Francesca Giannone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesca Giannone (Lecce, 1982) è una scrittrice italiana vincitrice del Premio Bancarella 2023.

Dopo la laurea in scienze della comunicazione, ha studiato al Centro sperimentale di cinematografia a Roma,[1] dopodiché si è trasferita a Bologna, dove ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato la Bottega di Narrazione Finzioni[2]

Nel 2023 pubblica il suo primo romanzo, La portalettere, che ha venduto quattrocentomila copie in un anno,[3] diventando il romanzo italiano più venduto del 2023.[4] In corso di traduzione in 36 Paesi, il romanzo, ispirato alla storia della sua bisnonna Anna Allevena, le è valso il Premio Bancarella e il premio Amo Questo Libro delle Librerie Giunti.[5][3] Nello stesso anno Lotus Production, società facente parte di Leone Film Group, ne ha acquisito i diritti cinematografici.[6]

  1. ^ Francesca Giannone, su editricenord.it. URL consultato il 12 marzo 2024.
  2. ^ Premio Bancarella a “La portalettere” di Francesca Giannone, su repubblica.it, 17 luglio 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.
  3. ^ a b Francesca Giannone, l’intervista alla scrittice che ha battuto perfino Roberto Vannacci, su oggi.it, 17 gennaio 2024. URL consultato il 12 marzo 2024.
  4. ^ Francesca Giannone: “Sono l’italiana più letta dell’anno”, su repubblica.it, 29 dicembre 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.
  5. ^ Premio Bancarella a “La portalettere” di Francesca Giannone, su repubblica.it, 17 luglio 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.
  6. ^ Un film dal bestseller La Portalettere di Francesca Giannone, su ansa.it, 1º giugno 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBN TO0V715387