Bart Ramselaar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bart Ramselaar
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza178 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraLion City Sailors
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta VVZA Amersfoort
Bandiera non conosciuta Roda '46
2010-2015Utrecht
Squadre di club1
2014-2016Utrecht41 (6)[1]
2016-2019PSV62 (6)
2019-2024Utrecht89 (19)[2]
2024-Lion City Sailors0 (0)
Nazionale
2014Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-192 (0)
2015Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-203 (0)
2016-2019Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-2116 (3)
2016-2017Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2024

Bart Ramselaar (Amersfoort, 29 giugno 1996) è un calciatore olandese, centrocampista del Lion City Sailors.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Trequartista abile tecnicamente e molto dinamico, ama svariare su tutto il fronte offensivo. Dotato di un buon senso del gol e con un gran controllo della palla, è un ottimo assist-man; bravo negli inserimenti offensivi, sa rendersi pericoloso nell'uno contro uno. Per le sue caratteristiche è stato paragonato a Dries Mertens e Davy Klaassen.[3][4]

Ha esordito nella massima serie del campionato olandese con l'Utrecht, nella stagione 2014-2015.

Il 18 agosto 2016 passa per 4,75 milioni di euro al PSV. Segna il suo primo gol con il PSV, alla seconda giornata di campionato nella partita pareggiata 2-2 contro l'Heerenveen. Conclude la stagione segnando 7 gol e fornendo 3 assist in totale.

Il 24 agosto 2019 ritorna all'Utrecht firmando un contratto triennale.

Convocato per la nazionale maggiore olandese nel maggio 2016[5], ha esordito con gli oranje il 9 novembre 2016 nell'amichevole contro il Belgio (1-1).[6]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 aprile 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015 Bandiera dei Paesi Bassi Utrecht E 5 1 CO - - - - - - - - 5 1
2015-2016 E 34+3[7] 4+1[7] CO 5 3 - - - - - - 42 8
ago. 2016 E 2 1 CO 0 0 - - - - - - 2 1
Totale Utrecht 44 7 5 3 - - - - 49 10
ago. 2016-2017 Bandiera dei Paesi Bassi PSV E 27 5 CO 2 1 UCL 4 0 - - - 33 6
2017-2018 E 25 1 CO 4 0 UEL 1[8] 0 - - - 30 1
Totale PSV 52 6 6 1 5 0 - - 63 7
Totale carriera 96 13 11 4 5 0 - - 112 17

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-11-2016 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 89’ 89’
13-11-2016 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 1 – 3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 88’ 88’
4-6-2017 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 5 – 0 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
Totale Presenze 3 Reti 0

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
PSV: 2017-2018
  1. ^ 44 (7) considerando anche le presenze nei play-off per l'Europa League.
  2. ^ 93 (19) considerando anche le presenze nei play-off per la Conference League.
  3. ^ Un talento al giorno, Ramselaar: sulle orme di Dries Mertens tuttomercatoweb.com
  4. ^ Bart Ramselaar: 1996 – Olanda Archiviato il 3 aprile 2018 in Internet Archive. generazioneditalenti.it
  5. ^ (NL) Strootman terug bij Oranje, debuut Ramselaar in selectie, su knvb.nl. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) Bart Ramselaar, Happy with my debut in the National Team ! pic.twitter.com/YSZlOJiNrh, su @bartramselaar, 4:52 AM - 10 Nov 2016. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  7. ^ a b Play-off.
  8. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]