Damian Bellón

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Damian Bellón
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza171 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex Centrocampista)
SquadraPhitsanulok
Carriera
Giovanili
2004-2006San Gallo
2006-2008Aston Villa
Squadre di club1
2008-2011Vaduz59 (0)
2011-2012Brühl22 (5)
2012-2013GAS Veria7 (0)
2013-2014Panaitōlikos37 (8)
2014Aiginiakos17 (3)
2014-2015Panaitōlikos0 (0)
2015-2016Saraburi11 (2)
2016Chiangmai
Nazionale
2008Bandiera della Svizzera Svizzera U-204 (0)
2008Bandiera della Svizzera Svizzera U-211 (0)
Carriera da allenatore
2018-2021Ranong United
2021Customs United
2021-Phitsanulok
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2015

Diego Damian Bellón (San Gallo, 28 agosto 1989) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Bellón si trasferì assieme al fratello gemello Yagó dal San Gallo all'Aston Villa l'11 luglio 2006. I due calciatori giocarono nell'Academy dei Villans per due stagioni, ma si separarono poi nell'estate 2008: Damian firmò infatti un contratto biennale con il Vaduz.[1]

Nella sua prima stagione, giocò trentuno gare nella massima divisione svizzera, ma la squadra retrocesse. Il 17 luglio 2008 debuttò anche nella Coppa UEFA 2008-2009, giocando nella sconfitta casalinga del suo club per due a uno contro lo Zrinjski Mostar.[2]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Bellón giocò 40 partite (con 3 reti) nelle selezioni giovanili svizzere. Nel 2008 arrivò anche il debutto con la Svizzera Under-21.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Damian Bellon: I’m leaving Villa, su birminghammail.net. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  2. ^ (EN) Damian Bellon, su en.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2010).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]