The Lords of Midnight

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Lords of Midnight
videogioco
PiattaformaZX Spectrum, Amstrad CPC, Commodore 64
Data di pubblicazione
GenereAvventura testuale, strategia
TemaFantasy
OrigineRegno Unito
PubblicazioneBeyond Software, Mindscape (C64 in America), Amsoft (CPC)
DesignMike Singleton
ProgrammazioneMike Singleton (Spectrum)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Requisiti di sistemaSpectrum: 48k
SerieLords of Midnight
Seguito daDoomdark's Revenge

The Lords of Midnight è un videogioco di avventura e strategia creato da Mike Singleton e pubblicato nel 1984 da Beyond Software per ZX Spectrum. Il videogioco è stato convertito per Amstrad CPC e Commodore 64 nel 1985. Primo titolo della serie Lords of Midnight, fu seguito da Doomdark's Revenge (1985) per gli stessi computer e da Lords of Midnight (anche sottotitolato The Citadel, 1995) per MS-DOS.

È considerato uno dei migliori giochi degli anni 1980 da riviste come Crash!, Personal Computer Games e Zzap!64.[1][2][3]

Nel 1991 è stata realizzata una versione non ufficiale per DOS da Chris Wild, il cui codice sorgente è pubblicamente disponibile.[4] Singleton e Wild hanno collaborato nella realizzazione dei remake di The Lords of Midnight e Doomdark's Revenge, di cui sono state pubblicate versioni per iOS, Android, BlackBerry OS, Mac OS X e Windows (2012-2013), con uno stile grafico simile all'originale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Lords of Midnight (JPG), in Crash, n. 7, Ludlow, Newsfield, agosto 1984, p. 72, ISSN 0954-8661 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) Game of The Month (JPG), in Personal Computer Games, n. 9, Londra, VNU, agosto 1984, p. 57, ISSN 0265-3486 (WC · ACNP).
  3. ^ (EN) The Best Games of the 80's Decade (JPG), in Zzap!64, n. 57, Ludlow, Newsfield, gennaio 1990, p. 29, ISSN 0954-867X (WC · ACNP).
  4. ^ (EN) Christopher Jon Wild, Downloads, su icemark.com.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNF (FRcb17138080b (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi