Heikki Ikola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Heikki Ikola
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza181 cm
Peso68 kg
Biathlon
SquadraJurvan Urheilijat
Punkalaitumen Kunto
Termine carriera1981
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 3 0
Mondiali 4 3 0

Vedi maggiori dettagli

 

Heikki Johannes Ikola (Jurva, 9 settembre 1947) è un ex biatleta e allenatore di biathlon finlandese.

Con varie medaglie olimpiche e iridate conquistate, è il biatleta finlandese più vittorioso[1]. Nel 1980 fu portabandiera della Finlandia durante la cerimonia di apertura dei XIII Giochi olimpici invernali.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera da atleta[modifica | modifica wikitesto]

Originario di Jurva, comune in seguito accoprato a Kurikka, in carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sapporo 1972 (2° nella staffetta), Innsbruck 1976 (2° nella 20 km, 2° nella staffetta) e Lake Placid 1980 (18° nella 20 km), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie.

Carriera da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro divenne allenatore di biathlon, guidando tra l'altro la nazionale finlandese ai Giochi olimpici di Calgary 1988 e Albertville 1992[1].

Altre attività[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1994 lavora come commentatore sportivo per la televisione di Stato finlandese[1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
  2. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Heikki Ikola, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heikki Ikola, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata