Jean Borotra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean Robert Borotra
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza186 cm
Peso76 kg
Tennis
Termine carriera1956
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 103–22
Titoli vinti
Miglior ranking 2° (1926)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1928)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1924, 1931)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1924, 1926)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1926)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0–1
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1928)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1925, 1928, 1929, 1934, 1936)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1925, 1932, 1933)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici Bronzo (1924)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1928)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1927, 1934)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1925)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1926)
Palmarès
BronzoParigi 1924Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Jean Robert Borotra (Domaine du Pouy à Biarritz, 13 agosto 1898Arbonne, 17 luglio 1994) è stato un tennista, politico e imprenditore francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Borotra e i connazionali Jacques Brugnon, Henri Cochet e René Lacoste furono detti i Quattro moschettieri del tennis francese. Nel corso della sua carriera sportiva vinse, tra gli altri, il torneo di Wimbledon nel 1924 e 1926, gli Australian Open nel 1928 e il Roland-Garros nel 1924 e nel 1931; ottenne anche un bronzo nel doppio alle Olimpiadi di Parigi del 1924[1].

Fu dirigente del produttore francese di pompe di benzina Satam[2] dal 1933 al 1976, della Union française de crédit pour le commerce et l’industrie e nel 1953 della casa automobilistica Hotchkiss-Delahaye[1].

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu inoltre Ministro dello Sport nella Francia di Vichy[3], venendo poi deportato dai nazisti nel 1942 e infine imprigionato a Itter assieme ad altre personalità di spicco francesi, su intercessione di re Gustavo V di Svezia[1].

Fu liberato il 5 maggio 1945 in seguito alla battaglia per il castello di Itter, nel corso della quale dette prova di grande coraggio.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

  • Australian Open
    • singolare: 1928
    • doppio: 1928
    • doppio misto: 1928
  • Open di Francia
    • singolare: 1924, 1931
    • doppio: 1925, 1928, 1929, 1934, 1936
    • doppio misto: 1927, 1934
  • Wimbledon
    • singolare: 1924, 1926
    • doppio: 1925, 1932, 1933
    • doppio misto: 1925
  • U.S. Open
    • doppio misto: 1926
  • Olimpiadi
    • bronzo a Parigi 1924 (nel doppio)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Museo Fisogni, Jean Borotra – Il tennista che costruiva distributori (e che difese un castello assediato), su Museo Fisogni, 6 settembre 2023. URL consultato il 6 settembre 2023.
  2. ^ Riccardo Artuso ha detto, 119 anni dalla nascita di Jean Borotra: lo stile dandy applicato al tennis, su Tennis Circus. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  3. ^ Enzo Anderloni, Supertennis - JEAN BOROTRA, MOSCHETTIERE (E POLITICO) SOTTORETE, su supertennis.tv. URL consultato il 19 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2018).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN66529699 · ISNI (EN0000 0000 5959 7367 · LCCN (ENn99275769 · GND (DE1050428005 · BNF (FRcb12289908v (data) · J9U (ENHE987007374075905171