Coordinate: 46°01′23″N 7°53′02″E

Rimpfischhorn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rimpfischhorn
Il Rimpfischhorn visto dall'Allalinhorn
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Vallese
Altezza4 199 m s.l.m.
Prominenza647 m
Isolamento4,7 km
CatenaAlpi
Coordinate46°01′23″N 7°53′02″E
Data prima ascensione9 settembre 1859
Autore/i prima ascensioneLeslie Stephen e Robert Liveing con le guide Melchior Anderegg e Johann Zumtaugwald
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Rimpfischhorn
Rimpfischhorn
Mappa di localizzazione: Alpi
Rimpfischhorn
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Mischabel e del Weissmies
SupergruppoMassiccio del Mischabel
GruppoMassiccio dello Strahlhorn
SottogruppoGruppo Strahlhorn - Allalinhorn
CodiceI/B-9.V-A.1.a

Il Rimpfischhorn (4.199 m s.l.m.[1]) è una montagna svizzera delle Alpi Pennine nel Massiccio del Mischabel.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La montagna si trova a sud dell'Allalinhorn e separato da questo dall'Allalinpass. A sud della montagna l'Adlerpass lo separa dallo Strahlhorn e dall'Adlerhorn.

Ad oriente la montagna è contornata dall'Allalingletscher mentre ad occidente scende il Mellichgletscer.

È caratterizzato da una frastagliata cresta sommitale. Lungo questa cresta si trova il gendarme quotato 4.108 m che è inserito nella lista secondaria dei 4000 delle Alpi.

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
La montagna vista dalla Britanniahütte. Al centro sinistra l'Adlerpass ed in basso l'Allalingletscher.

La prima salita alla vetta fu effettuata il 9 settembre 1859 da Leslie Stephen e Robert Liveing con le guide Melchior Anderegg e Johann Zumtaugwald.

Oggi è possibile salire sulla vetta partendo dalla Täschhütte oppure in alternativa dalla Britanniahütte.

  1. ^ (DE) Daniel Häußinger e Michael Waeber, Walliser Alpen: Zwischen Furka und Grossem St. Bernhard. 53 Skitouren mit GPS-Tracks, Bergverlag Rother, 2019, p. 86. URL consultato il 14 gennaio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]