Max Abraham

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Max Abraham

Max Abraham (Danzica, 23 marzo 1875Monaco di Baviera, 16 novembre 1922) è stato un fisico e matematico tedesco, tra i primi ad occuparsi della teoria della relatività; lavorò in concerto con Tullio Levi-Civita ed Albert Einstein, operando soprattutto in Italia.

Allievo di Max Planck, fu dapprima professore di Meccanica razionale nel Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (il futuro Politecnico di Milano), tra il 1909 e il 1915[1], poi di Fisica nei politecnici di Stoccarda e Monaco di Baviera. I suoi lavori più importanti concernono l'elettrodinamica, specialmente si devono a lui notevoli progressi nello studio della dinamica dell'elettrone.

  • 1904-1905 – Theorie der Elektrizität (2 volumi)

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Abraham, M. & Föppl. A., Theorie der Elektrizität: Einführung in die Maxwellsche Theorie der Elektrizität, Leipzig, Teubner, 1904.
  • Abraham, M., Die neue Mechanik, in Scientia, vol. 15, 1914, pp. 8–27. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2007).
  1. ^ Politecnico di Milano, Il Politecnico di Milano 1863-1914, Milano, Electa, 1981.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN61629562 · ISNI (EN0000 0001 0907 4266 · SBN RMSV012386 · LCCN (ENn85804378 · GND (DE116003979 · BNE (ESXX1706575 (data) · BNF (FRcb123852560 (data) · J9U (ENHE987007279307005171 · NDL (ENJA00519425