MTV (Australia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
MTV
Logo di MTV
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Linguainglese
Tipotematico
Targetgiovani, adulti
Nomi precedentiARC Music Channel (1996-1997)
Data di lancioAprile 1987 (blocco) 14 giugno 1996 (canale)
Data chiusura1993 (blocco)
EditoreViacomCBS
Sitowww.mtv.com.au

MTV è una rete televisiva australiana che si occupa di programmi rivolti principalmente ad un pubblico giovane.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

MTV come blocco su Nine Network[modifica | modifica wikitesto]

Il marchio MTV ha debuttato in Australia nell'aprile 1987 come show musicale del canale televisivo Nine Network[1]. Il programma è stato prodotto per sei anni ed era condotto da Richard Wilkins; andava in onda il venerdì e il sabato notte[2]. Consisteva in un mix di video musicali e interviste a musicisti e cantanti.

ARC Music Television[modifica | modifica wikitesto]

ARC Music Television ha visto il suo lancio nel 1996, tre anni dopo la fine di MTV su Nine Network[3]. Dopo un anno di trasmissione, ARC entra in contatto con MTV Networks negli Stati Uniti: l'accordo tra le aziende porterà alla nascita di MTV Australia[4].

Rilancio come canale autonomo[modifica | modifica wikitesto]

Dopo cinque mesi dall'annuncio ufficiale della nascita di MTV Australia, la rete viene rilanciata su Optus Television il 20 marzo 1997 per poi allontanarsene e diventare parte dell'allora MTV International, oggi Viacom International Media Networks. Inizialmente il canale produce show locali ma dopo i tagli ai costi di produzione verranno trasmessi soprattutto programmi importati dalla versione statunitense[3].

Nel 2004 MTV Australia passa a Foxtel, sulla tv via cavo. Nello stesso anno nasce MTV Networks Australia e si ricomincia con la produzione di programmi locali: il 10 settembre 2004 viene così lanciata la versione australiana di Total Request Live. Le produzioni locali sono in continua crescita e il 3 marzo 2005 vengono inaugurati gli MTV Australia Music Awards[5].

Alla fine del 2006 MTV annuncia un nuovo show originale, The Lair, la cui première viene trasmessa il 26 gennaio 2007 in diretta dal Metro Theatre[6].

Programmazione[modifica | modifica wikitesto]

Gran parte della programmazione è importata da MTV USA e MTV Europe. Tra i programmi di intrattenimento figurano Pimp My Ride, Life of Ryan, Laguna Beach, The Hills e Room Raiders. Il programma principale tra quelli prodotti localmente è The Lair, nato da un format originale australiano, che prevede interviste e performance live di artisti australiani e internazionali. I programmi basati sulla musica rappresentano il 50% delle trasmissioni di MTV Australia, mentre l'altra metà è coperta dagli show di intrattenimento e dai reality.

Programmi locali[modifica | modifica wikitesto]

  • MTV News
  • MTV's Official Motorola ARIA Chart Show
  • The Lair
  • My Pix
  • Vodafone Live At The Chapel

Programmi importati[modifica | modifica wikitesto]

Loghi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Media and Tv Personality Details - Richard Wilkins, su marksonsparks.com (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2007).
  2. ^ Richard Wilkins Biography Archiviato il 5 maggio 2009 in Internet Archive., da NineMsn.com.au
  3. ^ a b (EN) Fifty years of television: Kim Vecera as agent of change, su afc.gov.au, Australian Film Commission (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  4. ^ Music Television returns to Australia, da Business Wire, 1º ottobre 1996
  5. ^ Osbournes offer big reward, da Smh.com.au
  6. ^ MTV secures The Metro for new live music show Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive., da InTheMix.com.au

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]