Harrison Róchez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Harrison Róchez
NazionalitàBandiera del Belize Belize
Altezza182 cm
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraPolice Utd
Carriera
Squadre di club1
2003-2004Acros Brown Bombers? (?)
2004-2005Boca Juniors? (?)
2005-2006New Site Erei? (?)
2006Valley Pride? (?)
2007Wagiya? (?)
2007-2009Deportes Savio63 (10)
2009-2010Platense35 (10)
2010-2011Necaxa28 (7)
2012-2013Marathón9 (1)
2013-Police Utd? (?)
Nazionale
2004-Bandiera del Belize Belize40 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Harrison Dwith Róchez (Belize, 29 novembre 1983) è un calciatore beliziano, centrocampista del Police United e della Nazionale beliziana.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2003 ha giocato per l'Acros Brown Bombers, squadra militante nella seconda serie del Belize. Nel 2004 si è trasferito al Boca Independence. Nel 2005 è passato al New Site Erei. Nella stagione 2006-2007 ha militato in due diverse squadre: la prima parte della stagione nel Valley Pride, mentre la seconda parte al Wagiya. Nel 2007 si è trasferito in Honduras, al Deportes Savio, club in cui ha militato fino al 2009. Nel 2009 è passato al Platense. Nel 2010 si è trasferito al Necaxa, con cui ha giocato per una stagione e mezzo. Nel 2012 è stato acquistato dal Marathón. Nel 2013 è tornato in Belize, firmando un contratto con il Police United.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato in Nazionale il 16 giugno 2004, nella gara di qualificazioni ai Mondiali 2006 Canada-Belize (4-0)[1]. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della Nazionale il 6 febbraio 2008, in Belize-Saint Kitts e Nevis (3-1)[2], siglando la rete del momentaneo 2-1 al minuto 23 del primo tempo. Ha partecipato, con la selezione beliziana, alla Gold Cup 2013[3]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2006[4], 2010[5], 2014[6] e 2018[7], nelle qualificazioni alla Gold Cup 2005[8], 2007[9], 2009[10], 2013[3] e 2015[11], nelle qualificazioni alla Nations League 2019-2020[12].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belize
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-6-2004 Kingston Canada Bandiera del Canada 4 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Mondiali 2006 -
19-2-2005 Città del Guatemala Guatemala Bandiera del Guatemala 2 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2005 -
21-2-2005 Città del Guatemala Belize Bandiera del Belize 4 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Qual. Gold Cup 2005 -
23-2-2005 Città del Guatemala Nicaragua Bandiera del Nicaragua 1 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2005 -
8-2-2007 San Salvador El Salvador Bandiera di El Salvador 2 – 1 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2007 - Uscita al 59’ 59’
10-2-2007 San Salvador Guatemala Bandiera del Guatemala 1 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2007 - Uscita al 46’ 46’
12-2-2007 San Salvador Nicaragua Bandiera del Nicaragua 4 – 2 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2007 - Ingresso al 69’ 69’
6-2-2008 Città del Guatemala Belize Bandiera del Belize 3 – 1 Bandiera di Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis Qual. Mondiali 2010 1
22-5-2008 San Pedro Sula Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 0 Bandiera del Belize Belize Amichevole - Uscita al 46’ 46’
14-6-2008 Houston Belize Bandiera del Belize 0 – 2 Bandiera del Messico Messico Qual. Mondiali 2010 -
21-6-2008 Monterrey Messico Bandiera del Messico 7 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 53’ 53’
22-1-2009 Tegucigalpa Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Gold Cup 2009 - Ammonizione al 32’ 32’
24-1-2009 Tegucigalpa Belize Bandiera del Belize 1 – 4 Bandiera di El Salvador El Salvador Qual. Gold Cup 2009 -
26-1-2009 Tegucigalpa Nicaragua Bandiera del Nicaragua 1 – 1 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2009 -
10-9-2009 Belmopan Belize Bandiera del Belize 0 – 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Amichevole -
9-10-2009 San José Guatemala Bandiera del Guatemala 4 – 2 Bandiera del Belize Belize Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
15-6-2011 Couva Montserrat Bandiera di Montserrat 2 – 5 Bandiera del Belize Belize Qual. Mondiali 2014 1 Uscita al 82’ 82’
2-9-2011 St. George's Grenada Bandiera di Grenada 0 – 3 Bandiera del Belize Belize Qual. Mondiali 2014 1
6-9-2011 Belmopan Belize Bandiera del Belize 1 – 2 Bandiera del Guatemala Guatemala Qual. Mondiali 2014 -
7-10-2011 Belmopan Belize Bandiera del Belize 1 – 4 Bandiera di Grenada Grenada Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 56’ 56’
11-10-2011 Città del Guatemala Guatemala Bandiera del Guatemala 3 – 1 Bandiera del Belize Belize Qual. Mondiali 2014 -
11-11-2011 Belmopan Belize Bandiera del Belize 1 – 1 Bandiera di Grenada Grenada Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 86’ 86’
18-1-2013 San José Costa Rica Bandiera della Costa Rica 1 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2013 - Uscita al 60’ 60’
20-1-2013 San José Belize Bandiera del Belize 0 – 0 Bandiera del Guatemala Guatemala Qual. Gold Cup 2013 -
22-1-2013 San José Nicaragua Bandiera del Nicaragua 1 – 2 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2013 - Uscita al 68’ 68’
25-1-2013 San José Honduras Bandiera dell'Honduras 1 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2013 -
27-1-2013 San José El Salvador Bandiera di El Salvador 1 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2013 -
23-3-2013 Belize Belize Bandiera del Belize 0 – 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Amichevole -
11-6-2013 Antigua Guatemala Bandiera del Guatemala 0 – 0 Bandiera del Belize Belize Amichevole - Uscita al 62’ 62’
9-7-2013 Portland Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 6 – 1 Bandiera del Belize Belize Gold Cup 2013 - Gironi - Uscita al 46’ 46’
13-7-2013 Sandy Costa Rica Bandiera della Costa Rica 1 – 0 Bandiera del Belize Belize Gold Cup 2013 - Gironi - Ingresso al 75’ 75’
3-9-2014 Washington Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2015 - Uscita al 70’ 70’
7-9-2014 Dallas Guatemala Bandiera del Guatemala 2 – 1 Bandiera del Belize Belize Qual. Gold Cup 2015 - Uscita al 73’ 73’
25-3-2015 Belmopan Belize Bandiera del Belize 0 – 0 Bandiera delle Isole Cayman Isole Cayman Qual. Mondiali 2018 -
29-3-2015 George Town Isole Cayman Bandiera delle Isole Cayman 1 – 1 Bandiera del Marocco Marocco Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 63’ 63’
11-6-2015 Santo Domingo Rep. Dominicana Bandiera della Rep. Dominicana 1 – 2 Bandiera del Belize Belize Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 53’ 53’
14-6-2015 Belmopan Belize Bandiera del Belize 3 – 0 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana Qual. Mondiali 2018 1 Uscita al 49’ 49’
4-9-2015 Toronto Canada Bandiera del Canada 3 – 0 Bandiera del Belize Belize Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 73’ 73’
8-9-2015 Belmopan Belize Bandiera del Belize 1 – 1 Bandiera del Canada Canada Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 67’ 67’
23-3-2019 Leonora Guyana Bandiera della Guyana 2 – 1 Bandiera del Belize Belize Qual. Nations League 2019-2020 - Ingresso al 69’ 69’ Ammonizione al 86’ 86’
Totale Presenze 40 Reti 5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Canada vs. Belize, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Belize vs. Saint Kitts & Nevis, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  3. ^ a b CONCACAF Championship, Gold Cup 2013, su www.rsssf.org. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  4. ^ World Cup 2006 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  5. ^ World Cup 2010 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  6. ^ World Cup 2014 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  7. ^ World Cup 2018 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 4 ottobre 2023.
  8. ^ Qualifying Tournament for Gold Cup 2005, su www.rsssf.org. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  9. ^ UNCAF (Qualifying Tournament for Gold Cup) 2007, su www.rsssf.org. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  10. ^ UNCAF Nations Cup 2009, su www.rsssf.org. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  11. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 2015, su www.rsssf.org. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  12. ^ CONCACAF Nations League 2018-21, su www.rsssf.org. URL consultato il 3 ottobre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]