Coordinate: 45°30′06.18″N 8°59′36.84″E

Bozza:Brughiera (Bareggio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brughiera
Frazione
Brughiera – Veduta
Brughiera – Veduta
La Chiesa di Santa Maria alla Brughiera, costruita nel XV secolo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Bareggio
Amministrazione
PresidenteLinda Colombo (Lega)
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate45°30′06.18″N 8°59′36.84″E
Superficie0,347 km²
Abitanti523[1] (31-12-2014)
Densità1 507,2 ab./km²
Frazioni confinantiBareggetta, San Martino, Brughiera (Pregnana Milanese), Cascina Croce (Cornaredo), Cascina Gattinara (Sedriano)
Altre informazioni
Cod. postale20008
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015012
Cod. catastaleA652
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiBrugheresi
PatronoSanta Maria
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brughiera
Brughiera
Brughiera – Mappa
Brughiera – Mappa
Posizione della frazione Brughiera nel Comune di Bareggio

Brughiera (AFI: /bruˈɡjɛra/[3]; Brughera in dialetto milanese) è una frazione del Comune di Bareggio nella Città metropolitana di Milano in Lombardia, situata a nord del centro storico del comune di appartenenza, al confine con Cascina Croce, frazione di Cornaredo, Pregnana Milanese e Sedriano.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Il centro abitato della Brughiera, complessivamente pianeggiante, vede l'alternarsi di aree più densamente popolate ad altre in cui prevale la vegetazione: anche se sono presenti diversi terreni coltivati, una notevole parte del territorio della frazione è ancora caratterizzato dalle distese di arbusti tipiche della brughiera interrotte solo da alberi sparsi e boschetti, che costituiscono la caratteristica baraggia, nome con cui è noto in Lombardia questo ambiente, che ha dato origine al nome del comune di appartenenza della frazione, Bareggio.[4]

Idrografia[modifica | modifica wikitesto]

L'idrografia della Brughiera, a differenza della restante parte del territorio di Bareggio, non è caratterizzata dalle risorgive: l'unico corso d'acqua rilevante è il Canale derivatore di Bareggio del Canale Villoresi, che attraversa longitudinalmente la frazione per poi biforcarsi in due rami distinti, uno diretto verso San Martino e l'altro verso il centro abitato di Bareggio.[5]

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Cassina Brughiera[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di Santa Maria alla Brughiera[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.comune.bareggio.mi.it/upload/bareggio/gestionedocumentale/PIANO_EMERGENZA_COMUNALE_784_18018.pdf
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su www.dipionline.it. URL consultato il 19 maggio 2024.
  4. ^ Internet Archive, Dizionario Di Toponomastica: Storia E Significato Dei Nomi Geografici Italiani, Garzanti, 1990. URL consultato il 19 maggio 2024.
  5. ^ Vittorio Bruno, Cartografia di inquadramento degli elementi idrografici e idrogeologici (PDF), su comune.bareggio.mi.it, Comune di Bareggio, 2020.