Antonia Fontana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonia Fontana (Venezia, XVII secolo circa – XVII secolo circa) è stata una drammaturga e musicista italiana.

Nel 2011 alla Villa Contarini (Piazzola sul Brenta) è stata ricordata con lo spettacolo Il fantasma di teatro Contarini come protagonista: « la librettista Antonia Fontana sta apportando le ultime modifiche al copione ».[1]

  • Il Gioseffo, Opera morale, per Francesco Tramontino, Venezia, 1688.[2][3]
  • Erginda, Dramma per musica da rappresentarsi nel secondo teatro Contarino delle Vergini consacrato all'Illustriss. & Eccell. Sig. Marco Contarini procurator di S. Marco, Piazzolla, 10 novembre 1680, 76 pp.[2][3] È stato fatto rappresentare al Teatro delle Vergini di Piazzolla, nel Luogo delle Vergini.[4]
  • L'Erginda, spartito musicale, 1660/1690.[3][5]
  1. ^ Il fantasma di teatro Contarini, Fondazione Giordano Emilio Ghirardi
  2. ^ a b Antonia Fontana, Google Libri
  3. ^ a b c Antonia Fontana, WorldCat
  4. ^ L'Erginda, Corago, Università di Bologna
  5. ^ Eurindo. - partitura, Opac del Polo SBN Venezia
  • Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, Venezia, 1755, p. 298.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN150152742996627732794 · WorldCat Identities (ENviaf-150152742996627732794