Discussioni progetto:Musica/Varie/Archivio11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Davie504

Ciao, sono qui perché chiedo la valutazione della mia pagina sandbox che riguarda lo youtuber e bassista italiano Davie504 (Utente:Ciambella1587/Sandbox) visto che è stata protetta, per cui non può essere creata, grazie. --Ciambella1587 (msg) 23:16, 1 gen 2023 (CET)

Tessitura e texture

Scusate per il ragionamento per analogia, ma ho notato che in molte Wiki distinguono il concetto di Tessitura (musica) (su en:Wiki si chiama "Tessitura") da quello di Texture, che in italiano viene tradotto sia in texture che come "tessitura". Dato che di quest'ultimo ci manca la voce e mi piacerebbe scriverne la voce, che titolo posso dare alla voce dato che Tessitura (musica) esiste già? --AnticoMu90 (msg) 09:54, 10 gen 2023 (CET)

Esplorazione preventiva per la cancellazione dei criteri per i prodotti discografici

Segnalo discussione in oggetto Grazie --Flazaza (msg) 10:07, 31 gen 2023 (CET)

Ritendo sufficiente l'esplorazione preventiva svolta nella discussione segnalata qui sopra e, appurata l'ampia sussistenza di favorevoli all'iniziativa, segnalo che su Wikipedia:Sondaggi#In preparazione ho avviato la preparazione del sondaggio per l'abolizione dei criteri minimi di enciclopedicità prodotti discografici.--Flazaza (msg) 12:36, 13 feb 2023 (CET)

Proposta sui criteri per i prodotti discografici

Segnalo discussione. --AnticoMu90 (msg) 11:40, 10 feb 2023 (CET)

Richiesta di vaglio

Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente di poter valutare un possibile inserimento della voce Rocco Ventrella creata nella mia Sandbox Utente: Ventrellaro/Sandbox - Grazie mille. —Ventrellaro (msg) 13:42, 10 feb 2023 (CET)

Domandina

Ciao!

Mi sto dedicando alla modifica di alcune pagine di compositori/parolieri (quali Giuseppe Cioffi e Armando Gill).

Qualcuno saprebbe spiegarmi qual è il modo giusto per inserire le canzoni da loro composte? Anche un rimando a una pagina di riferimento andrebbe benissimo! Grazie

--Falcocchio 19:32, 13 feb 2023 (CET)

Ciao! Ottimo lavoro. Potresti prendere spunto da Giorgio_Calabrese#Canzoni_scritte_da_Giorgio_Calabrese per esempio, o da Giancarlo_Bigazzi#Canzoni_scritte_da_Giancarlo_Bigazzi.--Bieco blu (msg) 23:13, 13 feb 2023 (CET)
Grazie per la tua risposta!
La tabella è quindi il criterio giusto? Devo dire che stona un po', non mi piace tanto (Ma se s'ha da fare...!)
Dunque bisognerebbe modificare anche le pagine degli altri parolieri/compositori quali Antonio Vian, Nisa (paroliere), Salvatore Mazzocco, Aniello Califano e tanti, tanti altri ancora --Falcocchio 12:20, 20 feb 2023 (CET)
Nemmeno a me le tabelle piacciono molto, ma non c'è nessuna linea guida relativa agli autori di canzoni né alla sezione "Canzoni scritte da...", l'elenco sarebbe la scelta migliore e "meno pesante" dal punto di vista grafico, tuttavia credo anche che in questo specifico caso la tabella sia la soluzione più chiara e consolidata dalla consuetudine. Se qualcuno ha altre idee... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:14, 27 feb 2023 (CET)

Salve, sono un fan di questo artista e volevo postare la sua biografia Utente:Max38493/Sandbox su wikipedia solamente che me l'hanno tolto 2 volte, il problema è che ho seguito quello dei suoi colleghi artisti Jamil (rapper) Laïoung

Potete spiegarmi cosa rimuovere e come modificarlo affinché non venga rimosso e rimanga definitivamente? --Max38493 (msg) 14:36, 28 feb 2023 (CET)

artista mboss

Salve, sono un fan di questo artista e volevo postare la sua biografia Utente:Max38493/Sandbox su wikipedia solamente che me l'hanno tolto 2 volte, il problema è che ho seguito quello dei suoi colleghi artisti Jamil (rapper) Laïoung

Potete spiegarmi cosa rimuovere e come modificarlo affinché non venga rimosso e rimanga definitivamente? --Max38493 (msg) 15:22, 28 feb 2023 (CET)

Creazione voce Ep Mediterraneo

Buonasera a tutti, sottopongo alla vostra attenzione una prova di voce che vorrei creare, per capire se effettivamente rispetta i criteri di enciclopedicità di Wikipedia. Ecco il link alla mia pagina delle prove, grazie a chi vorrà rispondere per supportarmi nella corretta stesura. --Ada Carcione (msg) 17:20, 15 mar 2023 (CET)

Ciao @Ada Carcione, mi sa che hai dimenticato il link --VRP.MICKE (msg) 17:44, 15 mar 2023 (CET)
Eccolo! https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ada_Carcione/Sandbox --Ada Carcione (msg) 17:46, 15 mar 2023 (CET)
La scrittura è poco neutrale, ma questo si sistema. Il problema più grosso è la mancanza di fonti che non consente di valutare l'enciclopedicità dell'argomento. --VRP.MICKE (msg) 19:09, 15 mar 2023 (CET)
Ho inserito qualche Wikilink per verificare che sia l'ente promotore che la produzione musicale fossero di interesse enciclopedico e "professionali" (prima "pregiudiziale" di enciclopedicità, questa superata). Ho tolto alcune ridondanze che apparivano un po' celebrative (non c'è bisogno di rimarcare ogni volta Livio Magnini "dei Bluvertigo", basta una volta...) quindi a mio avviso il prodotto è potenzialmente di interesse enciclopedico, ma concordo con gli altri utenti, il linguaggio va asciugato e reso meno "elogiativo" (senza per questo omettere il carattere filantropico). In più (last but not least) come già rimarcato da Micke, si dovrebbe aggiungere qualche fonte autorevole da dove si possa rilevare che il progetto ha destato un certo interesse, musicale e/o filantropico, e non è rimasto "lettera morta" (non c'è bisogno che sia "USA for Africa", basta un discreto riscontro). Circa il tuo "conflitto di interesse", è già dichiarato quindi, ok, ma questo richiede particolare attenzione di "terzietà" di toni e modi. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:27, 15 mar 2023 (CET)
Grazie mille per i consigli e le correzioni, le fonti posso tranquillamente aggiungerle, non avevo ben chiaro se nel caso di album si dovesse per forza trattare di recensioni perchè le fonti tipo sono queste:
- https://www.vita.it/it/article/2021/12/23/un-video-musicale-racconta-gli-invisibili-per-aiutarli/161433/
- https://billboard.it/news/mediterraneo-progetto-sensibilizzare-migranti-interlife-onlus/2021/07/1370343/
- https://video.corriere.it/spettacoli/mediterraneo-brano-aiutare-migranti-loro-realta/ff4b635e-2a76-11ec-94aa-f0ac72755abe
- https://tgs.gds.it/programmi/telegiornale/2021/07/09/migranti-del-mediterraneo-i-progetti-di-interlife-onlus-ca8e55c7-43c5-47f4-b27a-58f30d9d2278/
- https://www.rockol.it/news-723524/puo-una-canzone-cambiare-il-mondo-andnbsp
- https://www.redat24.com/2022/08/01/turismo-sessuale-un-video-denuncia-di-interlife/
- https://time.news/mediterraneo-a-passage-to-help-migrants-in-their-realities/
e via così.
Come dovrei aggiungerle? Creo sezione a sé?
Grazie --Ada Carcione (msg) 08:13, 16 mar 2023 (CET)
Ho aggiunto le note così come giustamente richiesto, adesso dovremmo esserci credo. C’è ancora qualcosa che mi suggerireste di integrare? Non ho inserito link al sito di Interlife Onlus per non rendere la voce autoreferenziale, mi sembra più equilibrato dare voce al Corriere, a Vita o a Rockol. --Ada Carcione (msg) 16:17, 16 mar 2023 (CET)

Segnalazione sondaggio

Segnalo l'avvio del sondaggio: Wikipedia:Sondaggi/Abolizione dei criteri minimi di enciclopedicità prodotti discografici Grazie --Flazaza (msg) 09:54, 16 mar 2023 (CET)

Sondaggio annullato. --Antonio1952 (msg) 20:56, 16 mar 2023 (CET)

Enciclopedicità per composizioni corali

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Musica/Classica#Enciclopedicità per composizioni corali.
– Il cambusiere --Luca Dell'Orto (𝄢) 19:07, 18 mar 2023 (CET)

Enciclopedicità collana discografica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici#Enciclopedicità collana discografica.
– Il cambusiere Luca Dell'Orto (𝄢) 18:45, 18 mar 2023 (CET)

Buonasera – mi scuso se apro una nuova discussione nel mezzo della soprastante –, volevo chiedo al progetto un parere riguardo alla rilevanza enciclopedica della collana discografica di musica contemporanea 19' 40", fondata da Enrico Gabrielli nel 2016 e ad oggi con oltre 20 pubblicazioni. Quali sarebbero i criteri di enciclopedicità per questo tipo di prodotti discografici? E nel caso rientrassi nei criteri, le voci come andrebbero redatte? Una voce per ogni uscita? Grazie. --Luca Dell'Orto (𝄢) 22:03, 17 mar 2023 (CET)

Ciao @Luca Dell'Orto, per non "mischiare gli argomenti", ritengo che forse dovresti spostare questa richiesta che è più di merito musicale/artistico nella discussione nella pdd del progetto "musica-Varie", dove sicuramente tale argomento sarebbe affrontato con interesse, e come hai già correttamente fatto per altri argomenti. Qui, essendo di fatto OT, rischi di non avere il giusto interesse e le attese risposte. Ciao Ciao --Aleacido (4@fc) 22:09, 17 mar 2023 (CET)
@Aleacido chiedo scusa, ho aperto la discussione nella pagina sui criteri perché volevo sfruttare questo esempio per trattare universalmente la questione enciclopedicità delle collane discografiche. Riconosco che con i nuovi criteri in fase di definizione, forse non era il momento adatto per farlo. Ciao. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:47, 18 mar 2023 (CET)
in realtà non devi scusarti, non c'è alcuna interdizione alle discussioni, la discussione sui criteri nell'altra pdd rimane letteralmente un argomento più sopra e la tua non avrebbe dato fastidio a nessuno --Luix710 (msg) 18:51, 18 mar 2023 (CET)
Confermo anche io, nessuna scusa era richiesta, solo che qui è sede più indicata e dedicata, dove puoi ottenere con più probabilità le risposte che cerchi --Aleacido (4@fc) 18:57, 18 mar 2023 (CET)
Nello specifico, si tratta di una collana di una casa discografica che non è certo una major. Quindi, per buon senso e per non incorrere in "ingiusto rilievo", mi sembrerebbe più indicato o un paragrafo nella voce sulla casa discografica, o al limite una voce dedicata alla collana come "voce di approfondimento". Voce per voce, solo per quei prodotti ove effettivamente gli artisti della collana siano inequivocabilmente enciclopedici (e intesi quindi enciclopedici come e in quanto prodotti degli artisti e non "della collana"). Ciao --Aleacido (4@fc) 19:07, 18 mar 2023 (CET)
Nonostante nel sito web ufficiale è scritto non siamo un'etichetta, le pubblicazioni della collana non riportano riferimenti ad etichette discografiche, ma solo il nome della collana e numero progressivo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 19:14, 18 mar 2023 (CET)
Beh, qualcuno la deve pubblicare e da qualcuno è pubblicata. Se è "autoprodotta" allora questo fa pensare (e dubitare) della reale rilevanza della collana, altrettanto se la "collana" conincide ed è anche la casa editrice, perchè 20 titoli per una casa editrice sono proprio pochi pochi... altrimenti è un puro gioco di collezione "virtuale" in cui si gioca un po' anche con la casa discografica "trovarobato" di cui Gabrielli è socio fondatore... mi sembra tutta roba "indipendente" e su piccolissima scala, forse sotto la soglia della rilevanza e dell'interesse enciclopedico (con tutto il rispetto per il lavoro altrui). --Aleacido (4@fc) 19:17, 18 mar 2023 (CET)
Non si tratta comunque di una distribuzione "canonica" su scala nazionale/internazionale, ma di un servizio in abbonamento dove la tiratura su CD è super limitata. I contenuti sono inoltre disponibili su Bandcamp, dove è presente una pagina che raccoglie tutte le pubblicazioni dei vari artisti per la collana. IMHO demonizzare l'autopubblicazione è erroneo considerando il periodo storico attuale (dove ognuno può pubblicare su qualsiasi piattaforma digitale senza alcuni tipo di etichetta) e il caso specifico di una collana su abbonamento. --Luca Dell'Orto (𝄢) 19:26, 18 mar 2023 (CET)
Ti sei dunque risposto da solo... non tutto quello che "esiste" è enciclopedico o è "enciclopedico" in quanto "esiste". Bisogna dimostrarne la rilevanza o almeno l'autorevolezza inequivocabile. Mi sembra che in questo caso siamo lontani assai da una rilevanza enciclopedica, forse anche lontani per una semplice menzione, se e qualora anche sia in relazione con la "trovarobato"... siamo ai limiti (forse oltre i limiti) della "raccolta indiscriminata". Ciao --Aleacido (4@fc) 19:29, 18 mar 2023 (CET)
Ok, chiaro. Ci tengo a sottolineare che nella mia posizione voglio solo approfondire genuinamente le voci relative a Gabrielli e che non esiste alcun conflitto di interesse. Non essendomi mai trovato di fronte a pubblicazioni simili, non sapevo come comportarmi con l'enciclopedicità di questi prodotti (che vedo strettamente legati all'artista enciclopedico in questione; che nel 90% dei casi vedono la sua partecipazione, ma dovrei ricontrollare). --Luca Dell'Orto (𝄢) 19:33, 18 mar 2023 (CET)
Ecco, dato che tali prodotti in quanto privi di etichetta discografica, per stessa ammissione della collana, non rientrerebbero neanche negli attuali criteri, una breve menzione (breve!) fra le attività dell'artista mi sembra l'unica sede possibile (e già che ci sei, come cortesia, se puoi e se ti va, daresti anche una sistemata alla forma estremamente curriculare della voce?, darebbe una bella mano). ciao --Aleacido (4@fc) 19:36, 18 mar 2023 (CET)

Richiesta per pubblicazione di una nuova pagina per noto conduttore radiofonico

Buongiorno, ho riscritto una voce che era stata eliminata di un noto personaggio della radiofonia italiana. --Marco Rampogna (msg) 12:24, 3 apr 2023 (CEST)

vi linko la pagina e vi chiedo se, a vostro parere può essere pubblicata. grazie mille a tutti.
Utente:Marco Rampogna/Sandbox
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marco_Rampogna/Sandbox --Marco Rampogna (msg) 12:25, 3 apr 2023 (CEST)

Segnalazione avvisi multipli per numerose voci

Segnalo di avere apposto gli avvisi NN, P ed E (non tutti sempre, a seconda dello stato della voce) per le voci sulle canzoni redatte dal 2 allo 8 dicembre 22 di questo elenco. Oltre alla totale mancanza di note puntuali, particolarmente necessarie dato l'argomento "sensibile" delle canzoni, le altre motivazioni in genere sono , per la "neutralità" (P) "si avvallano o giustificano i contenuti propagandistici fascisti della canzone senza nessuna analisi di critica storiografica, senza referenziazione i commenti al testo sono solo frutto dell'interpretazione del redattore" e per il dubbio di enciclopedicità (E) "non si dimostra o evidenzia l'effettiva diffusione, successo musicale e/o rilevanza della canzone nell'economia della propaganda fascista, non tutte le canzoni fasciste sono enciclopediche solo in quanto esistenti". Segnalo anche a @Fresh Blood, che mi ha segnalato la cosa. ciao --Aleacido (4@fc) 16:45, 6 apr 2023 (CEST)

In riferimento a varie procedure in corso su queste voci:
resta comunque il fatto che tali canzoni il cui uso e fine era propagandistico, debbano essere redatte e valutate oltre il loro mero valore (o non valore) musicale (quindi non solo acriticamente secondo i criteri), ma anche storico, dato che il loro valore era appunto "politico e propagandistico", rappresentanti di un periodo "particolare e sensibile" della storia italiana, espressione del pensiero politico di una feroce dittatura. Una corretta analisi storica di tali "brani musicali" (in realtà appunto dei manifesti politici/propagandistici) è indispensabile per la loro corretta contestualizzazione e presentazione enciclopedica, e ciò deve andare ben oltre la mera "parafrasi" del testo, qui e altrove affrontata in modo semplicistico e acritico, quando non più simile a una RO, in modo superficiale , quasi "scolastico" e spesso rasentando il "nostalgico". Va anche provata la effettiva rilevanza propagandistica di tali brani, secondo le fonti, per cui non basta la sola menzione in qualche raccolta dedicata (a volte di tono nostalgico), ma va provato che di tali "testi della canzone" (perchè è il testo che conta e va al di là delle solite melodie semplici semplici e orecchiabili a ritmo di marcetta) tale "critica storica" sia stata effettivamente affrontata, cosa che deve essere il vero nucleo di queste voci, qui e altrove ancora assai carente, nonostante la referenziazione (ma il testo della voce è rimasto comunque più o meno lo stesso, inteso nella sua "superficialtà"). Mi attenderei dunque che tali fonti storiografiche venissero davvero usate per la redazione della voce, e non solo meramente "inserite in nota" o in bibliografia.
Fino al momento in cui questo aspetto non verrà davvero seriamente affrontato, coinvolgendo l'argomento e i portali storici (vero argomento di tutte queste voci) e non solo musicali, come ad esempio correttamente fatto in en.wiki con la canzone Yiddish " Es S'brent" (una voce nella it.wiki, secondo questo andazzo verrebbe affrontata come una semplice "canzonetta" dei tempi di guerra?), tutte queste voci mi sembrano "impresentabili", per la loro superficialità al limite della "connivenza e accettazione" dei loro contenuti propagandandistici. Francamente resto quasi sbalordito e mi sembra colpevolmente "omissorio" o "ignavo" che tale argomento non sia al centro di questa discussione e di questo argomento per questa ed eventualmente per le altre voci. Quindi, al minimo, anche in caso la voce rimanesse, i problemi presentati dagli avvisi in voce restano e devono continuare ad essere ben segnalati, prchè la voce così proprio non va, non è solo "un po' POV", come detto, perche ci sono POV più inammissibili e inaccettabili di altri (non stiamo parlando degli ingredienti di una ricetta di cucina). --Aleacido (4@fc) 15:38, 21 mag 2023 (CEST)

Avviso vaglio

Per la voce Come Out Ye Black and Tans, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini è qui... 18:41, 22 apr 2023 (CEST)

Aggiunta del campo "Album di remix" ai template {{Discografia}} e {{Artista musicale}}

Buongiorno. Segnalo richiesta, per chi di competenza. Grazie --zaxmsg° 11:48, 28 apr 2023 (CEST)

Nessuno? --zaxmsg° 16:36, 5 mag 2023 (CEST)

Proposta cancellazione voce Trama (azienda)

La pagina «Trama (azienda)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Etichetta discografica brasiliana. --Meridiana solare (msg) 23:20, 3 mag 2023 (CEST)

PdC Ioan Chezan

La pagina «Ioan Chezan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 17:38, 14 mag 2023 (CEST)

PdC Rudy Cipolla

La pagina «Rudy Cipolla», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 18:16, 14 mag 2023 (CEST)

La Cage aux Folles

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Orfanizzazione La Cage aux Folles . (Non so quale sottoprogetto è più competente per i musical, spero vada bene qui). --Meridiana solare (msg) 14:25, 17 mag 2023 (CEST)

Cancellazione|Noi tireremo diritto

La pagina «Noi tireremo diritto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fresh Blood (msg) 23:53, 21 mag 2023 (CEST)

Ciało (singolo)

--valcio (ValeJappo)(msg) 22:17, 29 mag 2023 (CEST)

Arturo Stalteri: voce con avvisi, da migliorare

Ciao a tutti! Ho migliorato la infobox e la discografia secondo i suggerimenti del progetto modello di voce-artisti musicali. Il listone dei brani dove è accompagnatore era già stato tolto. Ho tolto la lista dei programmi radio da lui condotti che ho sintetizzato in una frase nella biografia. Possono essere eliminati i due avvisi? Grazie. --Nenuille (msg) 16:19, 30 mag 2023 (CEST)

Dubbio E da agosto 2019

Sulla voce «Edoardo Guglielmi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 22:39, 26 mag 2023 (CEST)

Avviata PdC:
La pagina «Edoardo Guglielmi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 22:43, 6 giu 2023 (CEST)

New European Recordins o NER?

ho spostato New European Recordings a NER (etichetta discografica), perché mi sembrava più corretto, dato che il nome con cui appare sulle etichette dei dischi e con cui è maggiormente conosciuta è NER, appunto. Ma poi mi sono reso conto che ovunque viene indicata come New European Recordings (vedere i collegamenti esterni della voce). Non esistendo nulla di ufficiale, né sito internet, né social, non so come orientarmi. Voi cosa ne pensate? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:31, 29 mag 2023 (CEST)

Io lascerei NER, con il nome completo come redirect. Alla fine l'acronimo è la variante più diffusa. --Dennis Radaelli 14:13, 29 mag 2023 (CEST)
@Dennis Radaelli Grazie! OK, lasciamo così, allora. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:26, 1 giu 2023 (CEST)

Segnalazione qualità

La voce Come Out Ye Black and Tans, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini VI PRENDERA' TUTTI 00:42, 1 giu 2023 (CEST)

Aiuto E

Sulla voce «Giuseppe Monterosso» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:44, 15 giu 2023 (CEST)

Giuseppe Monterosso (avviso procedura di cancellazione)

La pagina «Giuseppe Monterosso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 21:30, 15 giu 2023 (CEST)

Segnalo discussione

https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Anthony_(cantante)#Duetti --Aleacido (4@fc) 22:15, 19 giu 2023 (CEST)

Problema con il template "RIAJ"

Mentre aggiungevo il parametro "Numero dischi d'oro" nel template "Album" della pagina Idol (Yoasobi) mi sono accorto del fatto che il template "RIAJ" al posto di far spuntare la pagina giusta fa spuntare un oggetto JSON. Lo fa anche con altre pagine, quindi suppongo che sia da aggiornare. --Simone Biancolilla (msg) 18:57, 22 giu 2023 (CEST)

Confermo il medesimo problema guardando anche solo la pagina di esempio viene sempre aperto un oggetto JSON non molto utile ai lettori come fonte consultabile, presumo che ci sia qualche problema con il template in questione probabilmente derivato dall'attuale incompatibilità con il sito dato che non apre le schede dei singoli, album o dei singoli artisti come invece dovrebbe. --Pazio Paz (msg) 00:47, 23 giu 2023 (CEST)
Per la verità da quanto ricordo il template ha sempre aperto un oggetto JSON, quindi suppongo che sia stato codificato così. Per quanto riguarda Idol di Yoasobi, non trovava la certificazione perché sul titolo sito la canzone è registrata con il nome in giapponese アイドル; inserendo quello come valore del parametro Opera adesso si apre la pagina con la certificazione. --Chiyako92 09:27, 23 giu 2023 (CEST)
@Chiyako92 Ah, ok. Grazie mille :) --Simone Biancolilla (msg) 10:47, 23 giu 2023 (CEST)

Brani musicali dei Tazenda

La Categoria:Brani musicali dei Tazenda contiene correttamente Pitzinnos in sa gherra, ma anche le arcinote No potho reposare e La compagnia, che sono state inserite a mano (e non dall'infobox) ed evidentemente non sono brani dei Tazenda (né in quanto autori, né in quanto artisti originali), sebbene interpretati anche da loro. Qual è lo standard per questo tipo di categorizzazione? --Horcrux (msg) 09:15, 28 giu 2023 (CEST)

Pagina Andrea Montepaone

Buonasera, ho fatto una pagina sul compositore Andrea Montepaone: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Benefelix/Andrea_Montepaone Personalmente credo che si tratti di un musicista che merita la presenza su Wikipedia in quanto sono presenti i criteri richiesti: la sua attività è svolta da 20 anni in modo professionale e a livello nazionale, ha pubblicato una quarantina di album prodotti da etichette discografiche riconosciute e distribuite in Italia e all'estero sia in supporto CD fisico che digitalmente e diversi suoi lavori sono utilizzati come commento in TV e in colonne sonore cinematografiche, anche in film di produzione straniera. Ha inoltre ottenuto un premio di composizione internazionale con esecuzione alla Carnegie Hall. Richiedo un parere preventivo di enciclopedicità e il consenso alla pubblicazione della pagina. Grazie. --Benefelix (msg) 18:11, 28 giu 2023 (CEST)

Singolo (disambiguante)

Salve a tutti. Premetto che non ho alcuna competenza in materia musicale, tuttavia vorrei evidenziare come il disambiguante "(singolo)", per quanto diffusamente in uso, non sembra essere conforme alle direttive di Aiuto:Disambiguazione, ove è scritto: "L'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua; dovendo scegliere, per esempio, il titolo più adatto per indicare il mercurio come elemento chimico, la forma "Mercurio (elemento)" risulterà ambigua (in quanto il termine "elemento" è esso stesso ambiguo), mentre il titolo "Mercurio (chimica)", che disambigua secondo il contesto, risulta non necessario, in quanto, in questo caso, è possibile disambiguare per soggetto: si sceglierà dunque Mercurio (elemento chimico)". Ecco, a me sembra che tale ultimo esempio sia molto calzante, poiché tanto Elemento quanto Singolo sono termini ambigui, e vi garantisco che chi (come me) non si intende di musica fa molta fatica a capire di cosa si tratti leggendo "(singolo)". La mia proposta è pertanto quella di modificare tutti i titoli contenenti tale disambiguante, sostituendo "(singolo)" con "(singolo discografico)" –ovviamente via bot. Pareri? --3knolls (msg) 21:54, 19 giu 2023 (CEST)

Contrario Elemento è sicuramente ambiguo come disambiguante ma Singolo va bene, Singolo discografico sarebbe troppo specifico e soprattutto non necessario. --GryffindorD 22:45, 19 giu 2023 (CEST)
@GryffindorD non ho capito perché: se "elemento" è sicuramente ambiguo, "singolo" non lo è da meno, perché mai andrebe bene? --Meridiana solare (msg) 23:33, 19 giu 2023 (CEST)
@Meridiana solare Basta aprire la pagina di Singolo, non ci sono molti significati. Rosso relativo (singolo), qualcuno potrebbe confondere la pagina per una voce di tennis? :) --GryffindorD 23:40, 19 giu 2023 (CEST)
Hai perfettamente ragione, una tipica scelta da bias di progetto. Purtroppo per chi è esperto è molto difficile vedere le cose con gli occhi dei profani. Il punto è che uno che legge non deve conoscere a memoria tutti i significati di singolo e ragionare per sottrazione ma come scritto deve avere un idea immediata. Per chi non conosce la musica singolo non è immediato. --Pierpao (listening) 12:35, 20 giu 2023 (CEST)
Per me la soluzione sarebbe non fare proprio le voci sui singoli ma sui brani, e usare quindi (brano musicale), ma è un argomento stradiscusso su cui non abbiamo mai trovato la quadra. Quindi se dobbiamo mantenere le voci sui singoli, concordo che il disambiguante non sia del tutto chiaro per chi non mastica di musica. --Agilix (msg) 12:45, 20 giu 2023 (CEST)
3knolls ha ragione, tutti noi wikipediani capiamo cosa significa "(singolo)" solo per abitudine, perché è da sempre così, ma se uno non lo sa già non capisce nulla, a prescindere dal fatto che sia esperto di musica o no. Però una volta appresa questa convenzione da lì in poi uno non ha più problemi, è una cosa "da iniziati". Prima di cambiarlo dovremmo capire se la sostituzione è fattibile via bot senza problemi. Io penso di sì ma occorre esserne certi. --ArtAttack (msg) 17:27, 20 giu 2023 (CEST)
Anche io, da non profano, concordo che in una enciclopedia come questa bisogna essere più chiari possibile e che singolo sia ambiguo. --Tre di tre (msg) 20:49, 20 giu 2023 (CEST)
Fortemente contraria mi sembra una lungaggine inutile, posso pure capire che qualcuno potrebbe trovare difficoltà ma imvho mi pare ovvio che nel campo discografico un singolo è appunto discografico (non è che esistano così tante altre cose chiamate singolo). poi rabbrividisco all'idea di tutti quei redirect da modificare, e anche se si potesse fare tramite bot comunque con i nuovi redirect da fare manualmente mi sembra un ardua impresa per noi che ormai siamo abituati a fare così. forse ai tempi sarà stata una scelta un po' generica, ma dettata comunque dal wp:buon senso quella di scegliere la semplice dicitura "singolo". inoltre ritengo che non dobbiamo modificare le regole per renderci più "accessibili" ai novellini, dobbiamo essere noi ad istruirli anche alle linee guida più complesse (ma non è questo il caso) --Luix710 (msg) 05:41, 21 giu 2023 (CEST)
Sinceramente anche a me sembra una complicazione inutile, non mi sembra certo un termine così ambiguo. Se poi si dovesse decidere di non differenziare singoli da brani musicali (che non sarebbe mai troppo tardi) si può riparlare di usare sempre "brano musicale" per tutti, ma al momento vedo più contro che pro nel cambio di disambiguante. --Superchilum(scrivimi) 09:08, 21 giu 2023 (CEST)
Anche a me sembra una complicazione inutile, il termine "singolo" é molto utilizzato e non vedo necessità di ulteriori specifiche. --Umberto Olivo (msg) 09:09, 21 giu 2023 (CEST)
@Luix710 certo "nel campo discografico", ma come può sapere un utente che vede il titolo della voce che siamo nel campo discografico? (Se per quello anche "elemento" nel "campo chimico / fisico" non è ambiguo, eppure Aiuto:Disambiguazione dice di evitarlo). --Meridiana solare (msg) 09:27, 21 giu 2023 (CEST)
ma semplicemente vedendo il tmp sinottico e l'incipit della voce, basta cliccarci sul wikilink e sai che sei in ambito discografico. elemento però è qualcosa che può significare tutto, singolo no, è chiaro anche perché nell'immaginario collettivo soprattutto dei social tutti sanno cos'è. un'artista scrive sui social "ho pubblicato il mio nuovo singolo" e non il mio nuovo "singolo discografico". ora chiaramente non dobbiamo limitarci all'ottica social che anche quella lascia il tempo che trova, però essendo quella principale bisogna sicuramente prenderla come strumento di analisi. --Luix710 (msg) 09:47, 21 giu 2023 (CEST)
@Luix710 eh no, deve essere non ambiguo anche non aprendo la pagina, per essere sicuri che il wikilink in un'altra pagina sia giusto. Almeno così presumo dalla linea guida in Aiuto:Disambiguazione citata all'inizio di questa discussione. Tutto quello che dici si applica pari pari anche per l'elemento chimico, ad esempio in Mercurio (elemento chimico) il tmp sinottico e l'incipit si capisce che si tratta dell'elemento chimico, eppure la linea guida dice esplicitamente che "Mercurio (elemento)" non va bene.
@Umberto Olivo che sia molto utilizzato non ci piove, il problema posto dalla linea guida in questione però non è se sia molto usato o meno, bensì il problema è che è ambiguo. --Meridiana solare (msg) 09:54, 21 giu 2023 (CEST)
io da wp:disambiguazione leggo che per casi dubbi si segue questa tabella *Un significato nettamente prevalente (in questo caso il singolo discografico):

{| class="wikitable" |- ! Pagina ! Titolo |- | Principale | Voce |- | Omonime | Voce (argomento) |- | Disambigua | Voce (disambigua) |} dunque deduco che se esiste un singolo che non sia discografico che è enciclopedico va inserito nella disambiguante, e l'unica cosa che vedo [1] è un album di Miguel Bosè (che non conta) e una pratica del canottaggio. abbiamo davvero bisogno di specificare che un singolo è discografico perché esiste una pratica di canottaggio? direi proprio di no, il primo caso è quello prevalente. La pagina di servizio prevede che esista un significato nettamente prevalente, è il secondo punto, mentre quello sull'elemento è nel caso in cui non ne esista uno prevalente, il primo. --Luix710 (msg) 10:15, 21 giu 2023 (CEST)

@Luix710 qui non parliamo di "Singolo" come titolo della voce, ma di "Singolo" come disambiguante. Vedi la citazione nel primo messaggio di questa discussione (che proviene per l'esattezza dalla sezione Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi, mentre la parte che hai citato tu viene dalla sezione prima Aiuto:disambiguazione#Tipi di disambiguazione.
P.S. E comunque "singolo" nel senso discografico non è un significato nettamente prevalente: la disambiguazione su significato nettamente prevalente è l'eccezione, che viene fatta solo quando un solo significato è molto noto e tutti gli altri sono poco noti. Non è questo il caso. --Meridiana solare (msg) 10:25, 21 giu 2023 (CEST)
e invece è questo il caso. davvero gli altri casi sono così noti tanto che c'è bisogno di specificare? il canottaggio non è così seguito e il massimo che vedo nella disambigua è un concetto filosofico con una voce scarna, con pochissime fonti e non presente in nessun altra wiki. come leggo dalla sezione più sotto che ho citato se si è a conoscenza dell'esistenza di altri significati enciclopedici ambigui e la voce che si vuole creare non avrebbe un significato nettamente prevalente rispetto a quelle, allora il suo titolo andrà disambiguato e andrà creata una pagina di disambiguazione che elenchi i possibili significati enciclopedici omonimi. dunque se si vuole creare una voce nuova ambigua va disambiguata quella ma quella del singolo discografico non è ambigua, dato che prevalente rispetto agli altri casi --Luix710 (msg) 10:33, 21 giu 2023 (CEST)
@Luix710 qui comunque non si sta discutendo della prevalenza di significato del termine "singolo", bensì dell'uso di "singolo" come disambiguante. --Meridiana solare (msg) 11:21, 21 giu 2023 (CEST)
Fortemente contraria Davvero non capisco il senso di questa richiesta: ci ho pensato un po' su ma non mi è venuto in mente nient'altro collegabile a "singolo" che non sia un 45 giri o un singolo digitale. Fino ad oggi conoscevo solo di altro l'album di Miguel Bosé, ora so che c'è anche una sezione del cannottaggio ma sinceramente non credo che sia un significato pari a quello discografico per cui ci sia bisogno di un disambiguante. Anzi dirò di più: singolo, come singolo discografico, è non solo il significato prevalente ma direi proprio quello diffuso al 99,99%.--Gigi Lamera (msg) 11:28, 21 giu 2023 (CEST)
@Meridiana solare ma comunque i due discorsi sono collegati, in quanto per decidere la disambiguante si applicano le stesse regole del titolo, cioè si vede se c'è la reale necessità di avere una disambiguante per categorizzare due elementi che altrimenti si accavallerebbero, poi la questione della confusione (che qui non mi sembra così grande) è importante, ma non in nome di soltanto essa possiamo creare una categorizzazione imho superflua. --Luix710 (msg) 11:32, 21 giu 2023 (CEST)
IMHO se un utente sta cercando una canzone che si chiama "Qualcosa" e vede nel campo di ricerca "Qualcosa (singolo)", non penso si possa confondere. --Superchilum(scrivimi) 14:30, 21 giu 2023 (CEST)

Il fatto che questa discussione sia stata aperta nel progetto Musica/Varie, non aiuta a determinare un'ambiguirà che non riguarda solo il campo musicale. Sfido che qui, qui!, si pensi soprattutto al singolo discografico. Probabilmente il risultato sarebbe diverso se fosse stata parta al progetto Tennis, o a un ipotetico progetto Canottaggio, o a quello Antropologia / Sociologia / Filosofia.

Che un utente non si possa confondere o comunque capisca, non cambia stando le nostre linee guida Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi che indica chiaramente un caso come questo ("ma soprattutto non ambigua"), non stiamo parlando di un caso decisamente particolare per cui fare un'eccezione sensata. L'alternativa sarebbe aprire una discussione in generale su quel punto della linea guida e cambiarla in generale. --Meridiana solare (msg) 11:30, 8 lug 2023 (CEST)

@Meridiana solare tramite la discussione consensuale è emerso che la definizione non è ambigua è quindi non c'è bisogno di cambiare le cose come stanno. poi che vuol dire "sfido che qui!"? hanno partecipato anche utenti non prevalentemente attivi in ambito musicale, poi vi sarebbe anche da considerare wp:competenze minime, un chirurgo non sa niente di astronomia, comunque è sempre meglio parlare di ciò che si conosce, però non è proibito che lo possa fare. queste pagine sono frequentate da tanti e se altri non hanno voluto intervenire le cose si lasciano così. --Luix710 (msg) 13:10, 8 lug 2023 (CEST)
Un ipotetico disco a 45 giri intitolato "Wimbledon (singolo)" fa pensare sicuramente a un singolo a 45 giri qui nel progetto musica ma, nel progetto Tennis o Sport, sortirebbe lo stesso effetto? Non potrebbe riferirsi invece a un "singolo di tennis"? Questo è solo un esempio ma è indicativo che le convenzioni devono essere fatte in modo da essere comprensibili a tutti. Concordo col fatto che questa discussione si stia facendo nel progetto sbagliato in quanto chi lo frequenta, me compreso, è più avvezzo alla musica che allo sport. Nelle voci di cinema per i Serial cinematografici si usa come disambiguante, forse più correttamente, l'espressione completa "Serial cinematografici" che non lascia dubbi su di cosa si stia parlando e, per lo stesso motivo, anche qui, secondo me, si dovrebbe usare "singolo discografico" perché non tutti sono esperti di musica e l'enciclopedia è rivolta a tutti, non sono agli audiofili. --Guiseppe (msg) 14:46, 8 lug 2023 (CEST)
@Luix710 veramente dalla discussione consensuale non è emerso che "singolo" non è ambiguo, è emerso che secondo alcuni sentendo la parola "singolo" pensano a quello discografico. Anche perché che "singolo" sia ambiguo è oggettivo (e l'attestano non solo la pagina di disambiguazione Singolo si Wikipedia, per quel che vale, ma anche qualunque dizionario). --Meridiana solare (msg) 16:26, 8 lug 2023 (CEST)

Criteri Enciclopedicità

Propongo a tutti voi di mettere i criteri di enciclopedicità di Wikipedia Italiano come quella in Inglese, ovvero, che un soggetto, viene reputato enciclopedico mediante il possesso di almeno UN criterio enciclopedico.


Propongo ciò anche perché ho notato che anche Wikipedia in Spagnolo ha questa regola.


Che ne pensate? --95.235.14.79 (msg) 18:12, 1 lug 2023 (CEST)

95.235.14.79 non ho proprio capito. 1) Visto che scrivi al progetto Musica, parli di criteri per che "soggetti"? Artisti musicali? Di canzoni? Di dischi? o di cosa?
2) "il possesso di almeno UN criterio enciclopedico" che significa? Il criterio si basa sul possesso del criterio? E cos'è, un criterio ricorsivo? :-) --Meridiana solare (msg) 23:31, 1 lug 2023 (CEST)
Ai criteri enciclopedici per Gruppi e Artisti Musicali.
ovvero che per essere idoneo a Wikipedia bisogna soddisfare almeno uno dei requisiti invece che tutti e tre. Wikipedia inglese e spagnolo fanno così. --37.159.126.196 (msg) 23:39, 1 lug 2023 (CEST)
No --Tre di tre (msg) 23:56, 1 lug 2023 (CEST)
No. Anche perchè dato che anche i criteri per i prodotti discografici sono subordinati alla enciclopedicità dell'artista, apriremmo le gabbie alla "qualunque" e alle raccolte indiscriminate. Anzi iio renderei ancora più severi i criteri sugli artisti, proprio per compensare ed equilibrare il tutto. ciao --Aleacido (4@fc) 00:41, 2 lug 2023 (CEST)
per me questi criteri vanno bene, personalmente aggiungerei che i 2 album (oltre ad essere prodotti da una major) siano oppure disponibili sui servizi di streaming ufficiali, però meglio non scoperchiare questo vaso di pandora e teniamoci questi criteri che tutto sommato sono bilanciati --Luix710 (msg) 00:57, 2 lug 2023 (CEST)
Ok quindi lasciamo tutto così --37.159.126.196 (msg) 01:17, 2 lug 2023 (CEST)
Avrei un'idea da proporre, ovvero l'aggiunta di un criterio che se idoneo porta all'automatica enciclopedicità del solista/gruppo musicale, ovvero di aver ricevuto almeno un disco d'oro ad un brano. --Slancio 16:03, 17 lug 2023 (CEST)
Un brano?! Ma il disco d'oro non viene assegnato per un brano, bensì per le vendite di un disco, quindi un singolo o un album.
Le condizioni per ricevere un disco d'oro cambiano da stato a stato, e anche all'interno dello stesso stato sono cambiati nel corso del tempo (per esempio in Italia adesso con 500.000 copie ti danno il disco di diamante, mentre fino al 1974 erano il minimo per il disco d'argento) : Certificazione delle vendite di dischi musicali. --Meridiana solare (msg) 16:26, 17 lug 2023 (CEST)

Torcida (singolo) e Torcida (Gemelli DiVersi), ambiguità

Segnalo questa discussione. --95.251.33.43 (msg) 23:28, 6 lug 2023 (CEST)

"Genere" K-pop

Attualmente, il K-pop su it.wiki è trattato come un genere musicale, è un valore accettato nel parametro "genere" dei template Album e Artista musicale, e ha le proprie sottocategorie Album k-pop, EP k-pop, Gruppi musicali k-pop, eccetera. Essendo però un termine ombrello che identifica genericamente tutta la musica popolare della Corea del Sud, penso che questa trattazione sia errata e troppo vaga, equivalente a considerare "musica italiana" un genere musicale. Proporrei quindi di: 1) togliere il template Genere musicale dalla pagina K-pop; 2) rimuovere "K-pop" dai generi accettati dai template Album e Artista musicale; 3) far passare un bot che tolga "K-pop" dalle pagine di artisti e opere musicali che ne fanno uso nei template Album e Artista musicale. Che cosa ne pensate? --Chiyako92 11:12, 8 lug 2023 (CEST)

Contrario Secondo me il k-pop ha caratteristiche intrinseche che lo distinguono dal pop classico, va inquadrato come un sottogenere a tutti gli effetti, quindi lascerei le cose come sono. --Umberto Olivo (msg) 16:47, 8 lug 2023 (CEST)
Favorevole E' verissimo che le fonti lo citano come sottogenere, ma è altrettanto vero che le fonti non indicano nessuna peculiarità che lo differenzi dal pop mondiale, anzi, spesso scimmiottano grandi artisti come Michael Jackson e Madonna e fenomeni (non sottogeneri) come quello delle boy band.--Tre di tre (msg) 16:53, 8 lug 2023 (CEST)
Musicalmente sarei d'accordo con le posizioni di @Tre di tre e @Chiyako92, ma poi ci si deve confrontare con le fonti, se effettivamente lo identificano come un sottogenere, anche perchè non coinvolge solo l'aspetto musicale, ma anche quello "culturale" (o sub-culturale forse...), non solo per lingua, ma anche per questo "scimmiottamento" che ha comunque sue caratteristiche particolari (a volte più "folcloristiche" che di sostanza). Mi sembra che la musica coreana sia sovrastimata e iper-coccolata in WP, e ritengo giusto che si metta un freno a quella che sta diventando più una "fan-zone", ma non so se eliminare il "sottogenere" sia la giusta soluzione (dato che sicuramente il termine K-pop è attestato e di larga diffusione, un po' come "musica/canzone napoletana", che forse sarebbe meglio definire "in napoletano", con cui però e similmente si indica dalla peggio "musica neomelodica", al più rivalutato Nino D'angelo, alle sceneggiate di Mario Merola, a Pino Daniele, a Salvatore di Giacomo, fino alla "tammurriata" ripresa in maniera culturalmente "alta" di Beppe Barra e Eugenio Bennato). Ciao --Aleacido (4@fc) 19:10, 8 lug 2023 (CEST)
Personalmente negli anni che ho trascorso espandendo la pagina, non ricordo di averlo visto citato come sottogenere di qualcosa; ho visto invece testate giornalistiche usare "K-pop" come sinonimo di "sudcoreano" per fare liste di canzoni e artisti il cui unico denominatore era la provenienza geografica. Anche usandolo nell'accezione che gli danno in Corea del Sud, ovvero che il K-pop sia la musica dei gruppi idol e dei solisti idol, l'unica indicazione che se ne ricava è che molto probabilmente c'è una coreografia e gli artisti sono giovani, aspetti puramente culturali, ma che non dicono niente sull'effettivo stile musicale. --Chiyako92 09:07, 9 lug 2023 (CEST)

Richiesta di pareri per voce in sandbox

Buonasera a tutti: l'utente [@ Dread Pirate Rudolph] avrebbe bisogno di un gentile parere da parte vostra per la sua voce in sandbox riguardante il trapper Niko Pandetta. Chiedo pertanto se sia possibile avere un'opinione a riguardo (cortesemente pingate Dread Pirate Rudolph essendo l'utente interessato. P.s. un ringraziamento in anticipo per qualsiasi parola spesa) --☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 17:51, 13 lug 2023 (CEST)

Francamente mi sembra di scarso rilievo enciclopedico sia come "cantante" (cosa che è pochissimo trattata nella bozza), sia come "criminale", e neanche per l'insieme delle due cose. Nella voce emergono anche alcune "ambiguità" su come (e anche "perchè", ai fini enciclopedici) tali accuse/condanne vengono trattate (la cosa vale anche ai fini "musicali). Mi sembra comunque che il tutto sia pervaso da un generale "ingiusto rilievo", per entrambi gli aspetti, nel senso che non viene trattato dimostrando dove risieda il rilievo enciclopedico. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:01, 13 lug 2023 (CEST)
Aleacido devi un attimo riflettere su un po' di cose, la prima cosa è che il termine "criminale" è fortemente connotato, secondo la tua opinione può apparire neutro ma in realtà non lo è, perché per quanto gravi possono essere i reati commessi da Niko Pandetta non possono essere paragonati ad un'omicidio ad esempio. L'attività di criminale non si deve applicare a chi è enciclopedico per altri motivi, basta vedere le views delle sue canzoni per capire quale sia il motivo dell'enciclopedicità, sicuramente è enciclopedico per essere un cantante, non per i reati commessi in precedenza. Inoltre seguendo questo ragionamento chiunque abbia subito una condanna dev'essere classificato come criminale. Il discorso che stiamo facendo mi ricorda molto una discussione avvenuta su Fabrizio Corona anni fa dove c'è stato un dibattito sempre per la discutibile attività di criminale. Ovviamente aldilà del punto di vista neutrale e della buonafede ci sono le fonti, se si trova una fonte nell'ambito criminologico che tratta Niko Pandetta come criminale la categoria si può aggiungere. --Dread Pirate Rudolph (msg) 22:40, 13 lug 2023 (CEST)
Criminale vuol dire che commette "crimini", se avesse commesso "omicidi", lo avrei definito "omicida"... è stato chiesto un parere, lo ho dato, un criminale per essere "enciclopedico" deve avere commesso "crimini" e "reati" particolarmente gravi ed efferati, e comunque anche in questi casi spesso in WP si parla del "crimine" e non del "criminale", a meno di non essere Charles Manson o Al Capone, e francamente soprattutto la parte musicale mi sembra assai poco sviluppata ed indicativa... 4 album? pubblicati da un major?, autoprodotti?, dati di vendita? ecc... mentre come autore di "reati" mi sembra siamo a livello di "microcriminalità" e "bullismo" da borgata... e la bozza (non io) si occupa principalmente di questi fatti... possono fare "notizia", ma solo sulla base della pregressa popolarità, qui non dimostrata, ma tali reati di "piccolo cabotaggio non possono essere la ragione di enciclopedicità. Mi viene in mente il "putiferio" sollevato dall'arresto di Valter Chiari, ...ma perchè era già "Valter Chiari"... "enciclopedicità per "osmosi" dei reati??? Allora chiunque faccia una rissa o delle minacce o "inneggi alla mafia" è enciclopedico (deprecabili ma non enciclopedici)? Perchè musicalmente o per altre ragioni, a parte alcune arbitrarie affermazioni (uno dei più famosi trapper...???), non vedo altro... --Aleacido (4@fc) 23:01, 13 lug 2023 (CEST)
Secondo me tu stai giudicando la mia sandbox più sulla base dei tuoi ragionamenti personali piuttosto che sulle regole wikipediane, in particolar modo su quella del punto di vista neutrale, io penso di essere stato abbastanza chiaro su ciò che avevo risposto prima, poi se non sono stato chiaro cercherò di rispiegare meglio, basta che me lo dici, non mi offendo perché so di non essere perfetto. --Dread Pirate Rudolph (msg) 23:22, 13 lug 2023 (CEST)
Va bene così, ho espresso il mio parere negativo sulla bozza e la sua pubblicazione, ho motivato, mi fermo qui. --Aleacido (4@fc) 23:25, 13 lug 2023 (CEST)
Comunque prendo in considerazione anche il tuo consiglio su come migliorare la parte musicale, vedo quali fonti riesco a trovare ed in caso in un secondo momento passerò nella tua pagina di discussione per chiederti un parere sulle mie modifiche visto che sei stato il primo ad avere la gentilezza di rispondermi. --Dread Pirate Rudolph (msg) 23:31, 13 lug 2023 (CEST)

Casino (album)

Segnalo che Casino (album) sarebbe da spostare. --95.251.33.43 (msg) 10:36, 16 lug 2023 (CEST)

Chiedo pareri su questa bozza, negli scorsi giorni l'ho creata e sotto consiglio di amministratori l'ho arricchita di fonti ed ho migliorato l'italiano. Ho fatto una richiesta, secondo voi è meglio aspettare? Buon pomeriggio. --Slancio 15:49, 17 lug 2023 (CEST)

Per me, il biografato non è enciclopedico come musicista (dischi d'oro e platino non sono rilevanti in assoluto) e non ho per nulla capito perchè dovrebbe esserlo come scrittore. Siccome non tutti saranno della mia idea, ti consiglierei quel che consiglio un po' a tutti, ovvero separare gli argomenti. Il paragrafone sulla carriera, potresti dividerlo in biografia, attività musicale e attività social per una migliore comprensione. --Tre di tre (msg) 16:02, 17 lug 2023 (CEST)
comunque ha partecipato a concerti (non suoi ma come ospite), ha fatto 2 album ed ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche. --Slancio 16:09, 17 lug 2023 (CEST)
Tu fonta tutto, riordina la sezione discografia come da formattazione richiesta (p.e. i singoli vanno tutti insieme, non importa se sono su un album o no, guarda quella di un'altra voce a tua scelta per capire), poi si valuterà. --Tre di tre (msg) 16:22, 17 lug 2023 (CEST)
va bene, nella biografia c'è scritto che ha partecipato a 2 tour di Lewis Capaldi, con tanto di fonti. Comunque farò tutto ciò che hai richiesto, se non ora nei prossimi giorni! Buon pomeriggio. --Slancio 16:31, 17 lug 2023 (CEST)
Ti aggiungo un'altro compito: metti il template cantanti con generi fontati. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 16:33, 17 lug 2023 (CEST)
Va bene! Grazie e buon lavoro pure a te. --Slancio 16:51, 17 lug 2023 (CEST)
Non ho capito bene questo template, a dire il vero non ho capito proprio che template mettere ;). --Slancio 16:53, 17 lug 2023 (CEST)
P.S. eviterei anche di fornire dati su streaming youtube-Spotify perchè le piattaforme musicali non sono autorevoli come fonti di informazioni.--Tre di tre (msg) 16:07, 17 lug 2023 (CEST)
va bene! --Slancio 16:08, 17 lug 2023 (CEST)

Booklet

Considerando che molte parole rimandano al Booklet, manca una voce sull'argomento (che ovviamente potrebbe anche intitolarsi diversamente -forse Note di copertina o Libretto (musica)-) e abbiamo Booklet digitale (sulla cui enciclopedicità ho qualche perplessità), secondo voi conviene averne una, renderla un redirect alla voce Compact disc, oppure eliminare i redirect che puntano a quel significato? --AnticoMu90 (msg) 13:03, 25 lug 2023 (CEST)

Come non detto. Sono riuscito a trovare abbastanza fonti per giustificare la presenza di una voce sulle Note di copertina.--AnticoMu90 (msg) 14:23, 26 lug 2023 (CEST)
Ma i booklet esistono solo per i compact disk? (E anzi non è usato al di fuori dell'ambito discografico?)
In ogni caso il redirect attuale è errato e contrario alle linee guida (punta dal generico significato a quello particolare del digitale). --Meridiana solare (msg) 15:49, 26 lug 2023 (CEST)
La Treccani riporta che il booklet "accompagna i CD-ROM e i DVD".--AnticoMu90 (msg) 15:51, 26 lug 2023 (CEST)
io una voce "booklet", riferita al libretto che accompagnava i CD la vedrei bene, anche se ovviamente dipende dalle fonti che si possono trovare. --Agilix (msg) 16:16, 26 lug 2023 (CEST)

Yo-yo, Yo Yo e Yo-Yo

Segnalo questa discussione. --79.36.244.18 (msg) 19:56, 25 lug 2023 (CEST)

Proposta di cancellazione: Booklet digitale

La pagina «Booklet digitale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AnticoMu90 (msg) 14:23, 26 lug 2023 (CEST)

Canzone After Dark

Buongiorno a tutti, volevo chiedere un parere, mi sono accorto che la canzone "After Dark" di Mr.Kitty non ha una voce, leggendo i criteri di enciclopedicità delle canzoni mi sono accorto che la canzone potrebbe essere enciclopedica, per evitare di creare bozze ecc... voglio prima una parere, su youtube conta quasi 200 milioni di visualizazioni (anche se so che i dati di youtube non sono validi) , però, potrebbe essere enciclopedica? Buona giornata a tutti! --Slancio 13:32, 29 lug 2023 (CEST)

@Slancio2 , parli della canzone in sé (vedi WP:BRANI) o del singolo (se è un singolo) (v. WP:SINGOLI) ? Da quello che capisco dalla voce sull'artista è una traccia dell'album Time (a proposito pare che non abbiamo le voci sugli album o perlomeno la voce su Mr.Kitty non ha neppure i wikilink nella discografia!). --Meridiana solare (msg) 16:36, 29 lug 2023 (CEST)

Chanson

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 15:39, 31 lug 2023 (CEST)