The Arabian Prince

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Arabian Prince
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereGangsta rap[1]
Elettrorap[1]
West Coast hip hop[1]
Old school hip hop[1]
Periodo di attività musicale1985 – in attività
GruppiN.W.A
Album pubblicati6
Studio3
Raccolte3

The Arabian Prince[2], pseudonimo di Kim Renard Nazel (Compton, 17 giugno 1965), è un rapper, produttore discografico e disc jockey statunitense, noto soprattutto per la sua militanza nella band di west Coast rap degli N.W.A.

Ha iniziato la propria carriera nella Rapsur Records, etichetta di Russ Parr, pubblicando alcuni classici electro come Innovator e Strange Life. Pochi anni più tardi entrò nel gruppo rap N.W.A (acronimo di Niggaz With Attitudes) di Compton, partecipando ai loro primi due dischi N.W.A. and the Posse e Straight Outta Compton, rispettivamente del 1987 e 1988.

Ha ottenuto un successo molto limitato dopo l'abbandono degli NWA: Brother Arab raggiunse infatti appena le ultime posizione della R&B and pop charts nel 1989. Successivamente ha comunque lavorato soprattutto come Beatmaker per altri artisti della West Coast. È poi riapparso producendo alcuni videogiochi della Fox Interactive e Vivendi Universal nel 2000 ed è proprietario di uno studio di animazione 3D e della Video Game Production co.

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1984 - Strange Life (Rapsur)
  • 1989 - Brother Arab (Orpheus Records)
  • 1993 - Where's My Bytches (Da Bozak)
  • 1990 - Situation Hot (Macola)
  • 2008 - Innovative Life: The Anthology, 1984-1989) (Stones Throw)
  • 2008 - Professor X (Clone)

Con gli N.W.A

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) The Arabian Prince, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 luglio 2023.
  2. ^ anche noto come Professor X

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN26679074 · ISNI (EN0000 0000 4593 5791 · LCCN (ENno98037203