Jiangyan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quartiere storico di Jiangyan

Il distretto di Jiangyan (cinese semplificato: 姜堰 区; cinese tradizionale: 姜堰 區; pinyin: Jiāngyàn Qū) è uno dei tre distretti urbani della città di Taizhou, provincia di Jiangsu.[1]

Precedentemente chiamato Taixian o Taihsien (cinese semplificato: 泰 县; cinese tradizionale: 泰 縣; pinyin: Tāi Xīan), Jiangyan aveva raggiunto lo status di contea alla fine della dinastia Han occidentale. Ha reliquie dalla dinastia Zhou e una statua del Buddha della dinastia Tang. Era una città della dinastia Qing.

Divisione amministrativa

[modifica | modifica wikitesto]

Il distretto di Jiangyan è diviso in 15 città:[2]

Quartiere moderno di Jiangyan
Jiangyan, nella provincia di Jiangsu

Personalità di rilievo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chen Yi (1901-1972), Generale
  • Tang Shunzhi, Generale della dinastia Ming
  • Wang Dong (王栋), filosofo
  • Liu Jingting (柳敬亭), cantante di opera cinese
  • Tang Zhique (唐志契), artista della dinastia Ming
  • Huang Longshi (黄龙士), maestro di go della dinastia Qing.
  • Gao Ershi (高二适) calligrafo
  • Lu Fubao (卢福保), console di Taiwan
  • Hu Jintao (胡锦涛), ex segretario generale del Partito comunista cinese
  • Cao Jun (曹俊), artista
  1. ^ United Nations Statistical Yearbook (Ser. S), UN, 20 giugno 2012, pp. 431–440, ISBN 9789210552950. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  2. ^ Copia archiviata, su stats.gov.cn. URL consultato l'11 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]