Gruppo di NGC 134

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo di NGC 134
Gruppo di galassie
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneScultore
Ascensione retta00h 28m 21,8s
Declinazione-33° 13′ 15″
Distanza65,2 ± 7,8 Mly (20,0 ± 2,4 Mpc) a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Mappa di localizzazione
Gruppo di NGC 134
Categoria di gruppi di galassie

Il Gruppo di NGC 134 comprende almeno otto galassie situate nella costellazione dello Scultore. La distanza media tra questo gruppo e la Via Lattea è di circa 20 megaparsec.

Il gruppo comprende le galassie NGC 115, NGC 131, NGC 134, NGC 148, NGC 150, PGC 2000, IC 1555 e PGC 2044.

Le galassie ESO 410-18 e IC 1554 menzionate nell'articolo di A.M. Garcia[1] corrispondono rispettivamente a PGC 2044 e a PGC 2000. Secondo Seligman, PGC 2000 non corrisponde a IC 1554 che è un oggetto perduto o inesistente.[2] Nell'articolo di Garcia vengono elencate sette galassie, alle quali Seligman aggiunge NGC 150 che ha coordinate e velocità radiali compatibili con quelle del gruppo.[3]

L'astronomo britannico John Herschel ha scoperto NGC 115, NGC 131 e NGC 148 nel 1834. L'astronomo americano Lewis Swift ha scoperto NGC 150 nel 1886 e PGC 2044 nel 1889. NGC 134 è stata scoperta dall'astronomo australiano James Dunlop nel 1826.

Membri del gruppo di NGC 134
Nome Classificazione Tipo Ascensione retta (J2000.0) Declinazione (J2000.0) Velocità radiale (km/s) Magnitudine apparente Distanza (Mpc) Dimensioni (kal)
NGC 115 SB(s)bc? Spirale barrata 00h 26m 46.3s -33° 40′ 37″ 1825 ± 6 13,1[4] 23,1 ± 1,6 85
NGC 131 SB(s)b? Spirale barrata 00h 29m 38.5s -33° 15′ 35″ 1410 ± 17 13,2[4] 16,9 ± 1,2 25
NGC 134 SAB(s)bc Spirale intermedia 00h 30m 22.0s -33° 14′ 39″ 1582 ± 3 10,4[4] 19,4 ± 1,4 192
IC 1555 SB0^+(rs) pec? Lenticolare 00h 33m 07.3s -32° 15′ 30″ 1539 ± 5 13,7[5] 18,5 ± 1,3 32
NGC 148 S0^0^? Lenticolare 00h 34m 15.5s -31° 47′ 10″ 1516 ± 10 12,2[4] 23,6 ± 1,7 74
ESO 410-18 SAB(s)m? Spirale intermedia 00h 34m 11.2s -30° 46′ 25″ 1582 ± 3 13,36 ± 0,09 19,3 ± 1,4 52
NGC 150 SB(rs)bc Spirale barrata 00h 34m 15.5s -27° 48′ 13″ 1584 ± 4 11,4[4] 19,2 ± 1,4 94

Il sito DeepskyLog[6] permette di trovare agevolmente le galassie citate in base al loro nome; in alternativa, si possono trovare le galassie in base alle coordinate celesti.[7] Salvo indicazione contraria, le coordinate sono quelle indicate dal sito National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center.[8]

  1. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, p. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  2. ^ (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas NGC Objects: NGC 100 - 149, su cseligman.com. URL consultato il 16 luglio 2023.
  3. ^ (EN) NGC 150, su cseligman.com. URL consultato il 1º novembre 2018.
  4. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca.
  5. ^ (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, IC 1500 à 1599, su dpelletier.profweb.ca.
  6. ^ DeepskyLog, su deepskylog.org.
  7. ^ Finding the constellation which contains given sky coordinates, su djm.cc.
  8. ^ (EN) NASA/IPAC Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari