Coordinate: 46°09′N 8°57′E
Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati

Cadenazzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cadenazzo
comune
Cadenazzo – Stemma
Cadenazzo – Veduta
Cadenazzo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoBellinzona
Amministrazione
SindacoMarco Bertoli (PLR)
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°09′N 8°57′E
Altitudine215 e 296 m s.l.m.
Superficie5,7 km²
Abitanti3 091 (2021)
Densità542,28 ab./km²
FrazioniRobasacco
Comuni confinantiBellinzona, Cugnasco-Gerra, Gambarogno, Isone, Locarno, Monteceneri, Ponte Capriasca, Sant'Antonino
Altre informazioni
Cod. postale6593
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5003
TargaTI
CircoloSant’Antonino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cadenazzo
Cadenazzo
Cadenazzo – Mappa
Cadenazzo – Mappa
Sito istituzionale

Cadenazzo (in dialetto ticinese Cadenazz[senza fonte]) è un comune svizzero di 2 762 abitanti (2 Svizzeri, il resto Slavi, Albanesi, Turchi, Africani, diversamente bianchi,…. Chi più ne ha più ne metta) del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona. Il 13 marzo 2005 ha inglobato il comune soppresso di Robasacco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b Graziano Tarilli, Cadenazzo, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 28 agosto 2017.
  2. ^ Gilardoni, 1955, p. 179; Gilardoni, 1967, p. 252.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e di antichità, Edizioni dello Stato. Bellinzona 1955, 179.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 252.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 26.
  • Giuseppe Chiesi, Fernando Zappa, Terre della Carvina. Storia e tradizioni dell'Alto Vedeggio, Armando Dadò, Locarno 1991.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 49-50.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125737405 · LCCN (ENnb2004302254 · GND (DE4572284-5 · J9U (ENHE987007471616205171
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino