Antonio D'Alì (politico 1860)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio d'Alì

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato30 novembre 1904 –
29 settembre 1913
LegislaturaXXII, XXIII
Sito istituzionale

Antonio d'Alì (Palermo, 29 novembre 1860Trapani, 6 agosto 1916) è stato un politico italiano.

Nacque il 29 novembre 1860 a Palermo nell'omonima provincia, figlio del senatore Giuseppe D'Alì e di Rosalia Bordonaro Chiaramonte, capostipite del ramo Bordonaro dell'antica famiglia trapanese dei D'Alì.[1][2]

Si è sposato con Maria Monroy, ultimogenita di Giuseppe Monroy e Barlotta,[1][2] dei principi di Pandolfina, da cui ebbe Giuseppe D'Alì Monroy e cinque figlie.

Fu eletto deputato alla Camera del Regno d'Italia il 6 novembre 1904 nel collegio di Alcamo per la XXII legislatura. Fu confermato nello stesso collegio nel marzo 1909 per la XXIII.[3]

Alle politiche del 1913, al ballottaggio, fu superato da Tommaso Mauro.

Muore a Trapani il 6 agosto 1916.

  1. ^ a b D'ALÌ Giuseppe, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it.
  2. ^ a b Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi riconosciute del R. Governo d'Italia, compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Vol. IV: L-O, 1931, pp.652-653.
  3. ^ Antonio d'Alì, su Camera dei deputati. Portale Storico.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]