Douglas Luiz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Douglas Luiz
Douglas Luiz con l'Aston Villa nel 2021
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAston Villa
Carriera
Giovanili
2012-2016Vasco da Gama
Squadre di club1
2015-2017Vasco da Gama25 (3)[1]
2017Manchester City0 (0)
2017-2019Girona38 (0)
2019-Aston Villa175 (20)
Nazionale
2016-2017Bandiera del Brasile Brasile U-207 (0)
2019Bandiera del Brasile Brasile U-236 (2)
2019-Bandiera del Brasile Brasile14 (0)
2021Bandiera del Brasile Brasile olimpica5 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
OroTokyo 2020
 Copa América
ArgentoBrasile 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 giugno 2024

Douglas Luiz Soares de Paulo, noto semplicemente come Douglas Luiz (Rio de Janeiro, 9 maggio 1998), è un calciatore brasiliano, centrocampista dell'Aston Villa e della nazionale brasiliana.

Calcisticamente cresciuto nel settore giovanile del Vasco da Gama, viene aggregato alla prima squadra nel 2015. Il 15 luglio 2017 viene acquistato per circa dodici milioni di euro dagli inglesi del Manchester City, con cui firma un contratto quinquennale;[2] pochi giorni dopo viene ceduto in prestito per due stagioni agli spagnoli del Girona, società neo-promossa in Primera División.[3] Il 25 luglio 2019 viene acquistato per circa diciassette milioni di euro dagli inglesi dell'Aston Villa, società neo-promossa in Premier League.[4]

Viene convocato per la prima volta con la Nazionale Under-20 nell'ottobre del 2016 esordendo nella sfida amichevole del 12 ottobre 2016 vinta per 3-0 contro l'Ecuador. Ad inizio 2017 partecipa al Campionato sudamericano Under-20 dove gioca cinque partite su nove disputate totali.

Nell'estate del 2019 partecipa al Torneo di Tolone dove esordisce il 2 giugno da capitano nella vittoria per 4-0 contro il Guatemala Under-23. Scende poi in campo anche nella finale vinta per 6-5 ai rigori contro il Giappone Under-23, dove segna anche il suo rigore.[5]

Il 19 novembre 2019 fa il suo esordio con la nazionale maggiore nell'amichevole vinta per 3-0 contro la Corea del Sud ad Abu Dhabi.[6][7] Il 10 ottobre 2020 fa il suo debutto da titolare con la Seleção nella vittoria per 5-0 contro la Bolivia valida per le qualificazioni al Mondiale 2022.[8] Nel 2021 viene convocato per la Copa América dove gioca la terza gara del girone pareggiata 1-1 contro l'Ecuador e subentra nella semifinale vinta per 1-0 contro il Perù.[9][10] Dopo un'assenza di due anni, torna ad essere convocato nel novembre del 2023 dove disputa le gare di qualificazioni ai Mondiali 2026 contro Colombia e Argentina, entrambe perse.[11][12][13]

Nel 2021 viene convocato con la Nazionale Olimpica per prendere parte alle Olimpiadi di Tokyo.[14] Esordisce nella prima gara del girone contro la Germania, vinta per 4-2.[15] Nella partita successiva contro la Costa d'Avorio rimedia un cartellino rosso dopo soli 14 minuti.[16] Al rientro gioca da titolare anche le gare dei quarti contro l'Egitto (1-0), la semifinale contro il Messico vinta ai rigori e la finale battendo la Spagna ai tempi supplementari per 2-1.[17][18][19]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015 Bandiera del Brasile Vasco da Gama A 0 0 CB 0 0 - - - - - - 0 0
2016 B 14 2 CB 1 0 - - - - - - 15 2
2017 A 11 1 CB 3 0 - - - CAR 10 2 24 3
Totale Vasco da Gama 25 3 4 0 - - 10 2 39 5
2017-2018 Bandiera della Spagna Girona PD 15 0 CR 2 0 - - - - - - 17 0
2018-2019 PD 23 0 CR 6 0 - - - - - - 29 0
Totale Girona 38 0 8 0 - - - - 46 0
2019-2020 Bandiera dell'Inghilterra Aston Villa PL 36 3 FACup+CdL 0+6 0 - - - - - - 42 3
2020-2021 PL 33 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 34 0
2021-2022 PL 34 2 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 35 2
2022-2023 PL 37 6 FACup+CdL 1+2 0+1 - - - - - - 40 7
2023-2024 PL 35 9 FACup+CdL 3+1 0 UECL 14[20] 1[21] - - - 53 10
Totale Aston Villa 175 20 15 1 14 1 - - 204 22
Totale carriera 238 23 27 1 14 1 10 2 289 27

Presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-11-2019 Abu Dhabi Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
9-10-2020 San Paolo Brasile Bandiera del Brasile 5 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2022 -
13-10-2020 Lima Perù Bandiera del Perù 2 – 4 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2022 -
13-11-2020 San Paolo Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 30’ 30’
17-11-2020 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 2 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 45+3’ 45+3’ Uscita al 90+2’ 90+2’
8-6-2021 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 0 – 2 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 73’ 73’
27-6-2021 Goiânia Brasile Bandiera del Brasile 1 – 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Coppa America 2021 - 1º turno - Uscita al 78’ 78’
5-7-2021 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera del Perù Perù Coppa America 2021 - Semifinale - Ingresso al 90+2’ 90+2’
14-10-2021 Manaus Brasile Bandiera del Brasile 4 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 71’ 71’
16-11-2023 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 2 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2026 - Ingresso al 82’ 82’
21-11-2023 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2026 - Ingresso al 78’ 78’
23-3-2024 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Ingresso al 79’ 79’
26-3-2024 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 3 – 3 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
8-6-2024 College Station Messico Bandiera del Messico 2 – 3 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 74’ 74’
Totale Presenze 14 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-7-2021 Yokohama Brasile olimpica Bandiera del Brasile 4 – 2 Bandiera della Germania Germania olimpica Olimpiadi 2020 - 1º turno - Ammonizione al 83’ 83’
25-7-2021 Yokohama Brasile olimpica Bandiera del Brasile 0 – 0 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio olimpica Olimpiadi 2020 - 1º turno -  14’
31-7-2021 Saitama Brasile olimpica Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera dell'Egitto Egitto olimpica Olimpiadi 2020 - Quarti di finale -
3-8-2021 Kashima Messico olimpica Bandiera del Messico 0 – 0 dts
(1 – 4 dcr)
Bandiera del Brasile Brasile olimpica Olimpiadi 2020 - Semifinale - Ammonizione al 110’ 110’ Uscita al 115’ 115’
7-8-2021 Saitama Brasile olimpica Bandiera del Brasile 2 – 1 dts Bandiera della Spagna Spagna olimpica Olimpiadi 2020 - Finale - Ammonizione al 89’ 89’
Totale Presenze 5 Reti 0
2019
Tokyo 2020
  1. ^ 35 (5) se si comprendono le presenze nel Campionato Carioca
  2. ^ Douglas Luiz, il Manchester City prende il mediano del Brasile Under-20, su corrieredellosport.it, 22 luglio 2017. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) Douglas Luiz joins Girona on loan, su mancity.com.
  4. ^ (EN) Douglas Luiz: Aston Villa sign £15m Man City midfielder, su bbc.com.
  5. ^ (EN) Rob Blanchette, Brazil Beat Japan on Penalties to Win 2019 Toulon Tournament Final, su bleacherreport.com, 15 giugno 2019. URL consultato l'11 giugno 2024.
  6. ^ (PT) Brasil vence a Coreia do Sul no último jogo preparatório de 2019, su cbf.com.br, 19 novembre 2019. URL consultato il 21 gennaio 2020.
  7. ^ Brasile-Corea del Sud 3-0: Paquetà e Danilo trascinano la Seleção, su sport.sky.it, Sky Sport, 19 novembre 2019. URL consultato l'11 giugno 2024.
  8. ^ Mauricio Cannone, Goleada Brasile: 5-0 alla Bolivia, Neymar magico ma non segna, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 ottobre 2020. URL consultato l'11 giugno 2024.
  9. ^ Brasile-Ecuador 1-1, Tricolor ai quarti. Avanti anche il Perù, Venezuela eliminato, su sport.sky.it, Sky Sport, 28 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  10. ^ Adriano Seu, Neymar-Paquetà, coppia vincente. Il Brasile regola il Perù 1-0 e vola in finale, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 luglio 2021. URL consultato l'11 giugno 2021.
  11. ^ (PT) Fernando Diniz convoca Seleção Brasileira para jogos das Eliminatórias, su cbf.com.br, 6 novembre 2023. URL consultato l'11 giugno 2024.
  12. ^ Francesco Carci, Colombia: addirittura in pericolo la qualificazione al mondiale. Perde pure l’Argentina, Messi coinvolto in una rissa, su repubblica.it, La Repubblica, 17 novembre 2023. URL consultato l'11 giugno 2024.
  13. ^ Mauricio Cannone, Scontri e cariche, Brasile-Argentina è un inferno. Decide Otamendi, Scaloni pensa all'addio, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22 novembre 2023. URL consultato l'11 giugno 2024.
  14. ^ Convocati Brasile per Tokyo 2020: non c'è Neymar, Dani Alves il fuoriquota, su calciomercato.com, 17 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  15. ^ Il Brasile affonda la Germania con una tripletta di Richarlison, su olympics.com, 22 luglio 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  16. ^ Gignac trascina la Francia, Brasile-Costa d'Avorio 0-0, su raisport.rai.it, Rai Sport, 25 luglio 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  17. ^ Paolo Camedda, Olimpiadi, quarti di finale: la Spagna elimina la Costa d'Avorio, Brasile avanti, su goal.com, 31 luglio 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  18. ^ Salvatore Serio, Calcio, Olimpiadi Tokyo: il Brasile batte ai rigori il Messico e vola in finale, su oasport.it, 3 agosto 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  19. ^ Olimpiadi Tokyo 2020 - Calcio, Brasile Campione Olimpico. Spagna battuta ai supplementari 2-1, su eurosport.it, Eurosport, 7 agosto 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  20. ^ Di cui 2 nello Spareggio di qualificazione.
  21. ^ Nello Spareggio di qualificazione.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]