Fontaines D.C.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fontaines D.C.
I Fontaines D.C. al Loose Ends festival Amsterdam nel 2019
Paese d'origineBandiera dell'Irlanda Irlanda
GenerePost-punk
Indie rock
Rock alternativo
Periodo di attività musicale2017 – in attività
EtichettaPartisan Records
Album pubblicati4
Studio3
Live1
Sito ufficiale

I Fontaines D.C. sono un gruppo musicale post-punk[1] irlandese, formatosi a Dublino nel 2017.[2][3][4]

Il loro album di debutto, Dogrel, acclamato dalla critica, è stato nominato "Album dell'anno del 2019" dalla Rough Trade Records e da BBC Radio 6 Music[5][6] ed è stato candidato al Premio Mercury.[7] Il secondo album, A Hero's Death (2020), è stato candidato al premio "Migliore album rock" ai Grammy Awards 2021.

Carlos O'Connell, Conor Curley, Conor Deegan, Grian Chatten e Tom Coll si sono incontrati al British and Irish Modern Music Institute di Dublino.[3][8] Uniti dal comune interesse per la poesia, hanno pubblicato due raccolte di liriche,[9] intitolate Vroom, ispirata ai poeti beat Jack Kerouac e Allen Ginsberg, e Winding, ispirata ai poeti irlandesi Patrick Kavanagh, James Joyce e William Butler Yeats. Il brano "Television Screens" del loro album di debutto Dogrel, inizialmente una poesia, si è poi trasformato in una canzone.[10] Il cantante Chatten, per metà inglese ma cresciuto a Skerries, ha militato nelle band indie rock Gun Runner e Thumbprint, rispettivamente come batterista e chitarrista-cantante.[3][11][12]

Il gruppo trae il nome dal personaggio di Johnny Fontane, cantante e stella del cinema, nonché figlioccio di Vito Corleone interpretato da Al Martino ne Il padrino. Originariamente The Fontaines, hanno aggiunto le iniziali "D.C." (che sta per "Dublin City") per distinguersi da una band omonima di Los Angeles.[13]

Il gruppo ha esordito pubblicando singoli autoprodotti, Liberty Belle, seguito dallo split Hurricane Laughter / Winter In the Sun. Liberty Belle" è un omaggio a The Liberties, quartiere di Dublino dove vivevano diversi membri della band.[13] Nel 2018 i Fontaines D.C. hanno lanciato il singolo split Chequeless Reckless / Boys In The Better Land e Too Real[10][13] e a novembre dello stesso anno hanno firmato con la Partisan Records.[3] Il gruppo ha pubblicato alcuni video musicali diretti dal loro collaboratore Hugh Mulhern; il video di Too Real del 2018 è ispirato, tra gli altri, a A Pair of Brown Eyes dei The Pogues e ai Girl Band.[10] Il video della canzone Roy's Tune è stato diretto da Liam Papadachi e trae ispirazione dalle passeggiate notturne di Curley di ritorno a casa dal suo lavoro presso un negozio di burrito.[14].

Il 12 aprile 2019 la band ha pubblicato il proprio album di debutto, Dogrel per la Partisan Records'. Il titolo è un omaggio al doggerel ("poesia del popolo"), tipo di poesia burlesca irlandese della classe operaia[11][15] che risale al 1630 e fu resa popolare da William McGonagall e in seguito da Ogden Nash [13][16]

La rivista musicale britannica NME definisce Dogrel come "la prossima grande speranza del punk" e "molto di più della tipica ribellione giovanile"[17]. The Guardian recensisce l'album con 5 stelle elogiandolo come "il debutto perfetto"[18]. Il Times ha affermato che "Le band post-punk urlanti stanno facendo un ritorno a sorpresa nel 2019 con questo gruppo irlandese brutale ma articolato, che emerge come uno dei più accattivanti album dell'anno, catturando a pieno la vita di Dublino".[19]

Nel 2019 la band ha intrapreso un tour in Irlanda, Europa e Nord America con gli Shame e con gli Idles;[10][20][21] la tournée ha compreso nove concerti al festival South by Southwest,[22][23] la partecipazione alla trasmissione televisiva The Tonight Show Starring Jimmy Fallon il 1º maggio 2019 e avrebbe dovuto vedere la partecipazione del gruppo alla cinquantesima edizione del Festival di Glastonbury, poi cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[24][25]

A Hero's Death

[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 luglio 2020 esce il secondo album della band, dal titolo A Hero's Death. Il singolo omonimo è stato pubblicato il 5 maggio 2020, con un video musicale cui partecipa Aidan Gillen.[26] Chatten ha descritto il singolo come "un elenco di regole per se stessi". Il singolo era un omaggio a uno dei loro fan morto di covid all'inizio della pandemia.

Dal disco sono stati estratti tre altri singoli, I Don't Belong, Televised Mind e A Lucid Dream. Il 28 gennaio 2021 la band si è esibita nuovamente alla trasmissione The Tonight Show Starring Jimmy Fallon, eseguendo dal vivo A Hero's Death. Il disco è stato nominato tra i candidati al premio di "Migliore album rock" ai Grammy Awards 2021.

Nel gennaio 2022, la band ha annunciato il terzo album in studio Skinty Fia, pubblicato poi il 22 aprile 2022. In concomitanza con l'annuncio dell'album, la band ha condiviso il suo primo singolo "Jackie Down the Line". La band pubblica in seguito i singoli "I Love You", "Skinty Fia" e "Roman Holiday" prima dell'uscite dell'album. "I Love You" descritto da Chatten come "la prima canzone apertamente politica che abbiamo scritto", ha debuttato al numero uno della UK Albums Chart e della Irish Albums Chart.

Nell'estate del 2022, la band si esibisce in diversi importanti festival musicali europei tra cui Primavera Sound[27], Rock Werchter[28], Sziget[29], Reading & Leeds[30] e Glastonbury[31].

Nel giugno 2023, Chatten ha pubblicato il suo album di debutto da solista Chaos for the Fly[32]. Nel dicembre 2023, la band ha annunciato un EP in collaborazione con Massive Attack e Young Fathers intitolato Ceasefire per raccogliere fondi per Medici Senza Frontiere a Gaza.[33]

Il 17 aprile 2024, la band ha annunciato il quarto album, Romance. L'album uscirà il 23 agosto 2024. La band ha pubblicato il singolo "Starburster" lo stesso giorno e ha reso l'album disponibile per il preordine.[34] ​​

In un'intervista del giugno 2024 con Crack Magazine, la band ha rivelato che per Romance, si sono uniti al produttore James Ford, che ha precedentemente lavorato con Blur e Arctic Monkeys.[35]

Grian Chatten
Turnisti
  • Chilli Jesson - basso, tastiere, cori (2023-oggi)

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]

Album dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]

Extended play

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vroom (auto-pubblicato) – chapbook di poesie
  • Winding (auto-pubblicato) – chapbook di poesie
  1. ^ (EN) Stuart Berman, Fontaines D.C.: Dogrel (8.0), in pitchfork.com, 17 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  2. ^ (EN) Niall Byrne, New artist of the week: Fontaines D.C., in The Irish Times, 6 gennaio 2018. URL consultato il 1º luglio 2020.
  3. ^ a b c d (EN) Amos Barshad, Irish Band Channels the Spirit of Punk, and James Joyce, in The New York Times, 31 luglio 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  4. ^ (EN) Dean Van Nguyen, Irish punks Fontaines DC: 'You can feel the growing Anglophobia', in The Guardian, 5 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  5. ^ (EN) Albums of the Year - 2019, in roughtrade.com. URL consultato il 1º luglio 2020.
  6. ^ (EN) BBC Radio 6 Music announces its Albums of the Year 2019 - Media Centre, in bbc.co.uk. URL consultato il 1º luglio 2020.
  7. ^ Irish band Fontaines DC nominated for prestigious Mercury Prize
  8. ^ (EN) Will Richards, Class Of 2019: Fontaines DC, in diymag.com, 14 dicembre 2018. URL consultato il 1º luglio 2020.
  9. ^ (EN) Katherine Smyrk, Articles: Reasons to Check out Fontaines D.C., the Poetry-Inspired Irish Punk-Rock Band Behind Triple R’s Album of the Week, in rrr.org.au/, 9 maggio 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  10. ^ a b c d (EN) James Wadsworth, Interview: Fontaines DC: Currently The Second Most Important Dublin Export to Guinness, in underscorepart3.co.uk, 13 gennaio 2019. URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2021).
  11. ^ a b (EN) Izel Villarba, Waxing Romantic with Grian Chatten of Fontaines D.C., in altcitizen.com, 10 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  12. ^ (EN) Ed Power, Fontaines DC: Dublin city rockers, in Irish Examiner, 5 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  13. ^ a b c d (EN) Ryan Leas, Band To Watch: Fontaines D.C., in stereogum.com, 16 gennaio 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  14. ^ (EN) David Renshaw, Fontaines D.C. show their tender side on "Roy’s Tune", in thefader.com, 6 marzo 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  15. ^ Corriere della Sera - Dizionari, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 2 luglio 2020.
  16. ^ Kevin Cole e Fontaines D.C., Fontaines D.C. - Full Performance (Live on KEXP), su youtube.com, 28 maggio 2019. URL consultato il 2 luglio 2020.
  17. ^ (EN) Tom Connick, Fontaines D.C. – 'Dogrel' review, su NME, 11 aprile 2019. URL consultato l'11 giugno 2024.
  18. ^ (EN) Ben Beaumont-Thomas, Fontaines DC: Dogrel review – boisterous Irish punks' perfect debut, in The Guardian, 12 aprile 2019. URL consultato l'11 giugno 2024.
  19. ^ (EN) Will Hodgkinson, Fontaines DC: Dogrel review, su www.thetimes.com, 11 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  20. ^ (EN) Paige Sims, Neu Pick: Dublin's Fontaines D.C. prove an intoxicating live prospect with electrifying KEXP session, in diymag.com, 25 luglio 2018. URL consultato il 2 luglio 2020.
  21. ^ (EN) Paige Sims, Fontaines D.C's Grian Chatten discusses all things "Dogrel" Interview, in earmilk.com, 12 aprile 2019. URL consultato il 2 luglio 2020.
  22. ^ (EN) Oliver Crook, Feature: Fontaines D.C. Channel Past Poets to Ponder Ireland's Future in Debut 'Dogrel', in atwoodmagazine.com, 10 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
  23. ^ (EN) Lizzie Manno, Irish Rockers Fontaines D.C. Want to Bring Romance Back to the City, in www.pastemagazine.com, 15 aprile 2019. URL consultato il 2 luglio 2020.
  24. ^ Glastonbury 2020: all you need to know about dates, line-up, tickets and more for the 50th anniversary festival, su NME, 13 marzo 2020. URL consultato il 2 luglio 2020.
  25. ^ (EN) Lanre Bakare, Glastonbury 2020: festival cancelled due to coronavirus outbreak, in The Guardian, 18 marzo 2020. URL consultato il 2 luglio 2020.
  26. ^ Fontaines D.C. announce new album ‘A Hero’s Death’ and share single, su NME, 5 maggio 2020. URL consultato il 2 luglio 2020.
  27. ^ (EN) At Primavera, Fontaines D.C. Proved They\\\\\\\\\\\\\\\'ve Become True Rockstars, su Stereogum, 4 giugno 2022. URL consultato l'11 giugno 2024.
  28. ^ (EN) Fontaines D.C. Setlist at Rock Werchter 2022, su setlist.fm. URL consultato l'11 giugno 2024.
  29. ^ (EN) Fontaines D.C. Setlist at Sziget Festival 2022, su setlist.fm. URL consultato l'11 giugno 2024.
  30. ^ (EN) Reading & Leeds 2022 - Fontaines D.C., su BBC Music Events. URL consultato l'11 giugno 2024.
  31. ^ (EN) Jenessa Williams, Fontaines D.C. live at Glastonbury 2022: A stoic performance of string-backed cinematics, su NME, 26 giugno 2022. URL consultato l'11 giugno 2024.
  32. ^ (EN) Sophie Williams, Grian Chatten finds his voice on new solo album: "It's like reclaiming ownership over my music", su NME, 30 giugno 2023. URL consultato l'11 giugno 2024.
  33. ^ (EN) Kory Grow, Massive Attack, Fontaines D.C. Plan 'Ceasefire' EP to Benefit Doctors Without Borders in Gaza, su Rolling Stone, 21 dicembre 2023. URL consultato l'11 giugno 2024.
  34. ^ (EN) Andrew Trendell, Fontaines D.C. share pummelling new single 'Starburster' and announce new album 'ROMANCE', su NME, 17 aprile 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  35. ^ Fontaines D.C.: Love Without Limits, su Crack Magazine. URL consultato l'11 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock