Camillo Corsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Camillo Corsi

Ministro della Marina del Regno d'Italia
Durata mandato30 settembre 1915 –
16 giugno 1917
MonarcaVittorio Emanuele III di Savoia
Capo del governoAntonio Salandra, Paolo Boselli
PredecessoreAntonio Salandra, ad interim
SuccessoreArturo Triangi di Maderno e Laces
LegislaturaXXIV

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato20 novembre 1915 –
17 luglio 1921
LegislaturaXXIV, XXV, XXVI
Tipo nominaCategoria: 5
Sito istituzionale
Camillo Corsi
NascitaRoma, 13 maggio 1860
MorteRoma, 17 luglio 1921
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regia Marina
ArmaMarina
Anni di servizio1874 - 1918
GradoVice ammiraglio
GuerreGuerra d'Abissinia
Guerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Studi militariScuola di Marina di Genova
voci di militari presenti su Wikipedia

Camillo Corsi (Roma, 13 maggio 1860Roma, 17 luglio 1921) è stato un politico italiano, figlio Tito e di Teresa Mazzetti di Pietralata[1], Fu senatore del Regno d'Italia nella XXIV legislatura.

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

Fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nei governi Governo Salandra II e Governo Boselli.

Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia Mauriziana - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'oro con corona reale per anzianità di servizio militare per gli ufficiali con 40 anni di servizio - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'onore d'oro per lunga navigazione marittima (20 anni) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'onore d'oro per lunga navigazione marittima (20 anni)
Medaglia commemorativa delle Campagne d'Africa - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa Guerra Italo Turca 1911-1912 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ W. Polastro, Treccani- Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316667406 · WorldCat Identities (ENviaf-316667406