Claudio Palumbo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claudio Palumbo
vescovo della Chiesa cattolica
Ipsa propitia pervenis
 
TitoloTrivento
Incarichi attualiVescovo di Trivento (dal 2017)
Incarichi ricopertiSegretario generale della Conferenza episcopale dell'Abruzzo-Molise (2021-2024)
 
Nato30 gennaio 1965 (59 anni) a Venafro
Ordinato presbitero15 agosto 1990 dall'arcivescovo Ettore Di Filippo
Nominato vescovo5 giugno 2017 da papa Francesco
Consacrato vescovo8 settembre 2017 dal vescovo Camillo Cibotti
 

Claudio Palumbo (Venafro, 30 gennaio 1965) è un vescovo cattolico italiano, dal 5 giugno 2017 vescovo di Trivento.

È nato a Venafro, sede dell'omonima diocesi in provincia di Isernia, il 30 gennaio 1965.

Formazione e ministero sacerdotale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la maturità classica, ha conseguito il baccellierato in sacra teologia presso l'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti e, successivamente, prima la licenza (1994) e poi il dottorato (2006) in storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.[1]

È stato ordinato sacerdote il 15 agosto 1990 dall'arcivescovo di Campobasso-Boiano Ettore Di Filippo, fino a pochi mesi prima vescovo di Isernia-Venafro.[2]

Fino alla nomina a vescovo (2017), è stato per oltre vent'anni docente di storia della Chiesa in diversi istituti teologici dell'Abruzzo e del Molise e dal 2009 vicario generale della diocesi di Isernia-Venafro.[2]

Ministero episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 giugno 2017 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Trivento. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale l'8 settembre nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore ad Isernia da Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro, co-consacranti Domenico Angelo Scotti, suo predecessore a Trivento, e Salvatore Visco, arcivescovo di Capua, già vescovo di Isernia-Venafro; ha preso possesso della diocesi il successivo 23 settembre.

L'11 gennaio 2021 è stato eletto segretario della Conferenza episcopale dell'Abruzzo-Molise, succedendo a Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro.[3] In seno alla Conferenza stessa è delegato per il laicato e per le comunicazioni sociali.

Dal 17 febbraio 2024 è membro del Dicastero delle cause dei santi.

Stemma e motto

[modifica | modifica wikitesto]

Di rosso, alla banda d'oro accompagnata nel cantone sinistro del capo da una stella (8), dello stesso.

Croce astile e galero tipici da vescovo.

Interpretazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il rosso simboleggia la fede mentre la banda d'oro rappresenta la grazia divina. La stella d'oro con otto raggi è il simbolo della Vergine.[4]

Il motto scelto, Ipsa propitia pervenis (Con la sua benevolenza giungerai a destinazione), è l'ultimo verso della preghiera Respice Stellam, Voca Mariam di san Bernardo di Chiaravalle.[4]

Prelato d'onore di Sua Santità - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore con placca (Grande Ufficiale) dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Trivento (Italia) e nomina del suo successore, su press.vatican.va, 5 giugno 2017. URL consultato l'11 marzo 2024.
  2. ^ a b Vescovo - S.E. Claudio Palumbo, su diocesitrivento.it. URL consultato l'11 marzo 2024.
  3. ^ Vescovi Abruzzo-Molise: Ceam, il card. Petrocchi è il nuovo presidente, su agensir.it, 11 gennaio 2021. URL consultato l'11 marzo 2024.
  4. ^ a b Vescovo - Lo stemma, su diocesitrivento.it. URL consultato l'11 marzo 2024.
  5. ^ (LA) Acta Apostolicae Sedis (PDF), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2010, p. 935. URL consultato il 18 dicembre 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Vescovo di Trivento Successore
Domenico Angelo Scotti dal 5 giugno 2017 in carica
Predecessore Segretario generale della Conferenza episcopale dell'Abruzzo-Molise Successore
Camillo Cibotti 11 gennaio 2021 – 10 giugno 2024 Antonio D'Angelo
Controllo di autoritàVIAF (EN181148704064236930533 · ISNI (EN0000 0000 6216 4781 · SBN CFIV219290 · LCCN (ENno2018033576 · GND (DE1278468765