Marko Pejić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marko Pejić
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza174 cm
Calcio
RuoloDifensore
SquadraKauno Žalgiris
Carriera
Giovanili
2004-2013Dinamo Zagabria
2013-2014Siena
Squadre di club1
2014-2015Sesvete10 (0)
2015-2017Hajduk Spalato13 (0)
2017Austria Vienna1 (0)
2017-2019Austria Vienna II67 (3)
2019-2021Koper34 (1)[1]
2022-Kauno Žalgiris28 (1)
Nazionale
2011Bandiera della Croazia Croazia U-163 (0)
2011Bandiera della Croazia Croazia U-176 (0)
2015Bandiera della Croazia Croazia U-213 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023

Marko Pejić (Zagabria, 24 febbraio 1995) è un calciatore croato, difensore del Kauno Žalgiris.

Gli inizi e l'Hajduk Spalato

[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili della Dinamo Zagabria prima e in quelle del Siena poi, nel gennaio 2015 dopo una breve parentesi al Sesvete si accasa all'Hajduk Spalato firmando un contratto valido fino all'estate del 2018.[2] Il 21 febbraio seguente fa il suo debutto per i Bili partendo da titolare nel match di campionato perso 2-1 contro la Lokomotiva Zagabria.[3] Il 9 luglio, in occasione del primo turno di ritorno di qualificazione di Europa League, fa il suo debutto europeo nella vittoria contro il Kalev Sillamäe (6-2).[4]

Austria Vienna, Koper e Kauno Žalgiris

[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2017 si trasferisce tra le file dell'Austria Vienna.[5][6] Fa il suo esordio per i Die Veilchen il 5 novembre seguente, subentra a Thomas Salamon nella gara di campionato persa contro il Mattersburg (1-3).[7] Nell'ottobre 2019 dopo due stagioni e mezzo di militanza nell'Austria Vienna II, complice il non aver trovato spazio in prima squadra, passa al Koper militante in 2.SNL.[8] Il 7 febbraio 2022 firma un contratto biennale con il Kauno Žalgiris.[9]

  1. ^ 36 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^ (HR) PREDSTAVLJAMO TROJICU NOVIH MLADIH NOGOMETAŠA HAJDUKA [Presentiamo i tre nuovi giocatori dell'Hajduk Spalato], su hajduk.hr, 8 gennaio 2015. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  3. ^ (HR) KRANJČEVIĆEVA: LOKOMOTIVA - HAJDUK 2:1, su hajduk.hr, 21 febbraio 2015. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  4. ^ (HR) DUGOPOLJE: HAJDUK - SILLAMÄE KALEV 6:2, su hajduk.hr, 9 luglio 2015. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  5. ^ (HR) TONĆI MUJAN ODLAZI U SLOVENSKI KRŠKO [Tonći Mujan si trasferisce nella slovena Krško], su hajduk.hr, 6 febbraio 2017. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  6. ^ (DE) Austria verpflichtet kroatisches Talent [L'Austria ingaggia il talento croato], su fk-austria.at, 31 gennaio 2017. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  7. ^ (EN) 1:3 – Defeat against Mattersburg [1:3 – Sconfitta contro il Mattersburg], su fk-austria.at, 5 novembre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  8. ^ (HR) Igrao za Hajduk i mladu repku, a sa samo 24 godine otišao u drugu slovensku ligu [Ha giocato per l'Hajduk e per la nazionale giovanile, e con soli 24 anni è andato in seconda divisione slovena], su germanijak.hr, 13 ottobre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  9. ^ (LT) Kroatas Marko Pejičius papildė „Kauno Žalgirį“ [Il croato Marko Pejić si è accordato con il "Kauno Žalgiris"], su zalgiris.lt, 6 febbraio 2017. URL consultato il 3 dicembre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]