Portale:Livorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuti al

Portale di Livorno
Questo Portale è dedicato a chi vive, frequenta, conosce, o vuole conoscere la città ideale.

Il Portale sulla ProvinciaLe Categorie


 
 
Icona modificaLivorno
Stemma di Livorno
Stemma di Livorno

Livorno (pronuncia: /liˈvorno/) è un comune italiano di 161 273 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Situata lungo la costa del Mar Ligure, Livorno è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale che turistico, centro industriale di rilevanza nazionale e, tra tutte le città toscane, è solitamente ritenuta la più giovane, sebbene nel suo territorio siano presenti testimonianze storiche di epoche remote sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Il Cisternone oggi, nascosto dietro semafori e cartelli stradali
Il Cisternone oggi, nascosto dietro semafori e cartelli stradali

Il Cisternone, o Gran Conserva, è un monumentale serbatoio in stile neoclassico realizzato nella prima metà del XIX secolo dall'architetto Pasquale Poccianti, per l'approvvigionamento idrico di Livorno.

Ancor oggi funzionante, è situato ai margini della città ottocentesca, lungo quello che fu il viale degli Acquedotti (oggi viale Giosuè Carducci), nei pressi della chiesa di Sant'Andrea e del Complesso "A. Gherardesca".

La Gran Conserva fu costruita tra il 1829 ed il 1842 su progetto di Pasquale Poccianti per immagazzinare e distribuire le acque sorgive provenienti da Colognole.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaVoci inerenti Livorno
Naviga tra le voci e scopri Livorno!
Accademia navale - Acquedotto di Colognole - Area ex Pirelli - Bagnetti della Puzzolente - Cantiere navale fratelli Orlando - Centrale termoelettrica Marzocco - Cisternino di Pian di Rota - Cisternino di città - Cisternone - Fanale di Livorno - Faro della Diga Curvilinea - Faro dismesso della Diga Curvilinea - Faro settentrionale della Meloria - Faro meridionale della Meloria - Fonte di San Fele - Lungomare di Livorno - Mausoleo di Ciano - Mercato delle vettovaglie - Modigliani Forum - PalaMacchia - Ponte di San Giovanni Nepomuceno - Seminario Girolamo Gavi - Silo granario - Sinagoga di Livorno - Spedali Riuniti - Stabilimento termale Acque della Salute - Stadio Armando Picchi - Stazione di Livorno Centrale - Stazione di Livorno San Marco - Torre della Meloria - Venezia Nuova
Media
Giornali locali: Corriere di Livorno - Corriere Etrusco - Il Telegrafo - Il Tirreno - Il Vernacoliere
Radio locali: Radio Rosa Livorno (passato)
Televisioni locali: Granducato TV - TVL Radiotelevisione Libera (passato) - Teletirrenouno (passato)
 
 
Icona modificaImmagini
 
 
Icona modificaPersonalità
Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi (Livorno, 9 dicembre 1920) è un economista e politico italiano, decimo Presidente della Repubblica dal 18 maggio 1999 al 10 maggio 2006.

È stato Governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro del turismo e dello spettacolo ad interim (1993-1994), nonché Ministro del tesoro Ministro del bilancio e della programmazione economica (1996-1999). Con la fine del suo mandato presidenziale è diventato senatore a vita. Fa parte del coordinamento nazionale del Partito Democratico.

Figlio di Pietro Ciampi e di Maria Masino. Dopo aver conseguito la laurea in Lettere nel 1941 alla Scuola Normale di Pisa, dove aveva frequentato, rimanendone affascinato, le lezioni del filosofo Guido Calogero e dove aveva conosciuto anche Franca Pilla, la futura moglie, fu chiamato alle armi nello stesso anno come sottotenente dell'esercito in Albania.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaFonti e risorse utili
 
 
Icona modificaPortali collegati