Coordinate: 52°42′11.16″N 0°41′10.79″E

Castle Acre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castle Acre
parrocchia civile
Castle Acre – Veduta
Castle Acre – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RegioneEst
Contea Norfolk
DistrettoKing's Lynn and West Norfolk
Territorio
Coordinate52°42′11.16″N 0°41′10.79″E
Superficie13,18 km²
Abitanti848 (2011)
Densità64,34 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Castle Acre
Castle Acre

Castle Acre è un villaggio e parrocchia civile dell'Inghilterra, appartenente alla contea del Norfolk. Il villaggio è situato sul fiume Nar a circa 4 miglia (6,4 km) a nord della città di Swaffham. Si trova a 15 miglia (24 km) a est della città di King's Lynn, 33 miglia (53 km) a ovest della città di Norwich e 103 miglia (166 km) da Londra.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Castle Acre – che significa castello vicino a terreni coltivati – è di origine anglosassone e normanna e deriva dall'inglese antico e dal francese normanno.[3]

Il villaggio è noto soprattutto per essere la sede dell'omonimo castello, costruito nel 1085 da William de Warenne per rafforzare il suo controllo sulle sue terre dell'Anglia orientale. Nel XII secolo, il castello divenne proprietà di Hamelin de Warenne che ospitò sia il re Enrico II, sia il re Edoardo I. Nel XVI secolo, nonostante fosse in gran parte fatiscente, ebbe una serie di illustri proprietari tra cui Thomas Howard, Thomas Cecil ed Edward Coke. Oggi il castello è gestito dall'English Heritage.[4]

Castle Acre ospita inoltre le rovine del Priorato di Castle Acre, fondato nel 1090 da William de Warenne per un ordine di monaci cluniacensi. Il monastero cadde in rovina dopo la soppressione dei monasteri nel XVI secolo. Anche il priorato è gestito dall'English Heritage.[5]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel censimento del 2011, Castle Acre aveva una popolazione di 848 residenti, suddivisi in 463 famiglie.[6]

Castle Acre si trova nel distretto di King's Lynn e West Norfolk e fa parte del collegio elettorale di North West Norfolk. Dal 2019 al 2024 è stato rappresentato nel parlamento britannico dal deputato conservatore James Wild.

Chiesa di San Giacomo[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa parrocchiale anglicana di Castle Acre è di origine normanna ed è dedicata a san Giacomo. La chiesa fu profondamente restaurata nel XIV secolo e ulteriori lavori furono completati nel XIX secolo dall'architetto Ewan Christian.[7]

Residenti famosi[modifica | modifica wikitesto]

  • William de Warenne, 1° conte di Surrey, nobile normanno
  • Gundred, contessa del Surrey, nobildonna fiamminga
  • William de Warenne, 2° conte di Surrey, nobile anglo-normanno
  • Elisabetta di Vermandois, contessa di Leicester, nobildonna francese
  • William de Warenne, 3° conte di Surrey, nobile anglo-normanno
  • Isabel de Warenne, contessa del Surrey, nobildonna inglese
  • William de Warenne, 5° conte di Surrey, nobile inglese
  • John de Warenne, 6° conte di Surrey, nobile inglese
  • William de Warenne (1256-1286), nobile inglese
  • Thomas Howard, quarto duca di Norfolk, nobile e politico inglese
  • Thomas Cecil, 1° conte di Exeter, politico, cortigiano e soldato inglese
  • Edward Coke, avvocato, giudice e politico inglese

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ordnance Survey, OS Explorer Map 236 - King's Lynn, Downham Market & Swaffham, 1999, ISBN 0-319-21867-8.
  2. ^ Le distanze sono "su strada" e derivate da Google Maps
  3. ^ (EN) Castle Acre, su Key to English Place-Names. URL consultato il 1° giugno 2024.
  4. ^ (EN) Impey, Edward, History of Castle Acre Castle and Bailey Gate, su english-heritage.org.uk. URL consultato il 1° giugno 2024.
  5. ^ (EN) Castle Acre: Castle Acre Priory, su english-heritage.org.uk. URL consultato il 1° giugno 2024.
  6. ^ (EN) Castle Acre Parish, su nomisweb.co.uk. URL consultato il 1º giugno 2024.
  7. ^ (EN) Knott, Simon, St James, Castle Acre, su norfolkchurches.co.uk, 2005. URL consultato il 1º giugno 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126932403 · LCCN (ENnb2009023302 · GND (DE7523073-2