Discussione:Vincenzo Fresia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diverse fonti web (NFT,Footballdatabase,etc.) indicano come data di morte il 1964. Sull'Almanacco Panini si parla invece del 1946,ed è questa l'info che ho inserito nella voce, ritenendo la fonte cartacea assai più affidabile. Le fonti diversgono anche sul ruolo (centrocampista o attaccante),ed anche qui ho privilegiato il dato tratto dall'Almanacco, che oltretutto riporta anche i tabellini le formazioni delle sue squadre da cui si evince abbastanza chiaramente il ruolo.--Der Schalk (msg) 16:29, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dispongo di almeno altre due fonti cartacee (il Dizionario del calcio Rizzoli e varie edizioni dell'Annuario del calcio mondiale), ma sull'anno di morte esse non sono d'aiuto: non possiedono informazioni più precise di un deceduto. Quanto al ruolo, entrambe indicano centravanti. Sanremofilo (msg) 17:09, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Capocannoniere 1910[modifica wikitesto]

Secondo questo articolo, Vincenzo Fresia risulta essere il primo cannoniere italiano in campionato di massima serie a girone unico con 35 gol. Nel Template:Capocannonieri della Serie A risulta invece essere capocannorniere Ernest Peterly. --Sordatino (msg) 14:45, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

La fonte è errata: 1) secondo le cronache della Stampa non è vero che Fresia segnò 4 reti all'Inter; 2) Conteggiando i vari gol segnati dalla Pro Vercelli in quella stagione, pur mancando diversi dati, si evince che Fresia non può essere stato capocannoniere né tantomeno può aver segnato 35 gol. I papabili capocannonieri furono Peterly o Rampini. --L'Eremita (Il Romitorio) 20:56, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]