Hilary Longhini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hilary Longhini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza162 cm
Peso63 kg
Sci alpino
SpecialitàSupergigante, slalom gigante
SquadraCarabinieri
Termine carriera2012
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Hilary Longhini (Sondrio, 10 maggio 1986) è un'ex sciatrice alpina italiana specialista di supergigante e slalom gigante.

Originaria di Chiesa in Valmalenco e attiva in gare FIS dal dicembre del 2001, la Longhini esordì in Coppa Europa il 18 dicembre 2003 a Ponte di Legno/Passo del Tonale in discesa libera (49ª). Ai Mondiali juniores di Québec 2006 ottenne il primo risultato di prestigio della carriera: la medaglia di bronzo nel supergigante.

Il 15 dicembre 2006 esordì in Coppa del Mondo nella supercombinata di Reiteralm, chiusa con il 39º posto, e il 21 gennaio 2007 ottenne il suo miglior piazzamento nel massimo circuito internazionale: 19ª nello slalom gigante di Cortina d'Ampezzo. Il 15 febbraio 2007 colse a Sella Nevea in supergigante il suo miglior piazzamento in Coppa Europa (4ª) e il 3 febbraio 2008 prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo, a Sankt Moritz in supergigante (49ª).

Nel prosieguo della sua carriera internazionale non ottenne più risultati di rilievo e si ritirò al termine della stagione 2011-2012; la sua ultima gara fu il supergigante dei Campionati italiani 2012, disputato il 22 marzo a Roccaraso e chiuso dalla Longhini all'11º posto. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 103ª nel 2007
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 20ª nel 2006

Campionati italiani

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata femminile, in fisi.org, 24 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]