Portale:Televisione/Gestione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina di servizio per la gestione del Portale:Televisione.

Intestazione[modifica wikitesto]

Box-1[modifica wikitesto]

Box-2[modifica wikitesto]

Contenuto odierno[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

PBS, acronimo di "Public Broadcasting Service", è un'azienda non-profit statunitense di radiodiffusione pubblica che appartiene ad un consorzio (o network) che rappresenta 349 stazioni televisive pubbliche nazionali.
La programmazione di PBS è basata su documentari di approfondimento che trattano argomenti eterogenei come la scienza, la tecnologia, la cultura, la medicina e la salute, la natura, la storia, la geografia, la società, l'arte e il teatro.
Il network raggiunge il 99% della popolazione statunitense, pari a circa 90 milioni di telespettatori ogni settimana. Non avendo spot pubblicitari, economicamente è sorretta dalle donazioni di privati ed organizzazioni, i cui nomi vengono riportati all'inizio di ogni programma.
È presente anche una divisione specificamente dedicata ad un target giovane e giovanissimo, chiamata PBS Kids, che trasmette giornalmente programmi d'educazione per bambini.

continua...

Voci da alternare in rotazione[modifica wikitesto]

Voci in rotazione nel Box-3[modifica wikitesto]

Contenuto odierno[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

Esempio di come 8 disegni diano luogo ad un disegno animato se vengono ripetuti continuamente, in un loop
Esempio di come 8 disegni diano luogo ad un disegno animato se vengono ripetuti continuamente, in un loop

Un cartone animato, anche abbreviato in cartone, o più raramente disegno animato o cartoon (termine invariato al plurale), è un'opera audiovisiva d'animazione realizzata per il cinema, la televisione, per il mercato home video e, negli ultimi anni, anche per il Web. Il termine "cartone animato" (plurale: cartoni animati) deriva dall'italianizzazione del corrispondente termine inglese animated cartoon. Il termine cartoon, diffuso anche nella lingua italiana come sinonimo di "cartone animato", è a sua volta derivato dall'italiano "cartone" con riferimento ai disegni preparatori per arazzi e affreschi e nella lingua inglese nasce per designare le vignette umoristiche presenti nei giornali. Il termine "disegno animato" (plurale: disegni animati) meno diffuso nella lingua italiana risulta invece essere quello più affermato nelle altre lingue romanze con il portoghese desenho animado, lo spagnolo dibujo animado, il francese dessin animé, ed il rumeno desene animate.
(nell'immagine: una simulazione di un cartone animato)

continua...

Voci da alternare in rotazione[modifica wikitesto]

Voci in rotazione nel Box-4[modifica wikitesto]

Contenuto odierno[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

David Letterman
David Letterman

David Michael Letterman (Indianapolis, 12 aprile 1947) è un conduttore televisivo, comico e produttore statunitense. È inoltre proprietario della scuderia Rahal Letterman Racing e si occupa spesso di filantropia.
L'ironia di Letterman, spesso commedia humor surreale ed assurda, è pesantemente influenzata da comici come Steve Allen, Ernie Kovacs, e Johnny Carson. È conosciuto principalmente per la conduzione del Late Show with David Letterman sulla rete CBS (in Italia conosciuto come David Letterman Show).
Letterman è considerato una delle colonne dell'intrattenimento televisivo statunitense, caratterizzato da un sense of humor tipicamente da East Cost e contrapposto a quello un po' meno surreale di Jay Leno, suo principale concorrente.
(nell'immagine: David Letterman)

continua...

Voci da alternare in rotazione[modifica wikitesto]

Box-5[modifica wikitesto]

Voci in rotazione nel Box-6[modifica wikitesto]

Contenuto odierno[modifica wikitesto]

Questo è il contenuto giornaliero mostrato oggi:

Andrea Giordana
Andrea Giordana

Il Conte di Montecristo è il titolo di uno sceneggiato televisivo in otto puntate realizzato per la RAI - Radiotelevisione italiana, andato in onda nel 1966 su quello che al tempo era il Programma nazionale, oggi Rai Uno. Diretto da Edmo Fenoglio, era ispirato alle vicende dell'omonimo romanzo di Alexandre Dumas padre.
L'allora giovanissimo esordiente Andrea Giordana ottenne un grande successo personale vestendo i panni del protagonista, Edmond Dantès. L'intero cast era costituito da attori di estrazione teatrale che godevano di grande fama.
I titoli delle otto puntate erano i seguenti: Il complotto, Il Castello d'If, Il tesoro, Il conte, Il pane e il sale, L'agguato, Il giudizio e Il perdono.
(nell'immagine: Andrea Giordana, Dantès nello sceneggiato tratto da Dumas, protagonista poi anche nel Sandokan televisivo)

continua...

Voci da alternare in rotazione[modifica wikitesto]

Box-fotografia[modifica wikitesto]