021, su Notizie H24, 11 novembre 2021. URL consultato l'11 novembre 2021.
  3. ^ a b c Un professore, su Banijay Studios Italy.
  4. ^ Alessandro Gassmann è Un professore, su DavideMaggio.it, 11 novembre 2021. URL consultato l'11 novembre 2021.
  5. ^ a b Un professore fiction Alessandro Gassman: tutte le news, su ciakgeneration.it.
  6. ^ Alessandro D'Alatri: «Così Un professore ha rotto un tabù», su vanityfair.it.
  7. ^ Un professore 3 si farà? Anticipazioni sulla terza stagione, Petraglia: “Simone, Manuel e torna Mimmo”, su fanpage.it.
  8. ^ Le location di Un Professore, dove è girata la fiction Rai con Alessandro Gassman, su Roma Fanpage.
  9. ^ Un professore, al via le riprese della nuova serie TV con Alessandro Gassmann e Claudia Pandolfi, su ComingSoon.it.
  10. ^ Un professore, seconda stagione: quando inizia, trama, cast e anticipazioni, su Today, 23 dicembre 2021. URL consultato il 23 dicembre 2021.
  11. ^ LE RIPRESE DI UN PROFESSORE 2 INIZIANO A FEBBRAIO, su Ciak Generation, 22 gennaio 2023. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  12. ^ Un professore 2: quando esce, l'inizio riprese e il nuovo regista, su Optimagazine: ultime news, video e notizie italiane e dal mondo, 22 gennaio 2023. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  13. ^ Un professore 2 inizio riprese a Roma: la seconda stagione riparte da un nuovo regista, tante conferme e nuovi ingressi, su Piper Spettacolo Italiano, 21 gennaio 2023. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  14. ^ Un professore, a febbraio iniziano le riprese della seconda stagione. Tutte le novità, su Tvserial.it, 24 gennaio 2023. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  15. ^ "Un professore": tutto pronto per la terza stagione, su Metropolitano.it, 22 dicembre 2023. URL consultato il 25 dicembre 2023.
  16. ^ Un professore, su Rai 1 da giovedì 11 novembre 2021, su Tvserial.it, 6 giugno 2022. URL consultato il 6 giugno 2022.
  17. ^ In prima serata su Rai 1, da giovedì 23 novembre 2023, arriva la seconda stagione della serie Un professore, su spettacolomusicasport.com, 23 novembre 2023. URL consultato il 23 novembre 2023.
  18. ^ Un professore 2, dal 23 novembre 2023 su Rai 1, su Tvserial.it, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.
  19. ^ Rai Fiction, le novità da vedere in autunno e nel 2025: da Un Professore a Imma Tataranni, su larchitetto.it, 28 aprile 2024. URL consultato il 28 aprile 2024.
  20. ^ Simone Zani, Francesco Gabbani, svelata la data di uscita del nuovo brano Spazio Tempo, su imusicfun.it, 3 novembre 2021.
  21. ^ Concetta Desando, Alessandro Gassmann e suo figlio Leo in Un Professore 2, su Amica, 24 novembre 2023. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  22. ^ Antonio Naselli, NASTRO SPECIALE PER ALESSANDRO GASSMANN, su Nastri d'Argento, 5 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2024.
  23. ^ “PREMIO BIAGIO AGNES”: ANNUNCIATI I VINCITORI 2024, su odg.it.
  24. ^ NASTRI D'ARGENTO - GRANDI SERIE 2024, TUTTI I VINCITORI, su mymovies.it.
  25. ^ Antonio Naselli, NASTRI d'ARGENTO GRANDI SERIE 2024 | LE CANDIDATURE, su Nastri d'Argento, 9 maggio 2024. URL consultato l'8 giugno 2024.
  26. ^ a b c Tornano i Ciak d’oro Serie TV, su ciakmagazine.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione