Bruno Rossi (calciatore 1915)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bruno Rossi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1948
Carriera
Squadre di club1
19??-1935Elbana? (?)
1936-1942Livorno54 (1)
1942-1943Spezia18 (0)
1943-194442º Corpo VVFF La Spezia1 (0)
1945-1947Spezia41 (2)
1947-1948Lavagnese? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Bruno Rossi (Portoferraio, 7 luglio 1915La Spezia, 14 settembre 1977) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

In gioventù milita nell'Elbana[1][2]. Successivamente viene prelevato dal Livorno, dove nell'arco di tre campionati mette a segno una rete in 54 partite, 32 delle quali in Serie A[3][4][5].

Nel 1942 passa allo Spezia, dove disputa 18 gare in Serie B[6]; nel 1944 con i Vigili del Fuoco di La Spezia vince il Campionato Alta Italia 1944[7][8].

Nel dopoguerra veste ancora la maglia dello Spezia giocando altre 19 partite nella stagione di Serie B 1946-1947[9], e a fine stagione viene ceduto alla Lavagnese[10].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Livorno: 1936-1937
VV.FF. Spezia: 1943-1944

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare Società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 5 agosto 1933, pp. 6-7
  2. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5
  3. ^ La Storia del Calcio, 1936-1937, Edizioni Giemme, p. 146.
  4. ^ La Biblioteca del Calcio, 1939-1940, Edizioni Geo, p. 85.
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio, 2004, ed. Panini, pagg. 459-460
  6. ^ Stagione 1942-43 tifosolospezia.altervista.org
  7. ^ Lo "Scudetto" del 1944 Acspezia.com
  8. ^ 1944 Campionato Alta Italia tifosolospezia.altervista.org
  9. ^ Stagione 1946-47 tifosolospezia.altervista.org
  10. ^ Giocatori di Serie A e B autorizzati a cambiare società nella stagione 1947-48, Il Corriere dello Sport, 30 agosto 1947, pag.2

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Di Luca, Amaranto d'altri tempi: 1933-1943, Livorno, Debatte, 2007, p. 199, ISBN 88-86705-95-6.