Coordinate: 44°08′09″N 10°01′16″E

Castelli lunigianesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I castelli lunigianesi si trovano nel territorio che comprende la Val di Magra e dell'alta Aulella, che arriva a toccare la riviera apuana. In antichità rappresentava inizialmente il territorio abitato dai Liguri Apuani, e in seguito passò sotto la potenza della colonia romana di Luni. Roma però, si limitò a costruire delle strade: l'Emilia Scauri, la Via delle Cento Miglia e in seguito la Via Aurelia. Ma nell'alto Medioevo, vengono create nuove strade, come la Via Francigena e la Valdaterna, su cui si fondano paesi come Pontremoli (già abitata dai Liguri Apuani) ed Aulla. La Lunigiana era in quel periodo feudo longobardo del re Oberto, che in seguito divise coi figli Corrado e Obizzo: il primo ottenne la parte sinistra del fiume Magra, l'altro la destra, fondando i due nuovi rispettivi ceppi, quello dello Spino Secco e dello Spino Fiorito, assieme alla nuova casata, i Malaspina. Sarà proprio in questo periodo che la Lunigiana inizia a costellarsi di numerose fortezze e castelli.

Castelli dello Spino Secco (o antecedenti)[modifica | modifica wikitesto]

Stemma originario dei Malaspina dallo Spino Secco
(Troncato d'oro e di rosso, con uno spino secco, al naturale, attraversante.)
Immagine Immagine storica Nome Proprietà Melaspina dal al visitabile Comune Provincia Note Coordinate
150px Castello di Zeri si Zeri MS castello distrutto in età antica ne restano solo rovine
Castello di Gavedo proprietà privata no Gavedo frazione di Mulazzo MS edificio restaurato, era parte del Marchesato di Groppoli 44°18′00.65″N 9°54′17.14″E
150px Palazzo Malaspina di Castagnetoli no Castagnetoli frazione di Mulazzo MS 44°20′11.83″N 9°52′36.08″E
150px Palazzo Malaspina di Montereggio Montereggio frazione di Mulazzo MS 44°17′42.18″N 9°50′36.74″E
150px Palazzo Malaspina di Mulazzo Mulazzo MS 44°18′58.14″N 9°53′23.06″E
150px Torre di Dante (Mulazzo) Mulazzo MS 44°18′58.18″N 9°53′24.72″E
Castello Malaspina di Castevoli Castevoli frazione di Mulazzo MS 44°17′25.98″N 9°54′29.38″E
Castello di Tresana Tresana MS 44°15′18.61″N 9°54′54″E
Castello di Villa a Villa frazione di Tresana MS 44°15′11.63″N 9°53′50.21″E
Castello Malaspina di Giovagallo a Giovagallo frazione di Tresana MS castello distrutto in età antica ne restano solo rovine 44°13′39.9″N 9°52′52.57″E
Castello Malaspina di Lusuolo a Lusuolo frazione di Mulazzo MS 44°15′56.52″N 9°56′51.83″E
Castello di Malnido a Villafranca in Lunigiana MS 44°17′23.28″N 9°56′51.29″E
150px Castello di Pozzo Pozzo frazione di Mulazzo MS
Castello di Podenzana a Podenzana MS 44°12′26.03″N 9°57′12.28″E

Castelli dello Spino Fiorito (o antecedenti)[modifica | modifica wikitesto]

Stemma originario dei Malaspina dallo Spino Fiorito
(Troncato d'oro e di rosso allo spino al naturale fiorito d'argento posto in palo ed attraversante.)
Immagine Immagine storica Nome Proprietà Melaspina dal al visitabile Comune Provincia Note Coordinate
Castello della Rocca Sigillina Rocca Sigillina frazione di Filattiera MS oggi rimane solo un massiccio bastione poligonale 44°22′00.52″N 9°57′22.03″E
Castello Malaspina di Filattiera privata Filattiera MS 44°19′54.84″N 9°56′13.09″E
Torre di San Giorgio di Filattiera Filattiera MS
150px Castello Malaspina di Treschietto a Treschietto frazione di Bagnone MS 44°20′16.66″N 10°00′27.47″E
150px Palazzo Malaspina di Corlaga a Corlaga frazione di Bagnone MS 44°19′55.52″N 9°59′47″E
Castello di Castiglione del Terziere a Castiglione del Terziere frazione di Bagnone MS 44°17′41.24″N 9°59′29.22″E
Castello Malaspina di Bagnone a Bagnone MS 44°18′52.24″N 9°59′49.42″E
Castello di Comano a Comano (Italia) MS 44°17′48.44″N 10°08′21.55″E
150px Castello di Groppo San Pietro a Groppo San Pietro frazione di Comano (Italia) MS 44°17′57.26″N 10°06′44.42″E
Castello di Fornoli a Fornoli frazione di Villafranca in Lunigiana MS
Castello di Malgrate a Malgrate Lunigiana frazione di Villafranca in Lunigiana MS 44°18′50.68″N 9°58′15.42″E
Castello Malaspina di Virgoletta a Virgoletta frazione di Villafranca in Lunigiana MS 44°17′52.84″N 9°58′24.56″E
Castello Malaspina di Licciana a Licciana Nardi MS 44°15′54.9″N 10°02′19.25″E
Castello di Castel del Piano a Licciana Nardi MS 44°15′46.08″N 10°02′11.08″E
Castello della Bastia a Bastia frazione di Licciana Nardi MS 44°15′52.52″N 10°02′54.71″E
Castello di Monti a Monti frazione di Licciana Nardi MS 44°15′03.35″N 10°00′14.65″E
Castello Malaspina di Pontebosio privata a Pontebosio frazione di Licciana Nardi MS castello restaurato 44°15′01.19″N 10°01′19.74″E
Castello di Terrarossa a Terrarossa, frazione di Licciana Nardi MS 44°13′47.46″N 9°57′54.5″E
Castello Malaspina di Olivola a Olivola (Aulla) frazione di Aulla MS 44°13′35.55″N 10°01′47.24″E
Castello di Bigliolo a Bigliolo frazione di Aulla MS
Castello di Bibola a Bibola frazione di Aulla MS
Castello di Caprigliola a Caprigliola, frazione di Aulla MS
Fortezza della Brunella ad Aulla MS
Castello di Agnino ad Agnino, frazione di Fivizzano MS
Fortezza della Verrucola a Verrucola, frazione di Fivizzano MS
Castello di Montechiaro (Fivizzano) a Turlago, frazione di Fivizzano MS
Castel dell'Aquila a Gragnola (Fivizzano), frazione di Fivizzano MS
Castello di Viano a Viano, frazione di Fivizzano MS
Castello di Aiola a Aiola, frazione di Fivizzano MS 44°09′34.13″N 10°08′07.55″E
Castello di Regnano a Regnano, frazione di Casola in Lunigiana MS
Torre di Casola a Casola in Lunigiana MS
Castello di Codiponte a Codiponte, frazione del comune di Casola in Lunigiana MS
Castello di Ponzanello a Ponzanello, frazione del comune di Fosdinovo MS 44°10′03.22″N 10°00′05.38″E
Castello Malaspina (Fosdinovo) a Fosdinovo MS 44°08′09″N 10°01′16″E

Castelli di confine[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]