Portale:Informatica/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale informatica

Il Portale Informatica è un punto di raccolta per le voci riguardanti l'informatica. Ogni miglioramento è naturalmente ben accetto.

Se avete dei commenti da fare su questo progetto, andate nel BarCode, il bar di informatica.

Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache.

Citazioni

(da Informatica su Wikiquote)

  • L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi. (Edsger Wybe Dijkstra)
  • Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto ci vuole un computer. (Legge di Murphy- Quinta legge dell'inattendibilità)
  • I computer sono inutili, possono dare solo risposte. (Pablo Picasso)
  • Il calcolatore è straordinariamente veloce, accurato e stupido. L'uomo è incredibilmente lento, impreciso e creativo. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)
  • La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. (Isaac Asimov)
  • Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Isaac Asimov)
  • Il testing non può mai rivelare l'assenza di bug. (Edsger Wybe Dijkstra)
  • Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti. (Stefano Benni)
  • Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.ra invenzione dell'uomo - con l'eccezione forse delle armi da fuoco e della tequila. (Mitch Ratcliffe)
  • Mai fidarsi di un computer che non è possibile gettare dalla finestra. (Steve Wozniak)
  • Ogni buon lavoro software nasce da un problema personale di uno sviluppatore. (Eric Steven Raymond)
  • I bravi programmatori sanno cosa scrivere, i migliori sanno cosa riscrivere (e riusare). (Eric Steven Raymond)
  • È meglio usare programmi di alta qualità senza costi di licenza, che costosi programmi proprietari di scarso valore. (Walter Bender, direttore del Media Lab del MIT)
  • Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. (Umberto Eco)
Eventi informatici recenti

Un ringraziamento alla sezione Scienza e tecnologia di Wikinews.it e alla sezione Scienza e tecnologia di Wikinews.en

Rilasciata la versione 3.0 di OpenOffice · ITunes presto anche per i non vedenti · Scoperti i due nuovi numeri primi più grandi a distanza di pochi giorni · Rilasciata la versione 0.9.2 di VLC · Rilasciata la prima Release Candidate di OpenOffice3 · Microsoft lancia InPrivate per fermare Google · 35 sterline per comprare dati bancari riservati · Il nome dell'e-mail svela la personalità · Songs for Tibet: il governo cinese blocca anche iTunes · Pirate Bay ricorre contro il blocco

Da fare
Voci richieste

Wikipedia:Progetto Informatica/Lista degli articoli richiesti

Voci da completare: vedi la categoria stub informatica
Personaggi del mondo dell'Informatica
Visita la categoria degli Informatici
Voci in vetrina

Lo Zilog Z80 è un microprocessore ad 8 bit progettato da Zilog e commercializzato a partire dal luglio del 1976. Lo Zilog Z80 è stato largamente utilizzato in numerosi sistemi, dagli home computer agli arcade, dai sistemi embedded a quelli militari. Lo Z80, con i suoi derivati e i suoi cloni, è una delle famiglie di CPU più impiegate di tutti i tempi e con la famiglia di CPU basate sul MOS 6502 ha dominato il mercato dei microcomputer e delle console giochi ad 8 bit di fine anni settanta e quello degli home computer dei primi anni ottanta.

Zilog provò anche a commercializzare delle versioni per minicomputer dell'architettura Z80, lo Z800 e lo Z280, che però non riscossero il successo del loro predecessore: il primo fu abbandonato ancor prima della sua commercializzazione, mentre la complessità ed i bug del secondo ne limitarono la diffusione a vantaggio di altri prodotti, fra cui l'Hitachi HD64180 e lo Zilog Z180.


continua...
Categorie
Nuove voci
  1. Alder Lake
  2. Attachment Unit Interface
  3. AMD Radeon serie 600
  4. AVIF
  5. Codici di escape ANSI
  6. Radeon R200
  7. IBM Power Systems
  8. AMD Radeon serie RX 6000
  9. European Processor Initiative
  10. PLATO

Quando scrivi una nuova voce, sei pregato di metterla anche nella lista delle voci di informatica. Grazie.

Voce della settimana

Il Finder è l'applicazione sviluppata dal Apple che nei sistemi operativi Apple si occupa di gestire file, cartelle, dischi e il lancio di altre applicazioni. Il Finder si comporta come la shell in altri sistemi operativi, ma usa una interfaccia grafica (GUI).

Fu introdotto nel 1984 con il primo computer Macintosh, e con l'avvento di Mac OS X, basato su UNIX, è stato completamente riscritto per il nuovo sistema operativo.

Il Finder è la prima applicazione che interagisce con l'utente dopo l'avvio. Bisogna distinguerlo dall'interfaccia grafica del sistema operativo. Il Finder è un'applicazione come le altre, né più né meno. Esso visualizza il file system usando la metafora della scrivania (desktop environment): per ogni cartella o disco c'è una relativa icona, e c'è anche un cestino, dove mettere i file da eliminare.

Calendario voce della settimana

Voci correlate

{{Scienza}} [[Categoria:Portali|Informatica]] [[Categoria:Informatica]]