Greg Berlanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Greg Berlanti nel 2012

Greg Berlanti (Rye, 24 maggio 1972) è uno sceneggiatore, regista e produttore televisivo statunitense, che lavora in campo cinematografico e televisivo le sue serie e i suoi prodotti si contraddistinguono per la presenza costante del politicamente corretto Una serie "alla Greg Berlanti" deve possere almeno4 caratteristiche

1) un personaggio di colore Nel cast deve compare un personaggio di colore maschio o femmina protagonista amico del protagonisti. 2)Un personaggio gay o che scopre di essere gay/Lesbica (bruno co Caterina). Essenziale la presenza del personaggio LGBT. Costante assoluta e insindacabile. 3)Odio per i nazisti. Quale miglior nemico comune? Non avendo un nemico comune attuale, tutte le serie devono menzionare l'antinazismo. La frase viene spesso detta in coro "io odio i nazisti" 4) Niente sangue, tutto politicamente corretto. No parolacce. Il cattivo viene sconfitto urrà

Greg nove your head.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nello stato di New York da padre italiano e madre irlandese, ha studiato alla Northwestern University. È stato sceneggiatore e produttore della serie tv Dawson's Creek e del suo spin-off di breve durata Young Americans.

Nel 2000 scrive e dirige la commedia a tematica gay Il club dei cuori infranti, ispirata al suo circolo di amici di West Hollywood. Nel 2002 è il creatore e produttore esecutivo della serie Everwood. Successivamente ha prodotto le serie Brothers & Sisters - Segreti di famiglia e Dirty Sexy Money ed è coautore, assieme a Marc Guggenheim, della serie Eli Stone.

Nel 2010 Berlanti torna dietro la macchina da presa, dirigendo Katherine Heigl e Josh Duhamel in Tre all'improvviso. È produttore e co-sceneggiatore del film Lanterna Verde dedicato all'omonimo eroe della DC Comics, diretto da Martin Campbell ed uscito nel 2011.

Dal 2012 Berlanti è produttore e sceneggiatore di serie tv di grande successo, come Arrow, il suo spin-off The Flash, lo spin-off di entrambi Legends of Tomorrow, Supergirl, la quale ha un episodio cross-over con la seconda serie televisiva detta precedentemente e, in ultimo Batwoman. Ha poi prodotto la serie di successo Riverdale.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Apertamente gay,[1] è legato sentimentalmente al calciatore Robbie Rogers, con il quale ha avuto un figlio di nome Caleb e poi una figlia, Mia Barbara tramite maternità surrogata.[2]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Interview with Greg Berlanti, su afterelton.com, afterelton.com/. URL consultato il 30 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2007).
  2. ^ (EN) Robbie Rogers and Greg Berlanti Are Engaged, su eonline.com. URL consultato il 1º gennaio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22345046 · ISNI (EN0000 0001 1873 8394 · LCCN (ENn2001120552 · GND (DE1011157861 · BNE (ESXX1602156 (data) · BNF (FRcb14052940z (data) · J9U (ENHE987007413641005171 · CONOR.SI (SL201615715 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001120552