Landshark/Where the Wild Things Are

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Landshark/Where the Wild Things Are
raccolta discografica
ArtistaFang
Pubblicazione1989
Durata41:26
Dischi1
Tracce21
Genere[1]Hardcore punk
Punk rock
EtichettaBoner Records
FormatiCD

Landshark/Where the Wild Things Are è un album compilation del gruppo punk rock Fang, pubblicato nel 1989.

L'album è formato da 21 tracce, le quali si susseguono in ordine cronologico di registrazione:

  • Il primo gruppo (che va dalla prima all'ottava traccia) è composto dagli 8 brani dell'EP Landshark, registrato ad ottobre del 1982 e pubblicato a febbraio del 1983;
  • la nona traccia è estratta dall'album compilation Rat Music for Rat People Vol. II (per il quale il gruppo ha contribuito), registrato ad aprile del 1983 e pubblicato a maggio del 1984;
  • la decima e l'uncidesima traccia sono state estratte dall'album compilation Life Is a Joke Vol. I ( per il quale il gruppo ha contribuito), registrato ad gennaio del 1984 e pubblicato a maggio del 1984;[2]
  • infine, l'ultimo gruppo (che va dalla dodicesima alla ventunesima traccia) è composto dai 10 brani dell'LP di debutto Where the Wild Things Are, pubblicato nel 1985.
  1. The Money Will Roll Right In – 2:27
  2. Land Shark – 1:17
  3. Law & Order – 2:48
  4. Diary of a Mad Werrwoulf – 2:48
  5. Destroy the Handicapped – 1:33
  6. Drunk & Crazy – 1:09
  7. An Invitation – 2:43
  8. Skinheads Smoke Dope – 1:52
  9. They Sent Me to Hell C.O.D. – 2:00
  10. Red Threat – 1:23
  11. Fun With Acid – 2:22
  12. I've Got the Disease – 2:09
  13. Suck and Fuck – 1:58
  14. With Friends Like You – 1:42
  15. G.I. Sex – 1:51
  16. Road Kills – 1:12
  17. You're Cracked – 1:35
  18. I Wanna Be on TV – 1:16
  19. Everybody Makes Me Barf – 1:43
  20. Junky Dare – 1:39
  21. Berkeley Heathen Scum – 3:59
  • Chris Wilson - basso
  • Joel Fox - batteria (tracce da 1 a 8)
  • Tim Stiletto - batteria (tracce da 9 a 21)
  • Tom Flynn - chitarra
  • Sam McBride - voce
  • Michael Girvin - artwork (disegno della copertina)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk