Kappa Piscium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kappa Piscium
Kappa Piscium
ClassificazioneStella tripla
Classe spettraleA0pCrSrSi
Distanza dal Sole162±al
CostellazionePesci
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta23h 26m 55,9553s[1]
Declinazione1° 15′ 20,189″[1]
Lat. galattica−55,0827°
Long. galattica083,9165°
Dati fisici
Raggio medio1,9 R
Massa
Periodo di rotazione16,8 ore
Velocità di rotazione
Periodo 48h
41 km/s
Temperatura
superficiale
  • 7500-11000 K (media)
Luminosità
22,4 L
Indice di colore (B-V)B-V=+0,04 U-B=−0,03
Età stimata370 milioni di anni[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.4,927
Magnitudine ass.1,59
Parallasse20,12 ± 0,79 mas[1]
Moto proprioAR: 85,60 mas/anno
Dec: −94,43 mas/anno[1]
Velocità radiale−3,2 km/s[1]
Nomenclature alternative
Kappa Piscium, 8 Piscium, HR 8911, BD+00°4998, HD 220825, SAO 128186, HIP 115738, GC 32620

Kappa Piscium (κ Piscium/κ Psc) è una stella tripla distante circa 162 anni luce dalla Terra, nella costellazione dei Pesci.

Si individua nella parte sud occidentale della costellazione, nelle vicinanze del suo confine con la costellazione dell'Acquario e a pochi gradi dal punto in cui l'equatore celeste e l'eclittica si incrociano, cioè del Punto vernale. Trovandosi poco più di un grado a nord dell'equatore celeste, è una stella visibile da tutte le regioni popolate della Terra, risultando invisibile solo nelle immediate vicinanze del Polo sud. Essendo una stella di magnitudine apparente 4,9, la sua osservazione è possibile a occhio nudo solo nelle zone a basso inquinamento luminoso.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene a occhio nudo appaia come una stella singola, essa può essere risolta con l'aiuto di un semplice binocolo; è costituita da un sistema triplo, formato da una principale che è una stella variabile con una magnitudine apparente che varia da un massimo di 4,87 a un minimo di 4,95, seguita da una compagna di magnitudine circa di 11,9 e da una terza componente di tredicesima magnitudine che si trova visualmente a 76 secondi d'arco dalla componente B.[3][4] Le componenti B e C potrebbero non essere legate gravitazionalmente alla componente A ma apparire vicine ad essa solo per ragioni di prospettiva.[2]

La principale è una stella di classe A, con una temperatura superficiale compresa tra 7 500 e 11000 K. Essa ruota con un periodo di circa 48 ore alla velocità di circa 41 km/s.[3] Si tratta di una stella variabile la cui variazione di luminosità è compresa tra 0,01 e 0,1 magnitudini. In particolare, è una variabile α2 Canum Venaticorum, ovvero una stella con forti campi magnetici dove sono state rilevate righe spettrali nella banda del silicio, stronzio e cromo. Ha anche la particolarità di presentare righe di elementi transferrici come l'uranio e il rarissimo olmio; questi elementi, compreso l'osmio, possono provenire da una vicina esplosione di supernova. È inoltre povera sia di ossigeno che di magnesio.[3][4]

Per la sua posizione prossima all'eclittica, è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni.

Le ultime occultazioni lunari invece avvennero rispettivamente:

  • Il 19 dicembre 2012[8].
  1. ^ a b c d e Database entry for V* kap Psc, SIMBAD. Accesso: 28 settembre, 2011.
  2. ^ a b c Kappa Piscium (Stars, Jim Kaler)[collegamento interrotto]
  3. ^ a b c kappa Piscium, su alcyone.de. URL consultato il 30 settembre 2007.
  4. ^ a b Whats_Up_November.pdf (PDF) [collegamento interrotto], su etnaastros.com. URL consultato il 30 settembre 2007.
  5. ^ Luna occulta κ Piscium (2011-10-10 2:06 CEST) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 20-10-2012.
  6. ^ Luna occulta κ Piscium (2012-09-29 3:15 CEST) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 20-09-2012.
  7. ^ Occultazione: Luna-Kappa Psc (JPG), su skylive.it. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
  8. ^ Luna occulta κ Piscium (2012-12-19 20:40 CET) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 12-12-2012.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni