Seta (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seta
AutoreAlessandro Baricco
1ª ed. originale1996
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
ProtagonistiHervé Joncour

Seta è un romanzo breve di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1996 dalla casa editrice Rizzoli.

Il romanzo ha immediatamente suscitato l'attenzione internazionale grazie alle traduzioni in spagnolo[1], ungherese[2], inglese[3][4], sloveno[5], francese[6], rumeno[7], russo[8], portoghese[9], tedesco[10] e numerose altre lingue[11].

Hervé Joncour, negoziante francese di bachi da seta, a causa di un'epidemia che li ha colpiti in tutti i paesi europei e africani, è costretto a recarsi in Giappone per comprarne le uova. È accolto al palazzo reale di Hara Kei, un uomo enigmatico, che è sempre in compagnia di una giovane ragazza.

Tra i due nasce qualcosa di particolare. Nel ritorno a casa, dove l'aspetta la moglie Hélène, non riesce a dimenticare quella ragazza che con il suo volto, il suo sguardo, e il mistero che in esso è avvolto, lo ha stregato. Dopo un anno, Hervé riparte per il Giappone. Compie altri viaggi, nell'ultimo di questi trova un Paese distrutto dalla guerra civile. Dopo molte peripezie riesce a trovare la carovana di Hara Kei, che è riuscita a sfuggire alla distruzione. Hara Kei lo invita a non far più ritorno in quel luogo. Così Hervé torna in Francia e lì, dopo poco tempo, gli viene recapitata una lettera composta da ideogrammi giapponesi. Scopre, che in quella lettera, la giovane confessa l'amore che non ha mai potuto esprimere a parole. È ormai chiaro a Hervé che la strada verso il Giappone sia più densa di ostacoli ora rispetto a quando la guerra aveva raggiunto il suo apice; decide di continuare a condurre la sua vita di tutti i giorni, comunque felice, lasciandosi alle spalle le memorie del lontano Giappone. Dopo diverso tempo, però, la moglie si ammala e muore. Solo allora Hervé scopre una cosa scioccante: la lettera d'amore era l'opera fittizia della stessa Hélène. La moglie dell'uomo che sempre appare nel racconto come una passiva e inconsapevole figura di sfondo si riscopre essere ora un personaggio vitale che ha sempre vissuto nel sostrato dell'intera vicenda, non solo agendo, ma amando e soffrendo. Dinanzi a questo riscoperto amore così intenso, privo di conflitto, è come se, nel confronto, quel perturbante sentimento per la ragazza "dal viso da ragazzina", sminuito, impallidisse. E di tutto questo Hervé si rende probabilmente conto, poiché, nella conclusione del libro, ci troviamo di fronte a un uomo sereno, che continuerà a condurre un'esistenza nei luoghi che lo legano alla moglie. Il Giappone non è più tacita e solitaria malinconia ma diviene il suono di racconti da condividere.

  • Hervé Joncour: “Era d'altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla”. (Alessandro Baricco)
  • Hélène Fouquet: Moglie di Hervé, non smetterà mai di amarlo, vorrebbe un figlio, e avrebbe desiderato più di ogni altra cosa essere quella donna[12] che il marito amava.
  • Baldabiou: Enigmatico, non tagliato per i discorsi seri, uomo con uno spiccato senso degli affari, ma disinteressato al denaro.
  • Hara Kei: Importante e severo signore giapponese.
  • Madame Blanche: Proprietaria di un bordello, è originaria del Giappone.
  • La misteriosa ragazza

Opere derivate

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 dal romanzo è stato tratto il film drammatico Seta del regista francese François Girard[13][14]..

  • Alessandro Baricco, Seta, Milano: Rizzoli, 1996
  • Alessandro Baricco, Seta, Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 1999
  • Alessandro Baricco, Seta, Roma: Fandango Libri, 2007
  • Alessandro Baricco, Seta, Milano: Feltrinelli, 2008
  • Alessandro Baricco, Seta, legge: Monica Marchetti, Feltre: Centro Internazionale del Libro Parlato, 2011
  1. ^ Alessandro Baricco, Seda, traduccion de Xavier Gonzalez Rovira y Carlos Gumpert, Barcelona: Anagrama, 1997
  2. ^ Alessandro Baricco, Selyem, Budapest: helikon kiadò , 1997
  3. ^ Alessandro Baricco, Silk, translated from the Italian by Guido Waldman, London: The Harvill Press, 1997
  4. ^ Alessandro Baricco; Silk, translated from the Italian by Ann Goldstein, Melbourne Australia 2006
  5. ^ Alessandro Baricco; Svila, prevedla Maja Novak, Ljubljana: Vale-Novak, 1997
  6. ^ Alessandro Baricco, Soie, traduit de l'italien par Françoise Brun, Paris: Gallimard, 2002
  7. ^ Alessandro Baricco, Mătase, traducere ʂi postfaƫă de Adrian Popescu, Iaʂi; Bucureʂti: Polirom, 2003
  8. ^ Alessandro Barikko, Selk: roman, perevod s ital'janskogo Gennadija Kiseleva, Moskva: Inostranka, 2004
  9. ^ Alessandro Baricco, Seda: romance, traducao de Simonetta Neto, Lisboa: Dom quixote, 2008
  10. ^ Alessandro Baricco, Seta, herausgegeben von Maddalena Agliati und Birke Vöhringer, Stuttgart: Philipp Reclam, 2008
  11. ^ (EN) Seta by Alessandro Baricco, su search.worldcat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  12. ^ Detto da Madame Blanche riferendosi alla ragazza giapponese di cui è innamorato Hervé
  13. ^ "Seta", su antoniogenna.net. URL consultato l'11 giugno 2024.
  14. ^ Seta, su cinematografo.it. URL consultato l'11 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura