Caprifoliaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caprifoliaceae
Lonicera sempervirens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
Juss.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
Generi
vedi testo

Le Caprifoliaceae (Caprifoliaceae Juss.) sono una famiglia di piante angiosperme dell' ordine Dipsacales[1][2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le Caprifoliaceae hanno portamento cespuglioso o rampicante (eccezionalmente anche arboreo).

Le foglie opposte, semplici, a margine intero, sono caratteristicamente fuse tra loro con varie modalità secondo le specie.

I fiori, monoclini, sono simpetali (i petali sono fusi tra loro in un tubo) con 4 o 5 lobi. L'ovario è infero e il calice è molto ridotto.

I frutti sono bacche o drupe.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le Caprifoliacee sono largamente distribuite nell'emisfero boreale (Europa, Asia, Nordamerica e Nordafrica) e sono assenti dall'emisfero australe, salvo qualche piccola sbordatura in Indonesia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia delle Caprifoliaceae appartiene all'ordine delle Dipsacales[1].

La moderna classificazione APG IV assegna alla famiglia i seguenti generi[2]:

Peter Paul Rubens: „Autoritratto con la moglie Isabella Brant“, attorno a 1609

Tra i generi suddetti, Linnaea e Lonicera sono presenti nella flora italiana.

Due generi molto conosciuti in Italia, Sambucus e Viburnum, una volta inclusi nelle Caprifoliaceae, sono ora inclusi nelle Viburnaceae.

Simbolismo[modifica | modifica wikitesto]

Nell'arte il caprifoglio è noto come simbolo di fedeltà matrimoniale, come ad es. nel quadro di Peter Paul Rubens: "Autoritratto con la moglie Isabella Brant sotto la pergola di caprifoglio" presso la Pinacoteca Vecchia di Monaco di Baviera.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Caprifoliaceae Juss., su Plants of the World Online. URL consultato il 27/5/2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51258 · LCCN (ENsh85020003 · BNF (FRcb12266004v (data) · J9U (ENHE987007283347405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica